Bartolomeo Pacca




Bartolomeo Pacca (Benevento, 23 dicembre 1756; † Roma, 19 aprile 1844) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.
Cenni biografici
Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì i primi studi presso il collegio dei Gesuiti a Napoli. Poi si trasferì a Roma e li proseguì gli studi da prima nel collegio Clementino dei Somaschi e poi dal 1778 al 1784 li terminò nell'Accademia dei nobili, da poco riaperta da papa Pio VI, assieme ad altri giovani destinati al servizio diplomatico fra cui Annibale della Genga, Antonio Gabriele Severoli ed Ercole Consalvi.
Entrato in prelatura la sua carriera fu rapidissima: cameriere segreto nel maggio 1785, subito dopo prelato domestico e referendario. Ad agosto, già designato da Pio VI come nunzio per Colonia da Pio VI, ricevette l'ordinazione sacerdotale, precisamente il 14. Il 26 settembre dello stesso anno, fu nominato arcivescovo in partibus infidelium di Damiata, sempre da Pio VI. Fu consacrato il 17 aprile dell'anno seguente nella chiesa romana della Santissima Trinità a Montecitorio dal cardinal Giovanni Carlo Boschi, assistito da mons. Rudolf Joseph von Edling, arcivescovo di Gorizia e da mons. Ottavio Boni, arcivescovo titolare di Nazianzo e il 24 aprile nominato nunzio apostolico a Colonia, nunziatura che copriva gran parte della Germania e dei Paesi Bassi e che Pacca ricoprì sino al 1794. Presso la Chiesa tedesca sostenne con vigore lotte giurisdizionali, ma non riuscì ad arrestare il tramonto del principato ecclesiastico nella Renania. La Santa Sede lo avrebbe voluto nunzio in Francia ma la rivoluzione francese ne impedì l'assunzione.
Nel 1794 fu nominato nunzio per il Portogallo, anche qui furono dure le condizioni in cui il nunzio operò a causa delle massime giurisdizionaliste del marchese di Pombal e dell'università di Coimbra, che dominavano la vita politica di Lisbona e i rapporti tra la corona portoghese e il papato.
Nel terzo conclave di Pio VII fu creato cardinale il 23 febbraio 1801, dopo un anno ritornò a Roma, ma si tenne lontano dagli affari fino a quando nel 1808 non venne elevato alla dignità di prosegretario di stato, proprio nel momento di massima tensione dei rapporti tra Napoleone e il papa. Con fermezza resistette alle minacce napoleoniche e soffrì la prigionia nel forte di Fenestrelle dal 1809 al 1813. Gli balenò allora l'idea che la Provvidenza riservasse al papato, spoglio dei bene terreni, una più alta missione spirituale.
Fu liberato in seguito al concordato di Fontainebleau e con i cardinali Michele di Pietro ed Ercole Consalvi consigliò a Pio VII di rinnegare quel patto umiliante. Quando il papa ritornò nei suoi domini, in assenza del cardinale Segretario di Stato Consalvi impegnato al congresso di Vienna, il Pacca ricoprì nuovamente la carica di prosegretario di stato del 19 maggio 1814 al 2 luglio 1815 iniziando una politica di vigorosa reazione.
Rientrato a Roma il Consalvi, il Pacca restò uno dei cardinali più influenti. Fu artefice di gran parte della riforma degli studi universitari nello Stato pontificio. Stese l'editto del 7 aprile 1820 sulla tutela del patrimonio artistico romano e si oppose tenacemente a ogni tentativo di annettere i principati di Benevento e Pontecorvo al regno delle Due Sicilie. Prese parte a tutti e tre i conclavi del suo cardinalato e nei primi due ebbe molti voti.
Morì a Roma il 19 aprile 1844 e fu sepolto nella Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli.
L'anno successivo uscivano a Parigi i due volumi delle sue Œuvres complètes.
