Settimana Santa a Comiso
| Settimana Santa a Comiso | |
| Ambito siciliano, Statue di Gesù Cristo risorto e della Madonna annunciata (XVIII secolo), legno intagliato dipinto e dorato | |
| Riti della Settimana Santa Sacra rappresentazione | |
|---|---|
| Festa locale | |
| Commemorazione celebrata | Passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo |
| Stato |
|
| Regione |
|
| Provincia | Ragusa |
| Comune | Comiso |
| Luogo specifico | Vie e piazze del centro storico, Chiesa di Maria SS. Annunziata |
| Diocesi | Ragusa |
| Periodo | Primavera |
| Data mobile | Giovedì Santo - Domenica di Pasqua |
| Data d'istituzione | doc. 1635 |
| Tradizioni religiose | Sacra rappresentazione, processione |
| Tradizioni folcloristiche | Spettacolo pirotecnico |
| Tradizioni culinarie | ‘Mpanati, pastieri, cassatedde di ricotta, pace, panaredda ccu l'ova |
Sito ufficiale del Forum Nazionale dei Giovani - Meraviglia Italiana | |
La Settimana Santa a Comiso (Ragusa) rievoca annualmente nella città siciliana, dal Giovedì Santo alla Domenica di Pasqua, la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo, ed ha il proprio culmine con il rito tradizionale della Paci.
Descrizione
La festa, documentata dal 1635, si articola in momenti celebrativi e devozionali precisi, scanditi dalla tradizione:
Giovedì Santo
La sera del Giovedì Santo (detta i Sepulcri), dopo la Messa nella Cena del Signore, i fedeli visitano le chiese cittadine (secondo la tradizione in numero dispari), dove sono allestiti gli altari della reposizione decorati con composizioni floreali e piantine di cereali germogliati al buio.
Venerdì Santo
Il Venerdì Santo, le chiese vengono listate a lutto ed una Truocchila (campanella di legno) annuncia con il suo suono la Processione della Madonna Addolorata e di Gesù Cristo morto.
Sabato Santo
Nel pomeriggio del Sabato Santo, nella Chiesa di Maria SS. Annunziata, tutti i comisani ed in particolare i Nunziatari, attendono a Sciugghiuta 'a Loria, ossia l'annuncio della resurrezione, simboleggiata dallo svelamento, al momento del Gloria, delle Statue di Gesù Cristo risorto e della Madonna, accompagnata dal suono delle campane, dallo sparo di mortaretti e dalle note dell’Alleluia intonato dalla banda musicale.
Domenica di Pasqua
Durante la mattina della domenica di Pasqua (detta A' Paci): Chiesa di Maria SS. Annunziata escono (‘A sciuta) Statue di Gesù Cristo risorto e della Madonna e per l'intera giornata percorrono le vie del centro storico, ripetendo in ogni parrocchia della città il rito della Paci (incontro): i due simulacri posti l'uno di fronte all'altro, dopo il canto del Regina Coeli da parte di due bambini, vestiti da angeli, si avvicinano e si allontanano correndo per ben tre volte tra ali di folla festante. Il più atteso di questi "incontri" è certo quello e l´ultimo in Piazza Fonte Diana, dove si svolge un grande spettacolo pirotecnico (detto juocu 'i fuocu).
Sapori di festa
La festa, come vuole la tradizione, vive anche a tavola con i piatti della tradizione:
- ‘mpanati d’agnello o capretto;
- pastieri ripieni di un trito d’interiora d’agnello;
- cassatedde di ricotta spolverate di cannella;
- pace, grossa ciambella a treccia di pane votivo tradizionale;
- panaredda ccu l’ova.
Riconoscimenti
Il Forum Nazionale dei Giovani ha riconosciuto l'evento, quale Meraviglia Italiana
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Tutte le feste popolari tradizionali
- Feste popolari tradizionali celebrate in data mobile
- Feste popolari tradizionali sulla passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo
- Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo
- Feste popolari tradizionali in Italia
- Feste popolari tradizionali di Comiso
- Comiso
- Feste popolari tradizionali della Sicilia
- Diocesi di Ragusa
- Feste popolari tradizionali primaverili
- Riti della Settimana Santa
- Sacre rappresentazioni
- Pasqua
- Premi Meraviglia italiana
