Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Romeo Panciroli, M.C.C.I. Arcivescovo
|
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
[[File:|250px]]
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
82 anni
|
| Nascita
|
Codemondo (Reggio Emilia) 21 novembre 1923
|
| Morte
|
Roma 17 marzo 2006
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
Missionari Comboniani del Cuore di Gesù
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
| Ordinazione presbiterale |
[[]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
novembre 1984
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
|
| Consacrazione vescovile |
16 dicembre 1984 da Bernardin Gantin
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
|
| Elevazione a Patriarca |
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Romeo Panciroli (Codemondo (Reggio Emilia), 21 novembre 1923; † Roma, 17 marzo 2006) è stato un arcivescovo e nunzio apostolico italiano.
Nel 1941 fu ammesso al noviziato al seminario di Firenze; continuò gli studi a Verona e, nel 1948, fu ordinato sacerdote a Milano.
Appartenente all'Istituto dei missionari comboniani, iniziò a collaborare con la rivista Nigrizia a Verona; fu quindi inviato a Roma presso il comitato centrale per l'Anno Santo. Rientrato a Verona, si dedicò all'insegnamento di etica e filosofia per tornare di nuovo nella capitale per collaborare con la "Messis Film".
Dal 1959 al 1964 ha svolto attività presso la delegazione apostolica di Lagos in Nigeria.
Rientrato a Roma, entra a far parte del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, divenendone segretario nel 1970, dove si prodiga soprattutto nel settore degli audiovisivi. In tale qualità, molte volte, è stato richiesto come esperto di varie emittenti televisive italiane e estere per la trasmissione delle solenni cerimonie pontificie a Roma o durante i viaggi dei pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II.
Nel 1976 viene nominato direttore della Sala Stampa della Santa Sede; con tale incarico organizza la partecipazione dei giornalisti ai viaggi del papa sia all'estero che in Italia.
Si è anche occupato della realizzazione della collezione di arte moderna in Vaticano.
Nel novembre del 1984 viene nominato arcivescovo titolare di Noba e inviato come nunzio apostolico in Liberia e in Gambia, con l'incarico anche di delegato per la Sierra Leone e la Guinea.
Nel marzo del 1992 fu nominato nunzio apostolico in Iran.
Nel 1999 rientrò a Roma dove continuò il suo servizio, in vari incarichi a disposizione della Segreteria di Stato.
Successione degli incarichi