Antipapa Benedetto X

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benedetto X
Cardinale · Antipapa
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

[[File:|250px]]

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita
Morte 1074
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
1050 da Leone IX (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 24 anni ca.
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa nel 1058 carica ricoperta fino al 1059
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Benedetto X, nato Giovanni dei Conti di Tuscolo († 1074), è stato un cardinale, vescovo e antipapa italiano. Eletto nel 1058 restò in carica fino al 1059.

Biografia

Giovanni, detto spregiativamente Mincio (dal francese antico "mince" cioè uomo leggero, balordo, oggi traducibile con "minchione") era figlio di Guido, un esponente della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello di papa Benedetto IX, famiglia che già vantava, tra esponenti riconosciuti e figli illegittimi, almeno una decina di Papi.

Dopo essere divenuto vescovo di Velletri e cardinale sotto papa Leone IX, fu eletto papa il 4 aprile 1058, con l'aiuto dei suoi familiari, capeggiati dallo zio Gregorio di Tuscolo e da Gerardo di Galeria.

L'ascesa a Pontefice Massimo

Fu una scelta pensata in modo oculato, non solo perché dava alla sua famiglia l'occasione di riprendere l'antico controllo sul Papato, ma perché era stato buon amico di papa Stefano IX, il tedesco Frederic dei duchi di Lorena, ed era stato tra i cinque proposti da Frederic come possibile successore di papa Vittore II prima di essere eletto papa lui stesso. Inoltre, il Mincio godeva di grande stima nei circoli riformatori.

Un certo numero di cardinali, tuttavia, insinuarono che l'elezione era stata irregolare e che diversi voti erano stati comprati con la corruzione, la sobillazione del popolo e la violenza. Insomma, la loro reazione fu esattamente l'opposto di quella che si aspettavano i Tuscolani, anche da parte degli stessi riformatori. I cardinali accusati furono costretti a fuggire da Roma, così come fecero quelli che deplorarono l'elezione. Anche la consacrazione, avvenuta il giorno dopo, il 5 aprile domenica di risurrezione, avvenne irregolarmente, perché San Pier Damiani, incaricato di presiederla in quanto cardinale vescovo di Ostia, si rifiutò di farlo e fu sostituito da un tal Gregorio cardinale arciprete. C'è da dire che i più eminenti membri della Chiesa si schierarono subito contro Benedetto X, solo pochissimi cardinali lo difesero. Il suo appoggio erano perlopiù i nobili e i parenti, il popolo e il clero della città, ma non i cardinali né i membri più celebri e stimati della chiesa, ciò perché la sua elezione non era partita dai "vertici alti" delle gerarchie ecclesiastiche, ma dal basso, dal popolo, istigato dai nobili. San Pier Damiani lo descrisse come uomo ignorante e forse da questo gli nacque il soprannome "Mincio".

La crisi

Poco dopo, inoltre, tornò a Roma Ildebrando Aldobrandeschi di Soana, che era stato inviato da papa Stefano IX alla corte dell'Imperatrice Agnese (madre e reggente per l'allora minorenne Enrico IV), la quale aveva messo in dubbio la validità dell'elezione di Stefano. Non appena Ildebrando seppe che era stato eletto Benedetto X, decise di opporvisi e ottenne subito l'appoggio del duca Goffredo di Lorena e Toscana, fratello del defunto papa Stefano IX, per l'elezione di Gerard de Bourgogne, vescovo di Firenze; mesi dopo ottenne anche quello dell'imperatrice Agnese. I cardinali che si erano opposti all'elezione di Benedetto X si riunirono a Siena il 18 aprile 1058 e all'unanimità scelsero proprio Gerard de Bourgogne come papa; otto mesi dopo, il 6 dicembre, quando la reggente Agnese ebbe dato il suo pieno consenso e tutte le divergenze e le irregolarità nella scelta di Gerard furono chiarite e appianate, sempre a Siena lo elessero ufficialmente ed egli prese il nome di Niccolò II. Di fatto, però, Niccolò II non era ancora legittimo pontefice, sia perché ce n'era un altro in carica sia perché gli mancava la consacrazione e incoronazione.

Da Papa ad Antipapa

Durante il suo viaggio verso Roma, Niccolò II, assieme a Guiberto, cancelliere imperiale e rappresentante di Agnese, tenne un sinodo a Sutri il 18 gennaio dove dichiarò deposto Benedetto X e lo scomunicò. Ma, pur non essendo più Benedetto X papa, Niccolò non era certo pontefice vero e proprio, legittimo a tutti gli effetti; lo sarebbe divenuto con il rito ufficiale, la consacrazione con l'incoronazione. Gli storici che hanno sostenuto la validità del pontificato di Benedetto hanno asserito che esso ebbe termine il 18 gennaio con la sua deposizione voluta e sostenuta all'unanimità da tutti i cardinali riformatori (la maggioranza assoluta dell'intero collegio cardinalizio) e che quello di Niccolò ebbe inizio il 24 gennaio successivo, giorno in cui fu incoronato e prese possesso di Roma dopo aver espulso il rivale: ciò perché all'epoca, secondo il diritto canonico, si diveniva papa vero al momento dell'incoronazione, non prima. Un papa eletto ma non consacrato era, per il diritto canonico dell'epoca, non un vero papa ma solo un aspirante al titolo.

