Conclave del 1769

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1769
Sede vacante.svg
Clemente XIV.jpg
Papa Clemente XIV
Durata dal 15 febbraio al 19 maggio 1769
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 46 (11 assenti)
Scrutini 179
Decano Carlo Alberto Guidobono Cavalchini
Vice Decano Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere
Camerlengo Carlo Rezzonico juniore
Protodiacono Alessandro Albani
Segretario del conclave Muzio Gallo
Eletto
Papa
Gian Vincenzo Antonio Ganganelli
Clemente XIV
Precedente

Conclave del 1758
eletto
Carlo della Torre di Rezzonico

Clemente XIII
Successivo

Conclave del 1774-1775
eletto

Giovanni Angelo Braschi
Pio VI
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del 1769 venne convocato a seguito della morte di Clemente XIII del 2 febbraio 1769. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 15 febbraio al 19 maggio 1769, vide l'elezione al soglio pontificio di Gian Vincenzo Antonio Ganganelli che assunse il nome di Clemente XIV.

Quadro generale

Papa Clemente XIII morì al Quirinale la sera del 2 febbraio 1769 alle ore 5:15, all'età di 75 anni, vessato fino alla fine dalle richieste dei ministri di Napoli, Spagna e Francia. La questione principale del conclave fu la richiesta da parte di alcuni stati europei di scioglimento della Compagnia di Gesù. Benedetto XIV (1740-1758) aveva già risposto alle denunce del Portogallo ordinando un'indagine sui gesuiti da parte del patriarca di Lisbona, cardinale Saldhana. Il suo successore, Clemente XIII, Rezzonico, si era opposto più volte, ma anche la Francia aveva abolito la Compagnia con regio decreto (1º dicembre 1764). Nel 1767 i gesuiti erano stati espulsi dalla Spagna, da Napoli, dalla Sicilia e, nel 1768, da Parma.

Il conclave

Il Conclave iniziato mercoledì 15 febbraio alla presenza di solo ventisette cardinali, su un totale di cinquantasette, fu seriamente condizionato da monarchi borbonici e gli ambasciatori delle corti europee compilarono elenchi di candidati accettabili o meno. Giovedì 16 febbraio, dopo la messa celebrata dal Sottodecano Lante della Rovere, vescovo di Porto, ebbe luogo il primo scrutinio. Chigi fu il più votato [1] e sarebbe potuto diventare papa, se non fosse stato amico dei Gesuiti. Domenica 30 aprile il numero dei cardinali presenti salì a quarantasei. Gli zelanti, in opposizione alle Corti, sostennero i cardinali Pozzobonelli e Colonna [2]. Dal 16 maggio un'intesa sembrava vicina: il cardinale Rezzonico aveva cominciato a parlare di Ganganelli come possibile papa, considerato dal cardinale Albani amico degli spagnoli [3]. I rappresentanti delle Corone avevano compreso che nessuno dei loro candidati, Sersale e Cavalchini, poteva essere eletto papa, a causa del veto virtuale posto da Fantuzzi e Colonna.

L'elezione

Lorenzo Ganganelli fu eletto papa la mattina del 19 maggio 1769 all'unanimità (45-1). L'annuncio pubblico dell'elezione avvenne poco prima di mezzogiorno. Domenica 28 maggio il nuovo papa fu consacrato vescovo dal sottodecano del Collegio cardinalizio, cardinale Federico Lanté della Rovere. L'incoronazione ebbe luogo nella Basilica di San Pietro domenica 4 giugno 1769, con l'imposizione della tiara sul capo del papa da parte del cardinale protodiacono Alessandro Albani.

