Philippe Xavier Ignace Barbarin

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Philippe Xavier Ignace Barbarin
Blason Card Barbarin.png
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Arton2963.jpg

{{{didascalia}}}
Qu'ils soient un
Titolo cardinalizio
Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio
Incarichi attuali
Arcivescovo emerito di Lione
Età attuale 72 anni
Nascita Rabat
17 ottobre 1950
Morte
Sepoltura
Appartenenza Diocesi di Créteil
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 17 dicembre 1977 da Mons. Robert Marie-Joseph François de Provenchères
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo 1º ottobre 1998 da Giovanni Paolo II
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 22 novembre 1998 da Mons. Philibert Randriambololona
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo 16 luglio 2002
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
21 ottobre 2003 da Giovanni Paolo II (vedi)
Cardinale elettore Fino al 17 ottobre 2030
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine Vescovi
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Biografia su vatican.va
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Philippe Xavier Ignace Barbarin (Rabat, 17 ottobre 1950) è un cardinale e arcivescovo francese.

Biografia

La formazione e il ministero sacerdotale

Laureatosi in filosofia all'Università della Sorbona di Parigi, nel 1973 è entrato nel Seminario dei Carmelitani ed ha conseguito la laurea in Teologia presso l'Istituto cattolico di Parigi.

Dopo avere ricevuto l'ordinazione diaconale nel 1976 e quella sacerdotale il 17 dicembre 1977 per la Diocesi di Créteil, è stato dal 1978 al 1985 vicario parrocchiale e cappellano liceale a Vincennes, dal 1985 al 1991 cappellano liceale e vicario parrocchiale a Saint-Maur, dal 1991 al 1994 parroco di Boissy-Saint-Léger e cappellano liceale, dal 1994 al 1998 delegato diocesano per l'ecumenismo, sacerdote Fidei Donum e docente di teologia presso il Seminario Maggiore di Fianarantsoa, in Madagascar, nel 1998 è stato parroco di Bry-sur-Marne.

Il ministero episcopale e il cardinalato

Il 1º ottobre 1998 è stato nominato vescovo di Moulins da papa Giovanni Paolo II ricevendone l'ordinazione episcopale il 22 novembre 1998.

Dal 16 luglio 2002 è arcivescovo di Lione, nonché primate delle Gallie.

Elevato al rango di cardinale da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 ottobre 2003, con il titolo di Santissima Trinità al Monte Pincio, è membro della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

Il 31 dicembre 2002 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere della Legione d'Onore ed è membro della Commissione Dottrinale dei Vescovi francesi.

È uno dei cardinali che ha celebrato la Messa tridentina dopo la Riforma liturgica.

Il 21 luglio 2013 è stato colpito da doppio attacco cardiaco sull'aereo che lo portava da Lione a Rio de Janeiro dove si sarebbe tenuta la Giornata mondiale della gioventù. Sottoposto a triplo bypass, è rientrato a Lione il 20 agosto successivo.[1][2]

Procedimenti giudiziari

Nel febbraio 2019 è stato condannato in primo grado di giudizio a sei mesi di carcere con la condizionale per aver coperto gli abusi sessuali di padre Bernard Preynat nei confronti di un gruppo scout.[3] Le indagini su Preynat sono state chiuse senza accuse per il cardinale, ma le vittime, utilizzando una procedura diretta della legislazione francese che permette di saltare le indagini preliminari, hanno deciso di accusare anche Barbarin e alcuni suoi collaboratori per non essere intervenuto pur essendo a conoscenza dei fatti.[4] Il 30 gennaio 2020 la Corte d'appello di Lione, pur confermando che Barbarin fosse a conoscenza degli abusi, ha riformato la sentenza di primo grado e lo ha prosciolto, poiché, quando l'arcivescovo venne a conoscenza dei fatti, le vittime erano già adulte e quindi in grado di portare avanti la denuncia personalmente[5].[6][7]

Il 6 marzo 2020 papa Francesco ha accolto la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Lione.[8]

Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Moulins Successore: BishopCoA PioM.svg
André Bernard Michel Quélen 1º ottobre 1998-16 luglio 2002 Pascal Roland I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
André Bernard Michel Quélen {{{data}}} Pascal Roland
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Lione Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Louis-Marie Billé 16 luglio 2002 - 6 marzo 2020 Olivier de Germay I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis-Marie Billé {{{data}}} Olivier de Germay
Predecessore: Primate delle Gallie Successore: Primatenoncardinal.png
Louis-Marie Billé dal 16 luglio 2002 vacante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis-Marie Billé {{{data}}} vacante
Predecessore: Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Louis-Marie Billé dal 21 ottobre 2003 in carica I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis-Marie Billé {{{data}}} in carica
Voci correlate
Note
Collegamenti esterni