Marcelo Antônio da Silva




Marcelo Antônio da Silva Vescovo | |
---|---|
Titolo | |
Vescovo titolare di Tabaicara | |
Incarichi attuali | |
Vescovo ausiliare di Santo Amaro | |
Età attuale | 52 anni |
Nascita | Apucarana 19 aprile 1972 |
Appartenenza | Diocesi di Santo Amaro |
Ordinazione presbiterale | 1º novembre 1997 |
Nominato vescovo | 15 febbraio 2023 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | 1º maggio 2023 dall'arc. Murilo Sebastião Ramos Krieger |
Marcelo Antônio da Silva (Apucarana, 19 aprile 1972) è un vescovo brasiliano.
Biografia
Marcelo Antônio da Silva è nato il 19 aprile 1972 ad Apucarana, nell'omonima Diocesi dello Stato di Paraná, Brasile.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha compiuto gli studi di Filosofia presso il Centro Universitário Assunção a São Paulo-SP e quelli di Teologia nella Pontificia Facoltà di Teologia Nossa Senhora da Assunção a São Paulo-SP. Ha poi conseguito la Licenza e il Dottorato in Bioetica presso il Centro Universitário São Camilo a São Paulo.
Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 1º novembre 1997 ed è stato incardinato nella Diocesi di Santo Amaro.
Ha svolto i seguenti incarichi: Rettore del Santuario Nossa Senhora de Fátima (1997-2005); Parroco della Sagrada Família (2005-2010) e di Nossa Senhora da Esperança (2011-2019); Membro del Consiglio presbiterale, del Collegio dei Consultori e del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici; Direttore degli Istituti di Filosofia e di Teologia locali; Cappellano della Cappella del Beato Carlo Acutis.
Dal 2019 è stato è Vicario Generale e Parroco di São Pancrácio.
Ministero episcopale
Il 15 febbraio 2023 papa Francesco lo ha nominato Vescovo ausiliare della Diocesi di Santo Amaro (Brasile), assegnandogli la Sede titolare di Tabaicara.[1]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrique Enríquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Papa Pio IX
- Cardinale Alessandro Franchi
- Cardinale Giovanni Simeoni
- Cardinale Antonio Agliardi
- Cardinale Basilio Pompilj
- Arcivescovo Alfonso Niehues
- Arcivescovo Murilo Sebastião Ramos Krieger
- Vescovo Marcelo Antônio da Silva
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Tabaicara | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Iosif Staneŭski | dal 15 febbraio 2023 | in carica |
Predecessore: | Vescovo ausiliare di Santo Amaro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | dal 15 febbraio 2023 | in carica |
Note | |
- Vescovi di Tabaicara
- Vescovi di Santo Amaro
- Presbiteri ordinati nel 1997
- Presbiteri brasiliani
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Presbiteri del XXI secolo
- Vescovi consacrati nel XXI secolo
- Vescovi brasiliani
- Vescovi del XXI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Murilo Sebastião Ramos Krieger
- Biografie
- Nati nel 1972
- Nati il 19 aprile
- Diocesi di Santo Amaro