Philippe Xavier Ignace Barbarin




Philippe Xavier Ignace Barbarin![]() Cardinale | |
---|---|
Qu'ils soient un | |
Titolo cardinalizio | |
Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio | |
Incarichi attuali | |
Arcivescovo emerito di Lione | |
Età attuale | 72 anni |
Nascita | Rabat 17 ottobre 1950 |
Appartenenza | Diocesi di Créteil |
Ordinazione presbiterale | 17 dicembre 1977 da Mons. Robert Marie-Joseph François de Provenchères |
nominato vescovo | 1º ottobre 1998 da Giovanni Paolo II |
Consacrazione vescovile | 22 novembre 1998 da Mons. Philibert Randriambololona |
Elevazione ad Arcivescovo | 16 luglio 2002 |
Creazione a Cardinale |
21 ottobre 2003 da Giovanni Paolo II (vedi) |
Cardinale elettore | Fino al 17 ottobre 2030 |
Ruoli ricoperti | |
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
Biografia su vatican.va (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Philippe Xavier Ignace Barbarin (Rabat, 17 ottobre 1950) è un cardinale e arcivescovo francese.
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Laureatosi in filosofia all'Università della Sorbona di Parigi, nel 1973 è entrato nel Seminario dei Carmelitani ed ha conseguito la laurea in Teologia presso l'Istituto cattolico di Parigi.
Dopo avere ricevuto l'ordinazione diaconale nel 1976 e quella sacerdotale il 17 dicembre 1977 per la Diocesi di Créteil, è stato dal 1978 al 1985 vicario parrocchiale e cappellano liceale a Vincennes, dal 1985 al 1991 cappellano liceale e vicario parrocchiale a Saint-Maur, dal 1991 al 1994 parroco di Boissy-Saint-Léger e cappellano liceale, dal 1994 al 1998 delegato diocesano per l'ecumenismo, sacerdote Fidei Donum e docente di teologia presso il Seminario Maggiore di Fianarantsoa, in Madagascar, nel 1998 è stato parroco di Bry-sur-Marne.
Il ministero episcopale e il cardinalato
Il 1º ottobre 1998 è stato nominato vescovo di Moulins da papa Giovanni Paolo II ricevendone l'ordinazione episcopale il 22 novembre 1998.
Dal 16 luglio 2002 è arcivescovo di Lione, nonché primate delle Gallie.
Elevato al rango di cardinale da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 21 ottobre 2003, con il titolo di Santissima Trinità al Monte Pincio, è membro della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.
Il 31 dicembre 2002 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere della Legione d'Onore ed è membro della Commissione Dottrinale dei Vescovi francesi.
È uno dei cardinali che ha celebrato la Messa tridentina dopo la Riforma liturgica.
Il 21 luglio 2013 è stato colpito da doppio attacco cardiaco sull'aereo che lo portava da Lione a Rio de Janeiro dove si sarebbe tenuta la Giornata mondiale della gioventù. Sottoposto a triplo bypass, è rientrato a Lione il 20 agosto successivo.[1][2]
Procedimenti giudiziari
Nel febbraio 2019 è stato condannato in primo grado di giudizio a sei mesi di carcere con la condizionale per aver coperto gli abusi sessuali di padre Bernard Preynat nei confronti di un gruppo scout.[3] Le indagini su Preynat sono state chiuse senza accuse per il cardinale, ma le vittime, utilizzando una procedura diretta della legislazione francese che permette di saltare le indagini preliminari, hanno deciso di accusare anche Barbarin e alcuni suoi collaboratori per non essere intervenuto pur essendo a conoscenza dei fatti.[4] Il 30 gennaio 2020 la Corte d'appello di Lione, pur confermando che Barbarin fosse a conoscenza degli abusi, ha riformato la sentenza di primo grado e lo ha prosciolto, poiché, quando l'arcivescovo venne a conoscenza dei fatti, le vittime erano già adulte e quindi in grado di portare avanti la denuncia personalmente[5].[6][7]
Il 6 marzo 2020 papa Francesco ha accolto la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Lione.[8]
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Giovanni Carlo Boschi
- Cardinale Bartolomeo Pacca
- Papa Papa Gregorio XVI O.S.B.
- Cardinale Castruccio Castracane degli Antelminelli
- Cardinale Paul Cullen
- Arcivescovo Joseph Dixon
- Arcivescovo Daniel McGettigan
- Cardinale Michael Logue
- Cardinale Patrick Joseph O'Donnell
- Vescovo John Gerald Neville C.S.Sp.
- Vescovo Auguste Julien Pierre Fortineau C.S.Sp.
- Arcivescovo Xavier Ferdinand J. Thoyer S.J.
- Arcivescovo Gilbert Ramanantoanina S.J.
- Cardinale Victor Razafimahatratra S.J.
- Arcivescovo Philibert Randriambololona S.J.
- Cardinale Philippe Xavier Ignace Barbarin
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Moulins | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
André Bernard Michel Quélen | 1º ottobre 1998-16 luglio 2002 | Pascal Roland |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Lione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Louis-Marie Billé | 16 luglio 2002 - 6 marzo 2020 | Olivier de Germay |
Predecessore: | Primate delle Gallie | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Louis-Marie Billé | dal 16 luglio 2002 | vacante |
Predecessore: | Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Louis-Marie Billé | dal 21 ottobre 2003 | in carica |
- Cardinali presbiteri della Santissima Trinità al Monte Pincio
- Vescovi di Lione
- Cardinali elettori
- Vescovi di Moulins
- Primati delle Gallie
- Presbiteri ordinati nel 1977
- Presbiteri francesi
- Presbiteri del XX secolo
- Francesi del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1998
- Vescovi francesi
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Francesi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 21 ottobre 2003
- Cardinali francesi
- Cardinali del XXI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri del XXI secolo
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi francesi
- Nati nel 1950
- Nati il 17 ottobre
- Diocesi di Créteil