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 46 dei cianquantasette cardinali:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Andrea Corsini Cardinale presbitero di Sant'Angelo in Pescheria Protettore della Congregazione vallombrosana|Congregazione Benedettina di Vallombrosa bandiera Granducato di Toscana
Colonna Pamphili, Pietro Pietro Colonna Pamphili Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Nunzio apostolico emerito in Francia bandiera Stato Pontificio
Stuart, Enrico Benedetto Enrico Benedetto Stuart Cardinale vescovo di Frascati
Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Damaso
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
bandiera Regno di Gran Bretagna
Colonna, Marcantonio Marcantonio Colonna Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Prefetto del Congregazione per la Residenza dei Vescovi
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Stato Pontificio
Córdoba Espinosa de la Cerda, Buenaventura Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Abate ordinario di Alcalá la Real
Patriarca titolare delle Indie Occidentali
Vicario castrense per la Spagna
bandiera Regno di Spagna
Rezzonico, Carlo Carlo Rezzonico Cardinale presbitero di San Clemente Abate commendatario di Summaga
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
bandiera Repubblica di Venezia
Borromeo, Vitaliano Vitaliano Borromeo Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Legato apostolico di Romagna bandiera Ducato di Milano
Albani, Gian Francesco Gian Francesco Albani Cardinale vescovo di Sabina Pro-segretario emerito della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica bandiera Stato Pontificio
Pallavicini, Lazzaro Opizio Lazzaro Opizio Pallavicini Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Legato apostolico di Bologna bandiera Repubblica di Genova
Orsini d'Aragona, Domenico Domenico Orsini d'Aragona Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Duca emerito di Gravina bandiera Regno di Napoli
Caracciolo, Giovanni Costanzo Giovanni Costanzo Caracciolo Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica
Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia
bandiera Regno di Napoli
Pierre de Bernis, François-Joachim de François-Joachim de Pierre de Bernis Cardinale presbitero[4] Arcivescovo metropolita di Albi bandiera Regno di Francia
Boschi, Giovanni Carlo Giovanni Carlo Boschi Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Penitenziare Maggiore
Prefetto della Congregazione sopra la correzione dei Libri della Chiesa orientale
bandiera Stato Pontificio
Malvezzi Bonfioli, Vincenzo Vincenzo Malvezzi Bonfioli Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Stato Pontificio
Paracciani Rutili, Urbano Urbano Paracciani Rutili Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Spinola, Girolamo Girolamo Spinola Cardinale presbitero di Santa Balbina Legato apostolico emerito di Ferrara bandiera Repubblica di Genova
Solís Folch de Cardona, Francisco de Francisco de Solís Folch de Cardona Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo metropolita di Siviglia bandiera Regno di Spagna
delle Lanze, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze Cardinale presbitero di Santa Prassede Abate commendatario di Fruttuaria bandiera Regno di Sardegna
Flavio Chigi Cardinale diacono di Santa Maria in Portico Campitelli Prefetto della Congregazione dei Riti bandiera Stato Pontificio
Branciforte Colonna, Antonio Antonio Branciforte Colonna Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Presidente emerito della Legazione di Urbino bandiera Regno di Napoli
Negroni, Andrea Andrea Negroni Cardinale diacono dei Santi Vito,Modesto e Crescenzia Segretario dei Brevi Apostolici bandiera Stato Pontificio
Bufalini, Giovanni Ottavio Giovanni Ottavio Bufalini Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo-vescovo di Ancona e Numana
Abate commendatario di Santa Maria di Valdiponte
bandiera Stato Pontificio
Buonaccorsi, Simone Simone Buonaccorsi Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Abate commendatario dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane bandiera Stato Pontificio
Fantuzzi, Gaetano Gaetano Fantuzzi Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica bandiera Stato Pontificio
Pirelli, Filippo Maria Filippo Maria Pirelli Cardinale presbitero di San Crisogono Segretario emerito della Congregazione per la Residenza dei Vescovi bandiera Regno di Napoli
Ganganelli, Lorenzo Lorenzo Ganganelli O.F.M. Conv. Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Frate francescano conventuale, eletto papa bandiera Stato Pontificio
Castelli, Giuseppe Maria Giuseppe Maria Castelli Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide ​​​​​bandiera Ducato di Milano
Molin, Giovanni Giovanni Molin Cardinale presbitero[5] Vescovo di Brescia bandiera Repubblica di Venezia
Veterani, Benedetto Benedetto Veterani Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti bandiera Stato Pontificio
d'Albert de Luynes, Paul Paul d'Albert de Luynes Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Arcivescovo metropolita di Sens bandiera Regno di Francia
Sersale, Antonio Antonio Sersale Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo metropolita di Napoli |data-sort-value="Regno di Napoli" bandiera Regno di Napoli
Priuli, Antonio Marino Antonio Marino Priuli Cardinale presbitero di San Marco Vescovo di Padova bandiera Repubblica di Venezia
Torrigiani, Luigi Maria Luigi Maria Torrigiani Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità
Prefetto della Congregazione della Consulta
Prefetto della Congregazione di Avignone
bandiera Granducato di Toscana
Perrelli, Nicola Nicola Perrelli Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Tesoriere generale emerito della Camera Apostolica bandiera Regno di Napoli
Pozzobonelli, Giuseppe Giuseppe Pozzobonelli Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Arcivescovo metropolita di Milano bandiera Ducato di Milano
Rossi, Ferdinando Maria de' Ferdinando Maria de' Rossi Cardinale presbitero di Santa Cecilia Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Granducato di Toscana
Calini, Lodovico Lodovico Calini Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie bandiera Ducato di Milano
Serbelloni, Fabrizio Fabrizio Serbelloni Cardinale vescovo di Albano Legato apostolico emerito di Bologna bandiera Ducato di Milano
Stoppani, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Stoppani Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Ducato di Milano
Lante Montefeltro della Rovere, Federico Marcello Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Prefetto della Congregazione del Buon Governo
Sottodecano del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Canale, Saverio Saverio Canale Cardinale diacono di Santa Maria della Scala Abate commendatario di Subiaco bandiera Stato Pontificio
Guglielmi, Pietro Girolamo Pietro Girolamo Guglielmi Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Albani, Alessandro Alessandro Albani Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata
Cardinale diacono in commendam di Santa Maria in Cosmedin
Abate commendatario di Nonantola
Prefetto della Congregazione delle Acque
Cardinale protodiacono
Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio
Conti, Pietro Paolo Pietro Paolo Conti Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Segretario emerito della Congregazione del Buon Governo bandiera Stato Pontificio
Corsini, Neri Maria Neri Maria Corsini Cardinale diacono di Sant'Eustachio Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
bandiera Granducato di Toscana
Guidobono Cavalchini, Carlo Alberto Carlo Alberto Guidobono Cavalchini Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari
Datario di Sua Santità
Decano del Collegio Cardinalizio
Governatore di Velletri
bandiera Regno di Sardegna

