Rodolfo Acquaviva d'Aragona
| Rodolfo Acquaviva d'Aragona Vescovo  | |
|---|---|
| Ritratto di mons. Rodolfo Acquaviva, Galleria dei nunzi, convento dei Cappuccini, Lucerna | |
| Età alla morte | circa 37 anni | 
| Nascita | Napoli  1635 ca.  | 
| Morte | Roma  12 maggio 1672  | 
| Ordinazione presbiterale | 1623 | 
| Nominato vescovo | 12 marzo 1668 | 
| Consacrazione vescovile | 3 aprile 1668 dal card. Carlo Pio di Savoia | 
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN)  Scheda su catholic-hierarchy.org | |
Rodolfo Acquaviva d'Aragona (Napoli, 1635 ca.; † Roma, 12 maggio 1672) è stato un vescovo e nunzio apostolico italiano.
Cenni biografici
Nacque a Napoli attorno al 1635 da una nobile famiglia di conti napoletani.
Avviato alla carriera curiale divenne referendario della Segnatura Apostolica e governatore.
Papa Clemente IX lo nominò arcivescovo titolare di Laodicea il 12 marzo 1668 e il 3 aprile seguente ricevette la consacrazione episcopale dalle mani del cardinal Carlo Pio di Savoia iuniore. Gli fu quindi affidata la nunziatura di Lucerna carica che tenne per un biennio.
Presso i cantoni cattolici confederati dovette occuparsi, pur senza riuscire a dirimerla, della controversia che già aveva coinvolto il suo predecessore Federico Baldeschi Colonna, controversia che coinvolgeva il capitolo della cattedrale di san Nicola a Frigurgo e il vescovo di Jean-Baptiste de Strambino,[1] primo vescovo di Losanna insediatosi definitivamente a Friburgo. Nel 1668 si assicurò una posizione influente a Friburgo confermando il commissario apostolico Heinrich Fuchs, nominato nel 1663 dall'allora nunzio Federico Borromeo iuniore, nonostante le resistenze di vescovo, clero e Stato. Sospese dalle loro funzioni gli abati di Hauterive, Saint-Maurice e Wettingen, riuscendo a imporre che questi venissero nominati direttamente dalla Santa Sede. Contribuì a rafforzare la sfiducia dei cantoni cattolici verso i Defensionali[2] del 1668 (accordi di aiuto reciproco stipulati tra i cantoni confederati).
Nel 1670 dimissionò dall'incarico e rientrò a Roma dove morì due anni dopo.
Genealogia episcopale
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
 - Papa Sisto IV
 - Papa Giulio II
 - Cardinale Raffaele Sansone Riario
 - Papa Leone X
 - Papa Paolo III
 - Cardinale Francesco Pisani
 - Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
 - Papa Clemente VIII
 - Cardinale Pietro Aldobrandini
 - Cardinale Laudivio Zacchia
 - Cardinale Antonio Marcello Barberini, O.F.M.Cap.
 - Cardinale Marcantonio Franciotti
 - Cardinale Giambattista Spada
 - Cardinale Carlo Pio di Savoia iuniore
 - Vescovo Rodolfo Acquaviva d'Aragona
 
| Predecessore: | Vescovo titolare di Laodicea di Frigia | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Giulio Spinola | 12 marzo 1668 - 12 maggio 1672 | Albert Ernst von Wartenberg (Ch) | 
| Predecessore: | Nunzio apostolico per la Svizzera | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Federico Baldeschi Colonna | 15 aprile 1668 - agosto 1670 | Odoardo Cibo | 
| Note | |
  | |
| Bibliografia | |
  | |
- Vescovi di Laodicea di Frigia
 - Nunzi apostolici per la Svizzera
 - Presbiteri ordinati nel 1623
 - Presbiteri italiani del XVII secolo
 - Italiani del XVII secolo
 - Presbiteri del XVII secolo
 - Presbiteri per nome
 - Vescovi consacrati nel 1668
 - Vescovi italiani del XVII secolo
 - Vescovi del XVII secolo
 - Vescovi per nome
 - Vescovi consacrati da Carlo Pio di Savoia
 - Biografie
 - Vescovi italiani
 - Nunzi apostolici italiani
 - Nati nel XVII secolo
 - Morti nel 1672
 - Morti il 12 maggio