Antonio Branciforte Colonna

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Branciforte Colonna
Cardinale
Colona branciforte.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Branciforte Colonna.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 75 anni
Nascita Palermo
28 gennaio 1711
Morte Agrigento
31 luglio 1786
Sepoltura Cattedrale di San Gerlando (Agrigento)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 2 febbraio 1754
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 11 febbraio 1754 da papa Benedetto XIV
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio (Roma), 17 febbraio 1754 dal card. patriarca Joaquín Fernández de Portocarrero
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
26 settembre 1766 da Clemente XIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 19 anni, 10 mesi e 5 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Antonio Branciforte Colonna (Palermo, 28 gennaio 1711; † Agrigento, 31 luglio 1786) è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Palermo in una nobile famiglia, era figlio di Giuseppe Branciforte, principe di Scordia e di Anna Maria Naselli e Fiorito, dei principi d'Aragona. Fu destinato dalla sua famiglia allo stato ecclesiastico e inviato a Roma. Qui fu ospitato dalla ricca famiglia siciliana dei Colonna di Borgo, di cui divenne erede a metà del secolo, aggiungendo al proprio cognome Colonna e acquisendo una grande fortuna che presto ha in gran parte sperperato. Anche il suo cognome è indicato come Branciforti e come Colonna Branciforte.

Formazione e attività prelatizia

Studiò alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici di Roma dal 1730, poi, all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove conseguì il dottorato in utroque iure, sia canonico che civile, il 1° febbraio 1736.

Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, 21 novembre 1737. Reggente della Cancelleria Apostolica, 1751. Nel 1752 fu nominato nunzio straordinario in Francia per portare al neonato figlio maggiore del Delfino e di Maria Giuseppina di Sassonia, Luigi, duca di Borgogna, la fascia benedetta. Il nunzio straordinario giunse in Francia nel luglio del 1752 e vi rimase per più di un anno, essendo stato accolto con molta simpatia alla corte borbonica; a causa di una malattia del bambino, la cerimonia delle fasce poté aver luogo solo il 19 giugno 1753. Mentre si trovava in Francia, monsignor Branciforte sperava di ottenere la nunziatura ordinaria a Parigi dopo la partenza del nunzio Carlo Francesco Durini nel 1753; cercò di dimostrare le sue doti di diplomatico nei suoi dispacci riportando al Segretario di Stato notizie politiche e militari che fu in grado di apprendere. Ma le sue aspettative furono deluse perché, mentre tornava in Italia, scoprì che papa Benedetto XIV aveva deciso di nominarlo nunzio apostolico a Venezia. Ricevette gli ultimi due ordini minori il 21 dicembre 1753, il suddiaconato il 23 dicembre 1753 e il diaconato il 1º gennaio 1754. Ordinato presbitero il 2 febbraio 1754.

Episcopato

Eletto arcivescovo titolare di Tessalonica l'11 febbraio 1754. Consacrato il 17 febbraio 1754 a Roma nella Chiesa di Sant'Ignazio dal cardinale Joaquín Fernández de Portocarrero, assistito da Giorgio Maria Lascaris (ch), vescovo titolare di Zenopoli, e da Giovanni Girolamo Gravina (ch), vescovo di Patti. Assistente al soglio pontificio, 27 febbraio 1754. Nunzio a Venezia, 2 aprile 1754. Prima di partire per Venezia fu nominato abate commendatario dell'Abbazia della Santissima Trinità della Magione a Palermo. Il 7 settembre 1754 il senato veneziano approvò un decreto riguardante la giurisdizione ecclesiastica che mise in crisi i rapporti tra la repubblica e la Santa Sede. Durante la crisi, durata quattro anni, il cardinale si mostrò un ufficiale mediocre e poco preparato sul piano politico; la crisi fu infine risolta da papa Clemente XIII, un veneziano. Presidente dello Stato di Urbino, 10 dicembre 1759; lasciò Venezia alla fine di febbraio del 1760 e occupò l'incarico fino alla sua promozione al cardinalato.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 26 settembre 1766, con breve apostolico datato 3 ottobre 1766; ricevette la berretta rossa il 2 aprile 1767 e il titolo di Santa Maria in Via il 6 aprile 1767. Ascritto alle Sacre Congregazioni della Consulta, dei Riti, della Disciplina dei Regolari, e delle Acque. Poiché non godeva di grande favore presso papa Clemente XIII, preferì ritirarsi in Sicilia, dove il 10 aprile 1768 fu festeggiato dal clero e dalla nobiltà palermitana.