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Saldanha da Gama, Francisco de Francisco de Saldanha da Gama Cardinale presbitero[6] Patriarca di Lisbona bandiera Regno del Portogallo
Migazzi, Cristoforo Cristoforo Migazzi Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Arcivescovo metropolita di Vienna
Amministratore apostolico di Vác
bandiera Principato vescovile di Trento
Rochechouart, Jean-François-Joseph de Jean-François-Joseph de Rochechouart Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Laon bandiera Regno di Francia
Choiseul-Beaupré, Antoine Clériade de Antoine Clériade de Choiseul-Beaupré Cardinale presbitero[6] Arcivescovo metropolita di Besançon bandiera Regno di Francia
Rodt, Franz Konrad von Franz Konrad von Rodt Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Vescovo di Costanza bandiera Principato vescovile di Costanza
von Hutten, Franz Christoph Franz Christoph von Hutten Cardinale presbitero[6] Principe-vescovo di Spira bandiera Principato vescovile di Würzburg
de Rohan, Louis-Constantin Louis-Constantin de Rohan Cardinale presbitero[6] Principe-vescovo di Strasburgo
Abate commendatario di Chaise-Dieu
bandiera Regno di Francia
Potier de Gesvres, Étienne-René Étienne-René Potier de Gesvres Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le mura Vescovo di Beauvais
Abate commendatario di Saint-Étienne de Caen
bandiera Regno di Francia
Fernández de Córdoba, Luis Luis Fernández de Córdoba Cardinale presbitero[6] Arcivescovo metropolita di Toledo bandiera Regno di Spagna
Durini, Carlo Francesco Carlo Francesco Durini Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Arcivescovo-vescovo di Pavia
Arcivescovo titolare di Amasea
bandiera Ducato di Milano
Oddi, Giacomo Giacomo Oddi Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo-vescovo di Viterbo e Tuscania
Cardinale protopresbitero
bandiera Stato Pontificio
Note
  1. L'Aneddote Relazione storica sostiene che gli mancò un solo voto all'accessio, che avrebbe tributato 17 voti in tutto (Volume IV, p. 4).
  2. Ravignan Clément XIII et Clément XIV, Volume I
  3. Theiner Storia del pontificato di Clemente XIV, Volume I
  4. Ricevette la titolo cardinalizio di San Silvestro in Capite solo il 26 giugno 1769.
  5. Ricevette la titolo cardinalizio di San Sisto solo il 26 giugno 1769.
  6. 6,0 6,1 6,2 6,3 6,4 Non si recò mai a Roma per ricevere il titolo cardinalizio.
Bibliografia
  • (IT), Aneddote relazioni storiche della morte del Sommo Pontefice del Conclave, e della Elezione del Pontefice Successore, vol. IV, Parigi, 1769 p. 4
  • (DE), Agostino Theiner, Geschichte der Pontifikats Clemens XIV 3 vols., Leipzig, 1853
  • (FR), Agostino Theiner, Histoire du Pontificat de Clement XIV, vol. I, Parigi, 1852
  • (IT), Agostino Theiner, Storia del pontificato di Clemente XIV, vol. I, Milano, 1853 pp.173-280
  • (FR), Xavier de Ravignan, SJ, Clément XIII et Clément XIV 2 volumes - a defense of the conclusions of Theiner, vol. I, pp.237-268; II, pp.364-372, Parigi, 1854
Collegamenti esterni