Antipapa Clemente VIII

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Clemente VIII
Vescovo · Antipapa
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Gil Sánchez de Muñoz
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

[[File:{{{immagine}}}|250px]]

{{{didascalia}}}
{{{motto}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte circa 77 anni
Nascita 1369 ca.
Morte Maiorca
28 dicembre 1446
Sepoltura Basilica di Santa Maria Maggiore (Roma)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo 26 agosto 1429 da Martino V
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa il 10 giugno 1423, dimessosi il 26 luglio 1429
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
231° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per decesso)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine Vescovi
Cardinali 53 creazioni in 6 concistori
Proclamazioni Venerabili Beati Santi
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi Giubileo del 1600
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Clemente VIII, al secolo Gil Sánchez de Muñoz (1369 ca.; † Maiorca, 28 dicembre 1446) è stato un vescovo e antipapa spagnolo canonico di Barcellona, il 10 giugno 1423 fu eletto antipapa da tre cardinali alla morte dell'avignonese Benedetto XIII: successivi accordi con papa Martino V lo convinsero a dimettersi (26 luglio 1429) e ad accettare la diocesi di Maiorca.

Biografia

Fu amico e consigliere del futuro antipapa Benedetto XIII e membro della curia di Avignone. Nel 1396 fu inviato del vescovo di Valencia per ottenere il sostegno spagnolo. Benedetto XIII aveva nominato quattro cardinali e alla sua morte tre di essi il 10 giugno 1423 elessero Papa Muñoz. Il quarto, Jean Carrier, in quel momento assente, dichiarò l'elezione nulla ed elesse unilateralmente Bernard Garnier che prese il nome di Benedetto XIV. Di conseguenza Carrier venne scomunicato da Clemente VIII.

Il destino di Clemente VIII fu legato alle ambizioni di Alfonso V d'Aragona. Alfonso desiderava negoziare per Napoli, così diede il proprio sostegno a Clemente tramite la regina Maria di Castiglia e i vescovi aragonesi. Nell'estate del 1423 Alfonso convinse la Repubblica di Siena a riconoscere Clemente VIII, assicurandosi così il riconoscimento del papa avignonese nella città di Pavia che era parte della repubblica di Siena dove il papa di Roma Martino V si era recato per un concilio ecumenico.

Quando però Alfonso raggiunse il suo scopo politico, inviò una delegazione (guidata da Alfonso de Borgia, il futuro papa Callisto III) per convincere Clemente a riconoscere Martino. L'abdicazione di Clemente VIII del 26 luglio venne confermata a metà agosto. Clemente dovette fare atto di sottomissione penitenziale a Martino V che in seguito gli concesse la dignità di vescovo. Sanchez Muñoz morì il 28 dicembre 1446.

Predecessore: Vescovo di Maiorca Successore: Bishopcoa.png
Luis de Pradés y de Árenós 1429 - 1446 Juan García de Aragón, O.P. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luis de Pradés y de Árenós {{{data}}} Juan García de Aragón, O.P.
Voci correlate
Collegamenti esterni