Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Alberto, O.S.B. Pseudocardinale · Antipapa
|
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
{{{motto}}}
|
[[File:{{{immagine}}}|250px]]
|
{{{didascalia}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
{{{età}}} anni
|
Nascita
|
Atella XI secolo
|
Morte
|
Aversa XII secolo
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
[[{{{aO}}}]]
|
Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
|
Incarichi ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
4 novembre 1084 ca.
|
Eletto Antipapa |
nel gennaio 1101
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
[[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
Invito all'ascolto
|
Firma autografa
|
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
Alberto o Adalberto o Alerico (Atella, XI secolo; † Aversa, XII secolo) è stato un monaco, vescovo e pseudocardinale italiano, eletto nel gennaio 1101.
Biografia
Fu cardinale e vescovo della diocesi suburbicaria di Santa Rufina, venne eletto antipapa nel gennaio 1101 dalla fazione imperiale di Roma in seguito all'arresto e l'imprigionamento dell'antipapa Teodorico.
Incoraggiati dall'imperatore Enrico IV, i seguaci del precedente antipapa Clemente III, che avevano eletto Teodorico, si riunirono nella Basilica dei Santi Apostoli ed elessero Adalberto in contrapposizione al legittimo papa Pasquale II.
Poco dopo la sua elezione, però una sommossa riversò la folla alla Basilica dalla quale l'assemblea che lo aveva eletto fuggì precipitosamente. Lo stesso Adalberto tentò di rifugiarsi nella Chiesa di San Marcello al Corso, dove però i suoi sostenitori furono raggiunti e sconfitti. Adalberto fu così portato di fronte a Pasquale II nel Palazzo del Laterano dove venne condannato, rinchiuso in una torre e in seguito esiliato nel monastero di San Lorenzo di Aversa dove finì i suoi giorni come monaco.
| |
Bibliografia |
- Andrea Piazza, Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, pp. 237-238.
|
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|