Bartolomeo Pacca

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bartolomeo Pacca
Cardinale
PACCA BARTOLOMEO SR 19 04 1844.jpeg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

BARTOLOMEO PACCA 1808.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 87 anni
Nascita Benevento
23 dicembre 1756
Morte Roma
19 aprile 1844
Sepoltura Roma, Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli
Conversione
Appartenenza Arcidiocesi di Benevento
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 14 agosto 1785
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 26 settembre 1785 da papa Pio VI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 17 aprile 1786 dal card. Giovanni Carlo Boschi
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
23 febbraio 1801 da Pio VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 43 anni, 1 mese e 24 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato

Ordinazioni
e
Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Bartolomeo Pacca (Benevento, 23 dicembre 1756; † Roma, 19 aprile 1844) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

Cenni biografici

Nacque a Benevento, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Zio di Monsignor Tiberio Pacca, prozio dell'omonimo cardinale Bartolomeo Pacca juniore (1875) e pronipote di Francesco Pacca, (1692-1763), arcivescovo di Benevento (1752).

Formazione e carriera ecclesiastica

Compì i primi studi presso il collegio dei Gesuiti a Napoli. Poi si trasferì a Roma e li proseguì gli studi da prima nel collegio Clementino dei Somaschi e poi dal 1778 al 1784 li terminò nell'Accademia dei nobili, da poco riaperta da papa Pio VI, assieme ad altri giovani destinati al servizio diplomatico fra cui Annibale della Genga, Antonio Gabriele Severoli ed Ercole Consalvi. Qui conseguì il dottorato in utroque iure , sia diritto canonico che civile, il 21 aprile 1775.

Ricevette gli ordini minori il 17 luglio 1785, il suddiaconato il 31 luglio 1785 e il diaconato il 7 agosto 1785.

Entrato in prelatura la sua carriera fu rapidissima: cameriere segreto nel maggio 1785, subito dopo prelato domestico e referendario. Ad agosto, già designato da Pio VI come nunzio per Colonia da Pio VI, ricevette l'ordinazione sacerdotale, precisamente il 14. Il 26 settembre dello stesso anno, fu nominato arcivescovo in partibus infidelium di Damiata, sempre da Pio VI. Fu consacrato il 17 aprile dell'anno seguente nella Chiesa della Santissima Trinità a Montecitorio dal cardinal Giovanni Carlo Boschi, assistito da mons. Rudolf Joseph von Edling([1]), arcivescovo di Gorizia e da mons. Ottavio Boni([2]), arcivescovo titolare di Nazianzo e il 24 aprile nominato nunzio apostolico a Colonia, nunziatura che copriva gran parte della Germania e dei Paesi Bassi e che Pacca ricoprì sino al 1794. Presso la Chiesa tedesca sostenne con vigore lotte giurisdizionali, ma non riuscì ad arrestare il tramonto del principato ecclesiastico nella Renania. La Santa Sede lo avrebbe voluto nunzio in Francia ma la rivoluzione francese ne impedì l'assunzione.

Nel 1794 fu nominato nunzio per il Portogallo, anche qui furono dure le condizioni in cui il nunzio operò a causa delle massime giurisdizionaliste del marchese di Pombal e dell'università di Coimbra, che dominavano la vita politica di Lisbona e i rapporti tra la corona portoghese e il papato.

Cardinalato

Fu creato cardinale da Pio VII nel Concistoro del 23 febbraio 1801, ricevette il cappello rosso il 29 luglio 1801 e il titolo di San Silvestro in Capite il 9 agosto 1802. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali, dal 1804 al 1805. Pro-segretario di Stato, il 18 giugno (o 19), 1808, dopo l'ingresso dei francesi a Roma; occupò il posto fino al 7 o 10 maggio 1814. Prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica, dal 7 gennaio 1809 al 29 novembre 1818.

Nel 1809 papa Pio VII scomunicò l'imperatore Napoleone I Bonaparte e il 6 luglio il papa e il cardinale Pacca furono arrestati e il primo fu inviato a Savona mentre il secondo fu inviato, il 6 agosto 1809, a Fenestrelle fino al 1813. In quell'anno gli fu permesso di unirsi al papa a Fontainebleau; influenzò il papa a ritrattare l'accordo con Napoleone I e fu deportato a Uzès nel gennaio 1814.

Fu liberato in seguito al concordato di Fontainebleau e con i cardinali Michele di Pietro ed Ercole Consalvi consigliò a Pio VII di rinnegare quel patto umiliante. Quando il papa ritornò nei suoi domini, in assenza del cardinale Segretario di Stato Consalvi impegnato al congresso di Vienna, il Pacca ricoprì nuovamente la carica di pro-segretario di stato del 19 maggio 1814 al 2 luglio 1815 iniziando una politica di vigorosa reazione.