Al termine del Sinodo di Sutri Niccolò, già prima della sua consacrazione, indisse il sinodo successivo, il Sinodo Lateranense, che si sarebbe tenuto durante la Pasqua dello stesso anno (circa un anno dopo l'elezione di Benedetto X) e nel quale, oltre a definire provvedimenti in materia disciplinare e di fede, riformò la procedura dell'elezione pontificia delegandola ai soli cardinali, escludendo tutti gli altri ecclesiastici, i nobili, l'esercito e il popolo.

L'esperienza di Benedetto X fu fondamentale per rivedere le contorte e oscure procedure d'elezione dei Papi e servì a Niccolò II da motivo per correggerle.

Il 24 gennaio, quindi, i sostenitori di Niccolò ottennero il controllo di Roma e costrinsero Benedetto X a fuggire nel castello di Gerardo di Galeria. Dopo il suo arrivo a Roma, Niccolò proseguì la guerra contro Benedetto e i suoi sostenitori con l'aiuto dei Normanni. Una prima battaglia si svolse a Campagna all'inizio del 1059, ma non fu decisiva in favore di Niccolò; più tardi nello stesso anno, verso aprile, le sue forze conquistarono Palestrina, Frascati e Mentana, attaccarono quindi Galeria costringendo Benedetto ad arrendersi e a rinunciare al papato.

Tramonto

A Benedetto X fu concessa la libertà ed egli si ritirò in una delle sue residenze di famiglia, ma Ildebrando, temendo che si facesse strumentalizzare per contrastare il Papa legittimo, lo fece successivamente imprigionare nel 1060 nell'ospedale di Sant'Agnese; lo stesso anno si tenne un pubblico processo contro di lui, in quanto la sua abdicazione volontaria dell'anno prima non fu ritenuta sufficiente. A nulla valse che Benedetto confessò d'esser stato costretto ad accettare un'elezione non voluta. Fu solennemente deposto dal Papato (di nuovo) e degradato. Ovviamente, Ildebrando fece da pubblica accusa. Forse il processo nacque dal fatto che il popolo di Roma riconosceva ancora Benedetto come papa, nonostante un anno prima l'avesse abbandonato per la corruzione di Ildebrando, che con il denaro s'era assicurato l'appoggio della gente a favore di Niccolò. Morì alla corte dei Canossa nel 1074, sotto papa Gregorio VII, ossia Ildebrando Aldobrandeschi, il feroce nemico d'un tempo. Ildebrando, ormai riconciliato con lui, dispose che venisse seppellito onorevolmente nella chiesa dell'ospizio, dove il popolo gli rese omaggio acclamandolo come fosse stato un vero papa tra Stefano IX e Niccolò II.

Significato storico e fama

La più importante conseguenza della vicenda di Benedetto X fu l'adozione di nuove leggi riguardanti l'elezione del papa durante un sinodo indetto da Niccolò II nel Palazzo del Laterano nella Pasqua del 1059. Niccolò delegò l'elezione ai soli cardinali ed escluse chiunque altro, persino i monarchi: in pratica, abolì il Privilegium Othonis del 962. Fino al 1904, praticamente in tempi recentissimi, Benedetto X era considerato legittimo Papa fino al 18 gennaio 1059, anche se molti storici avevano messo in dubbio che la sua elezione, avvenuta senza la consultazione dei cardinali e contro il giuramento voluto da Stefano IX, fosse stata valida e non sempre, nel corso dei secoli, era stato ritenuto vero papa: il suo ritratto, infatti, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura non esiste. Eppure nel XIV secolo era ritenuto, come pure gli antipapi Cristoforo, Dono II (mai esistito) e Bonifacio VII, vero Pontefice: nel 1303 Niccolò Albergati prese nome Benedetto XI. In difesa della sua legittimità papale, il cardinale Stefano Borgia scrisse "Apologia del Pontificato di Benedetto X" (1752).

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo titolare di Labico Successore: Kardinalpallium.png
Domenico
1026 - 1037
1037 - 1058 Pietro II
1059 - 1067
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico
1026 - 1037
{{{data}}} Pietro II
1059 - 1067
Predecessore: Cardinale vescovo di Velletri Successore: Kardinalpallium.png
Amato
1044 - 1050
1050 - 1058 Pier Damiani, O.S.B.Cam.
1060 - 1066
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Amato
1044 - 1050
{{{data}}} Pier Damiani, O.S.B.Cam.
1060 - 1066
Bibliografia
  • Ovidio Capitani, Enciclopedia dei Papi, II, Roma, 2000, pp.168-171.
Voci correlate
Collegamenti esterni