Partecipò al conclave del 1769, che elesse papa Clemente XIV. Legato a Bologna per un triennio, il 26 giugno 1769, ne prese possesso per mezzo di un procuratore, mentre si trovava a Roma, il 17 novembre 1769. Fece il suo ingresso solenne in città il 3 dicembre successivo; la sua legazione fu prorogata per un altro triennio il 13 marzo 1775.

Svolse la maggior parte dei compiti di rappresentanza, lasciando il peso dell'amministrazione al vice-legato Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi, che in seguito gli succedette; l'ultima presenza documentata nella legazione, il 17 luglio 1777. Partecipò al conclave del 1774-1775, che elesse papa Pio VI. Confermato nella legazione per un altro triennio, il 13 marzo 1775. Presentato per la sede di Agrigento, in Sicilia, dal re Ferdinando IV di Napoli il 25 febbraio 1766; preconizzato da papa Pio VI, con titolo personale di arcivescovo, il 15 aprile 1776.

Dopo un lungo soggiorno a Napoli, che durò per gran parte del 1777, si recò in Sicilia, entrando nella sua diocesi nel 1778. Ma risiedette raramente nella sua diocesi, preferendo rimanere per lunghi periodi a Palermo presso il principe di Scordia, suo fratello, al fine di mantenere contatti amichevoli con il viceré a beneficio della Santa Sede nella controversia giurisdizionale. Per questo motivo, il Cardinale, pur professando una sincera sottomissione all'autorità papale, si mostrò disposto ad accettare alcune istanze del governo a favore dell'allargamento dei poteri giudiziari dell'episcopato; la sua posizione fu considerata eccessiva e non giustificata a Roma.

Morte

Morto il 31 luglio 1786 ad Agrigento. Esposto e sepolto nella cattedrale di Agrigento.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Tessalonica Successore: Archbishop CoA PioM.svg
Celestino Galiani, O.S.B. Coel. 11 febbraio 1754 - 26 settembre 1766 Marcantonio Marcolini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Celestino Galiani, O.S.B. Coel. {{{data}}} Marcantonio Marcolini
Predecessore: Nunzio apostolico nella Repubblica di Venezia Successore: Flag of the Vatican City.svg
Martino Ignazio Caracciolo 2 aprile 1754 - 10 dicembre 1759 Francesco Carafa della Spina di Traetto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Martino Ignazio Caracciolo {{{data}}} Francesco Carafa della Spina di Traetto
Predecessore: Presidente della Legazione di Urbino Successore: Emblem Holy See.svg
Ludovico Merlini 10 dicembre 1759 - 26 settembre 1766 Pasquale Acquaviva d'Aragona I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Merlini {{{data}}} Pasquale Acquaviva d'Aragona
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Successore: CardinalCoA PioM.svg
Pietro Francesco Bussi 6 aprile 1767 - 31 luglio 1786 Girolamo della Porta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Francesco Bussi {{{data}}} Girolamo della Porta
Predecessore: Legato apostolico di Bologna Successore: Emblem Holy See.svg
Lazzaro Opizio Pallavicini 26 giugno 1769 - 17 luglio 1777 Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lazzaro Opizio Pallavicini {{{data}}} Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi
Predecessore: Vescovo di Agrigento
(titolo personale di arcivescovo)
Successore: BishopCoA PioM.svg
Antonio Lanza, C.R. 15 aprile 1776 - 31 luglio 1786 Antonio Cavaleri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Lanza, C.R. {{{data}}} Antonio Cavaleri
Voci correlate