Rientrato a Roma il Consalvi, il Pacca restò uno dei cardinali più influenti. Fu artefice di gran parte della riforma degli studi universitari nello Stato pontificio. Stese l'editto del 7 aprile 1820 sulla tutela del patrimonio artistico romano e si oppose tenacemente a ogni tentativo di annettere i principati di Benevento e Pontecorvo al regno delle Due Sicilie. Prese parte a tutti e tre i conclavi del suo cardinalato e nei primi due ebbe molti voti.

Non lasciò Roma quando Joaquim Murat, re di Napoli, avanzò verso la città; e durante i cento giorni come governatore di Roma, prese alcune misure controverse come ordinare l'incarcerazione del cardinale Jean-Siffrein Maury a Castello Sant'Angelo (liberato dal cardinale Consalvi non appena tornò a Roma). Optò per il titolo di San Lorenzo in Lucina, il 2 ottobre 1818. Cardinale protopresbitero, Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari il 29 novembre 1818, si dimise dall'incarico nel 1824. Optò per l'ordine dei vescovi e la sede suburbicaria di Frascati, il 21 dicembre 1818. Legato a Velletri.

Precettore dell'Accademia Archeologica, emanò l'Editto Pacca che vietava l'esodo da Roma di tesori artistici conservati in gallerie private nel 1820. Optò per la sede suburbicaria di Porto e Santa Rufina, il 13 agosto 1821. Sub-decano del Sacro Collegio Cardinalizio. Partecipò al conclave del 1823, che elesse papa Leone XII. Pro-datario di Sua Santità, 18 novembre 1824.

Divenne vescovo di Porto e Santa Rufina e Civitavecchia il 10 dicembre 1825, quando quest'ultima sede fu unita alla precedente. Prefetto della Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale dal 1º ottobre 1826 fino alla sua morte. Partecipò al conclave del 1829, che elesse Papa Pio VIII. Confermato come pro-datario dal nuovo papa, il 31 marzo 1829, occupò il posto fino alla sua morte. Segretario della Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione, il 5 aprile 1830 fino alla sua morte.

Optò per la sede suburbicaria di Ostia e Velletri, il 5 luglio 1830. Decano del Sacro Collegio Cardinalizio. Prefetto del S.C. Cerimoniale. Arciprete della patriarcale basilica lateranense, 1830. Partecipò al conclave del 1830-1831, che elesse Papa Gregorio XVI. Camerlengo del Sacro Collegio Cardinalizio, dal 19 maggio 1837 al 12 febbraio 1838. Prefetto dell'Economia del Collegio Romano.

La sua casa era frequentata dai più illustri scienziati, letterati e artisti, sia romani che stranieri. Fece fare scavi a Ostia a proprie spese; e con gli oggetti scoperti, formò un piccolo museo nella sua vigna sulla via Aurelia, il Casino di Pio V.

Morte

Morì a Roma il 19 aprile 1844; esposto nella Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, dove si svolsero i funerali, con la partecipazione di Papa Gregorio XVI; è sepolto in quella stessa chiesa.

L'anno successivo uscivano a Parigi i due volumi delle sue Œuvres complètes.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Damiata Successore: ArcbishopCoA PioM.svg
Bonaventura Prestandrea, O.F.M.Conv. 26 settembre 1785 - 23 febbraio 1801 Giovan Francesco Compagnoni Marefoschi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bonaventura Prestandrea, O.F.M.Conv. {{{data}}} Giovan Francesco Compagnoni Marefoschi
Predecessore: Nunzio apostolico a Colonia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Carlo Bellisomi 24 aprile 1786 - 21 marzo 1794 Annibale della Genga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Bellisomi {{{data}}} Annibale della Genga
Predecessore: Nunzio apostolico in Portogallo Successore: Flag of the Vatican City.svg
Carlo Bellisomi 21 marzo 1794 - 23 febbraio 1801 Lorenzo Caleppi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Bellisomi {{{data}}} Lorenzo Caleppi
Predecessore: Abate commendatario di Santa Maria di Valdiponte Successore: Prepozyt.png
Carlo Livizzani Forni 1º luglio 1802 - 19 aprile 1844 Francesco Gentilini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Livizzani Forni {{{data}}} Francesco Gentilini
Predecessore: Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Successore: CardinalCoA PioM.svg
Carlo Livizzani Forni 9 agosto 1802 - 2 ottobre 1818 Antonio Pallotta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Livizzani Forni {{{data}}} Antonio Pallotta
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Ferdinando Maria Saluzzo 1804 - 1805 Giovanni Filippo Gallarati Scotti I

