Bernardin Gantin

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Bernardin Gantin
Gantinstemma2.jpg
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Gantinfoto.jpg

{{{didascalia}}}
In tuo sancto servitio
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 86 anni
Nascita Toffo
8 maggio 1922
Morte Parigi
13 maggio 2008
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 14 gennaio 1951 dall'Arcivescovo Louis Parisot
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo 11 dicembre 1956 da Pio XII
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 3 febbraio 1957 dal Cardinale Eugène-Gabriel-Gervais-Laurent Tisserant
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo 5 gennaio 1960
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
27 giugno 1977 da Paolo VI (vedi)
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine Vescovi
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Bernardin Gantin (Toffo, 8 maggio 1922; † Parigi, 13 maggio 2008) è stato un cardinale e arcivescovo beninese.

Biografia

Il suo nome nella sua lingua d'origine significa albero (gan) di ferro (tin). Ha compiuto gli studi nelle scuole del Dahomey (oggi Repubblica Popolare del Benin), dove la fede cristiana iniziò ad irradiarsi con l'arrivo dei primi missionari nel 1861.

Nel 1936, terminati gli studi inferiori, è entrato nel seminario del suo Paese a Ouidah; ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 14 gennaio 1951 a Lomé in Togo dall'Arcivescovo di Cotonou, Louis Parisot. Per tre anni è stato insegnante di lingue presso il seminario diocesano, dedicandosi nello stesso tempo intensamente all'attività pastorale in un gruppo di villaggi.

Nel 1953 si è trasferito a Roma dove ha studiato presso l'Università Urbaniana e quindi presso la Pontificia Università Lateranense, ottenendo la Licenza in teologia e in diritto canonico.

L'11 dicembre 1956 è stato eletto alla Chiesa titolare di Tipasa di Mauritania e nominato Ausiliare dell'Arcivescovo di Cotonou. Consacrato vescovo a Roma il 3 febbraio 1957, è stato promosso da Giovanni XXIII Arcivescovo di Cotonou il 5 gennaio 1960.

Il suo impegno pastorale si è manifestato in molteplici campi: suddivisa la diocesi per poter seguire più efficacemente le singole situazioni, ha promosso l'istituzione di scuole, ha dato slancio e vigore all'attività dei catechisti e delle suore autoctone, curando in modo particolare il problema delle vocazioni sacerdotali; per esse ha sostenuto non pochi sacrifici al fine di mantenere agli studi seminaristi e sacerdoti della diocesi. È stato anche Presidente della Conferenza episcopale regionale, che comprendeva sette Paesi (Dahomey, Togo, Costa D'Avorio, Alto Volta, Nuova Guinea, Senegal e Nigeria).

Il 29 giugno 1971 ha rinunciato al governo dell'Arcidiocesi di Cotonou, essendo stato chiamato a Roma da Papa Paolo VI come Segretario aggiunto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli della quale è divenuto Segretario due anni più tardi, il 26 febbraio 1973.

Il 20 dicembre 1975 è stato nominato Vice-Presidente della Pontificia Commissione "Iustitia et Pax", divenendone Pro-Presidente il 16 dicembre 1976 e Presidente il 29 giugno 1977.

Sempre nel dicembre 1975 è stato nominato anche Vice-Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum". Papa Giovanni Paolo I lo ha poi nominato Presidente il 4 settembre 1978.

Da Paolo VI è stato creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 27 giugno 1977, Diacono del Sacro Cuore del Cristo Re fino al 25 giugno 1984 quando la diaconia è stata elevata pro hac vice a titolo presbiterale. Dal 29 settembre 1986 ha assunto il titolo di Cardinale vescovo della Chiesa Suburbicaria di Palestrina.

L'8 aprile 1984 è stato nominato da Papa Giovanni Paolo II Prefetto della Congregazione per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina, incarichi mantenuti per più di quattordici anni, fino al 25 giugno 1998.