- Volume I edizione 1845 Œuvres complètes du cardinal B. Pacca
- Volume II edizione 1845 Œuvres complètes du cardinal B. Pacca
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Giovanni Carlo Boschi
- Cardinale Bartolomeo Pacca
Successione degli incarichi
Predecessore: | Acivescovo titolare di Damiata | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bonaventura Prestandrea, O.F.M.Conv. | 26 settembre 1785 - 23 febbraio 1801 | Giovan Francesco Compagnoni Marefoschi |
Predecessore: | Nunzio apostolico per Colonia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Bellisomi | 24 aprile 1786 - 21 marzo 1794 | Annibale della Genga |
Predecessore: | Nunzio apostolico per il Portogallo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Bellisomi | 21 marzo 1794 - 23 febbraio 1801 | Lorenzo Caleppi |
Predecessore: | Abate commendatario di Santa Maria di Valdiponte | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Livizzani Forni | 1º luglio 1802 - 19 aprile 1844 | Francesco Gentilini |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Livizzani Forni | 9 agosto 1802 - 2 ottobre 1818 | Antonio Pallotta |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ferdinando Maria Saluzzo | 1804 - 1805 | Giovanni Filippo Gallarati Scotti | I |
| |||
Alessandro Spada | 19 maggio 1837 - 12 febbraio 1838 | Emmanuele De Gregorio | II |
Predecessore: | Pro-Segretario di Stato di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Casoni (Segretario di Stato) |
18 giugno 1808 - 17 maggio 1814 | Ercole Consalvi (Segretario di Stato) |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Valenti Gonzaga | 7 gennaio 1809 - 29 novembre 1818 | Emmanuele De Gregorio |
Predecessore: | Camerlengo di Santa Romana Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Maria Doria Pamphili | 26 settembre 1814 - 20 dicembre 1824 | Pietro Francesco Galleffi |
Predecessore: | Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Maria Pignatelli | 14 agosto 1815 - 19 aprile 1844 | Ludovico Micara, O.F.M.Cap. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Carafa della Spina di Traetto | 2 ottobre - 21 dicembre 1818 | Giovanni Filippo Gallarati Scotti |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Carafa della Spina di Traetto | 29 novembre 1818 - 18 novembre 1824 | Carlo Odescalchi, S.J. |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Frascati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Maria della Somaglia | 21 dicembre 1818 - 13 agosto 1821 | Francesco Saverio Castiglioni |
Predecessore: | Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Lorenzo Litta | 1º maggio 1820 - 19 aprile 1844 | Charles Januarius Acton |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele Di Pietro | 13 agosto 1821 - 10 dicembre 1825 | Pietro Francesco Galleffi |
Predecessore: | Sottodecano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Michele Di Pietro | 13 agosto 1821 - 5 settembre 1830 | Pietro Francesco Galleffi |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Fontana, B. | 19 marzo 1822 - 19 aprile 1844 | - |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 10 dicembre - 5 settembre 1830 | Pietro Francesco Galleffi |
Predecessore: | Pro-Datario di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Gabriele Severoli | 31 marzo 1829 - 19 aprile 1844 | Ugo Pietro Spinola |
Predecessore: | Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Maria della Somaglia | 5 aprile 1830 - 19 aprile 1844 | Vincenzo Macchi |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Maria della Somaglia | 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 | Ludovico Micara, O.F.M.Cap. |
Predecessore: | Decano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Maria della Somaglia | 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 | Ludovico Micara, O.F.M.Cap. |
Predecessore: | Governatore di Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Maria della Somaglia | 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 | Ludovico Micara, O.F.M.Cap. |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione del Cerimoniale | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Maria della Somaglia | 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 | Ludovico Micara, O.F.M.Cap. |
Predecessore: | Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Maria Della Somaglia | 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 | Benedetto Colonna Barberini di Sciarra |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Suggerimenti
- Vescovi di Damiata
- Nunzi apostolici per la Germania
- Nunzi apostolici per il Portogallo
- Abati commendatari di Santa Maria di Valdiponte
- Cardinali presbiteri di San Silvestro in Capite
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali Segretari di Stato
- Prefetti della Congregazione dell'immunità ecclesiastica
- Cardinali protettori
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Lucina
- Prefetti della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
- Cardinali vescovi di Frascati
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Decani del Collegio cardinalizio
- Prefetti della Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale
- Datari apostolici
- Segretari della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
- Cardinali vescovi di Ostia
- Governatori di Velletri
- Prefetti della Congregazione delle Cerimonie
- Arcipreti della Basilica di San Giovanni in Laterano
- Presbiteri ordinati nel 1785
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1786
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giovanni Carlo Boschi
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 23 febbraio 1801
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Cardinali del XIX secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Cardinali creati da Pio VII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nunzi apostolici italiani
- Nati nel 1756
- Morti nel 1844
- Nati il 23 dicembre
- Morti il 19 aprile