Alessandro Spada 19 maggio 1837 - 12 febbraio 1838 Emmanuele De Gregorio II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ferdinando Maria Saluzzo {{{data}}} Giovanni Filippo Gallarati Scotti
Predecessore: Pro-Segretario di Stato di Sua Santità Successore: Emblem Holy See.svg
Filippo Casoni
(Segretario di Stato)
18 giugno 1808 - 17 maggio 1814 Ercole Consalvi
(Segretario di Stato)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Casoni
(Segretario di Stato)
{{{data}}} Ercole Consalvi
(Segretario di Stato)
Predecessore: Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica Successore: Emblem Holy See.svg
Luigi Valenti Gonzaga 7 gennaio 1809 - 29 novembre 1818 Emmanuele De Gregorio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Valenti Gonzaga {{{data}}} Emmanuele De Gregorio
Predecessore: Camerlengo di Santa Romana Chiesa Successore: Sede vacante.svg
Giuseppe Maria Doria Pamphili 26 settembre 1814 - 20 dicembre 1824 Pietro Francesco Galleffi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Maria Doria Pamphili {{{data}}} Pietro Francesco Galleffi
Predecessore: Cardinale protettore dell'Almo Collegio Capranica Successore: EE-07 Angelo Capranica0001.jpg
Francesco Maria Pignatelli 14 agosto 1815 - 19 aprile 1844 Ludovico Micara, O.F.M.Cap. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Maria Pignatelli {{{data}}} Ludovico Micara, O.F.M.Cap.
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Francesco Carafa della Spina di Traetto 2 ottobre - 21 dicembre 1818 Giovanni Filippo Gallarati Scotti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Carafa della Spina di Traetto {{{data}}} Giovanni Filippo Gallarati Scotti
Predecessore: Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Carafa della Spina di Traetto 29 novembre 1818 - 18 novembre 1824 Carlo Odescalchi, S.J. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Carafa della Spina di Traetto {{{data}}} Carlo Odescalchi, S.J.
Predecessore: Cardinale vescovo di Frascati Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giulio Maria della Somaglia 21 dicembre 1818 - 13 agosto 1821 Francesco Saverio Castiglioni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria della Somaglia {{{data}}} Francesco Saverio Castiglioni
Predecessore: Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica Successore: Emblem Holy See.svg
Lorenzo Litta 1º maggio 1820 - 19 aprile 1844 Charles Januarius Acton I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Litta {{{data}}} Charles Januarius Acton
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Michele Di Pietro 13 agosto 1821 - 10 dicembre 1825 Pietro Francesco Galleffi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michele Di Pietro {{{data}}} Pietro Francesco Galleffi
Predecessore: Sottodecano del Collegio cardinalizio Successore: Pavillon pontifical.png
Michele Di Pietro 13 agosto 1821 - 5 settembre 1830 Pietro Francesco Galleffi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michele Di Pietro {{{data}}} Pietro Francesco Galleffi
Predecessore: Prefetto della Congregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Fontana, B. 19 marzo 1822 - 19 aprile 1844 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Fontana, B. {{{data}}} -
Predecessore: Cardinale vescovo di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia Successore: CardinalCoA PioM.svg
- 10 dicembre - 5 settembre 1830 Pietro Francesco Galleffi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Pietro Francesco Galleffi
Predecessore: Pro-Datario di Sua Santità Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Gabriele Severoli 31 marzo 1829 - 19 aprile 1844 Ugo Pietro Spinola I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Gabriele Severoli {{{data}}} Ugo Pietro Spinola
Predecessore: Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione Successore: Emblem Holy See.svg
Giulio Maria della Somaglia 5 aprile 1830 - 19 aprile 1844 Vincenzo Macchi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria della Somaglia {{{data}}} Vincenzo Macchi
Predecessore: Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giulio Maria della Somaglia 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 Ludovico Micara, O.F.M. Cap. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria della Somaglia {{{data}}} Ludovico Micara, O.F.M. Cap.
Predecessore: Decano del Collegio cardinalizio Successore: Pavillon pontifical.png
Giulio Maria della Somaglia 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 Ludovico Micara, O.F.M. Cap. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria della Somaglia {{{data}}} Ludovico Micara, O.F.M. Cap.
Predecessore: Governatore di Velletri Successore: Velletri-Stemma it.png
Giulio Maria della Somaglia 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 Ludovico Micara, O.F.M.Cap. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria della Somaglia {{{data}}} Ludovico Micara, O.F.M.Cap.
Predecessore: Prefetto della Congregazione del Cerimoniale Successore: Emblem Holy See.svg
Giulio Maria della Somaglia 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 Ludovico Micara, O.F.M. Cap. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria della Somaglia {{{data}}} Ludovico Micara, O.F.M. Cap.
Predecessore: Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano Successore: Roma Basilica S Giovanni.jpg
Giulio Maria Della Somaglia 5 luglio 1830 - 19 aprile 1844 Benedetto Colonna Barberini di Sciarra I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Maria Della Somaglia {{{data}}} Benedetto Colonna Barberini di Sciarra
Bibliografia
  • David Armando, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 80, (2014), PACCA, Bartolomeo
Voci correlate