Come Vescovo ha partecipato ai lavori del Concilio Vaticano II dal 1962 al 1965. Ha preso parte inoltre a numerosi Sinodi dei Vescovi ed è stato Presidente delegato alla V Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi nel 1980 sul tema "I compiti della famiglia cristiana nel mondo contemporaneo".

Dal 5 giugno 1993 e per quasi dieci anni è stato Decano del Collegio cardinalizio.

Il 30 novembre 2002, Giovanni Paolo II ha accolto la sua richiesta di dispensa dall'Ufficio di Decano del Collegio cardinalizio e dal titolo della Chiesa suburbicaria di Ostia, permettendogli così di tornare in Patria, nel Benin, dopo più di trent'anni trascorsi nell'Urbe al servizio della Santa Sede, primo Cardinale africano a capo di un dicastero della Curia Romana.

È deceduto a Parigi il 13 maggio 2008.

Genealogia episcopale e successione apostolica

Onorificenze

Onorificenze beninesi

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale del Dahomey - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale del Dahomey
— [1]

Onorificenze straniere

Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie)
— [2]
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone Bianco (Cecoslovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone Bianco (Cecoslovacchia)
Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Tipasa di Mauritania Successore: Bishopcoa.png
Michael James Gallagher 11 dicembre 1956 - 5 gennaio 1960 Francisco Xavier da Piedade Rebello I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michael James Gallagher {{{data}}} Francisco Xavier da Piedade Rebello
Predecessore: Arcivescovo di Cotonou Successore: Arcbishoppallium.png
Louis Parisot 5 gennaio 1960 - 28 giugno 1971 Christophe Adimou I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis Parisot {{{data}}} Christophe Adimou
Predecessore: Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Maurice Roy 15 dicembre 1976 - 8 aprile 1984 Roger Marie Élie Etchegaray I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Maurice Roy {{{data}}} Roger Marie Élie Etchegaray
Predecessore: Cardinale diacono e presbitero del Sacro Cuore di Cristo Re Successore: Kardinalcoa.png
Dino Staffa 27 giugno 1977 - 29 settembre 1986
Titolo presbiterale pro hac vice dal 25 giugno 1984
Jacques-Paul Martin I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Dino Staffa {{{data}}} Jacques-Paul Martin
Predecessore: Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum" Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Jean-Marie Villot 7 novembre 1977 - 8 aprile 1984 Roger Marie Élie Etchegaray I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-Marie Villot {{{data}}} Roger Marie Élie Etchegaray
Predecessore: Prefetto della Congregazione per i Vescovi Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Sebastiano Baggio 8 aprile 1984 - 25 giugno 1998 Lucas Moreira Neves I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Sebastiano Baggio {{{data}}} Lucas Moreira Neves
Predecessore: Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Sebastiano Baggio 8 aprile 1984 - 25 giugno 1998 Giovanni Battista Re I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Sebastiano Baggio {{{data}}} Giovanni Battista Re
Predecessore: Presidenti della Pontificia Commissione per la Pastorale dell'Emigrazione e del Turismo‎ Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
Carlo Confalonieri 8 aprile 1984 - 28 giugno 1988 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Confalonieri {{{data}}} -
Predecessore: Cardinale vescovo titolare di Palestrina Successore: Kardinalcoa.png
Carlo Confalonieri 29 settembre 1986 - 13 maggio 2008 José Saraiva Martins I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Confalonieri {{{data}}} José Saraiva Martins
Predecessore: Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti Successore: Coat of arms of the Vatican City.svg
- 28 giugno 1988 - 1° marzo 1989 Giovanni Cheli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Giovanni Cheli
Predecessore: Cardinale Vescovo di Ostia Successore: Kardinalcoa.png
Agnelo Rossi 5 giugno 1993 - 30 novembre 2002 Joseph Ratzinger I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Agnelo Rossi {{{data}}} Joseph Ratzinger
Predecessore: Decano del Collegio cardinalizio Successore: Berretta cardinalizia.png
Agnelo Rossi dal 5 giugno 1993 - 30 novembre 2002 Joseph Ratzinger I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Agnelo Rossi {{{data}}} Joseph Ratzinger
Note
Collegamenti esterni