Pasquale Acquaviva d'Aragona

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pasquale Acquaviva d'Aragona
Cardinale
Ottavio Acquaviva iunior stemma.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Pasquale Acquaviva d'Aragona.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 69 anni
Nascita Napoli
3 novembre 1718
Morte Roma
29 febbraio 1788
Sepoltura Basilica di Santa Cecilia in Trastevere (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo mai nominato
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile mai consacrato
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
12 dicembre 1770 da Clemente XIV (vedi)
Pubblicato
Cardinale
15 marzo 1773 da Clemente XIV (vedi)
Deposto dal cardinalato
Cardinale per
Cardinale per 14 anni, 11 mesi e 14 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Pasquale Acquaviva d'Aragona elencato anche come Aquaviva e d'Aragonia (Napoli, 3 novembre 1718; † Roma, 29 febbraio 1788) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque a Napoli in una famiglia del patriziato napoletano; secondo degli otto figli di Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona, undicesimo duca di Nardò, e Maria Spinelli, dei principi di Tarsia. Nipote del cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona (1732). Pronipote del cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona (1706). Altri cardinali della famiglia furono Giovanni Vincenzo Acquaviva d'Aragona (1542); Giulio Acquaviva d'Aragona (1570); Ottavio Acquaviva d'Aragona seniore (1591) e Ottavio Acquaviva d'Aragona juniore (1654). I suoi cognomi sono elencati anche come Aquaviva e d'Aragonia

Attività prelatizia

Cavaliere del Sovrano Ordine di Malta. Entrò nello stato ecclesiastico e godette dell'appoggio dello zio cardinale Troiano. Cameriere segreto d'onore di Sua Santità da maggio 1739 e protonotario apostolico "participantium" il 18 ottobre seguente, fu residente a Roma dal 1740. Ablegato apostolico per portare la Rosa d'Oro alla Regina Maria Amalia di Napoli il 24 novembre 1740, divenne Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia il 7 settembre 1741 e Abate commendatario di San Leonardo di Siponto a Manfredonia in Puglia nel 1743 quando fu nominato Pro-legato pontificio di Avignone; ne fu Vice-legato dal 16 aprile 1744 al 28 luglio 1754.

Ritornato a Roma da Avignone fu nominato Chierico della Camera Apostolica dal dicembre 1753 al 1759, prefetto di Castel Sant'Angelo fino al 1766 e Commissario generale del mare fino al 1767; pro-commissario dell'Armi da maggio ad agosto 1756 e da luglio a ottobre 1766 quando divenne Presidente di Urbino dal 7 ottobre .

Cardinalato

Venne creato cardinale riservato "in pectore" da Clemente XIV nel concistoro del 12 dicembre 1770 e pubblicato nel Concistoro del 15 marzo 1773. Ricevuto il cappello rosso tre giorni dopo, mantenne l'incarico in veste di pro-presidente di Urbino fino al 3 aprile 1775, quando divenne di cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro. Assegnato alle SS. CC. della Sacra Consulta Buon Governo, Avignone, Lauretana e Fabbrica della Basilica di San Pietro, fu Protettore del Collegio e della Confraternita del SS. Nome dio Dio di Pesaro e della Venerabile Congregazione dell'Ascensione di Città Castello.

Partecipò al conclave del 1774-1775 che elesse papa Pio VI. Abate commendatario dell'Abbazia di San Leonardo di Siponto a Manfredonia dal 1779 al 1788, optò per la diaconia di Santa Maria in Cosmedin il 13 dicembre 1779 e per la diaconia di Sant'Eustachio il 27 settembre 1780. Negli ultimi anni ebbe un ruolo di primo piano nella vita intellettuale di Roma e dal 1781 fino alla morte fu risiedente a "Villa Malta".

Morte

Morì a Roma all'età di 69 anni il 29 febbraio 1788. La salma fu esposta, nella Chiesa di Santa Cecilia, dove ebbero luogo anche i funerali; al termine vi fu tumulato coi suoi antenati e cardinali di famiglia.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vice-legato pontificio di Avignone
(Pro-legato pontificio dal 1743 al 1753)
Successore: Emblem Holy See.svg
Niccolò Maria Lercari 16 aprile 174428 luglio 1754 Paolo Passionei I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Niccolò Maria Lercari {{{data}}} Paolo Passionei
Predecessore: Presidente della Legazione di Urbino Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Branciforte Colonna 7 ottobre 17662 maggio 1775 Marcantonio Marcolini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Branciforte Colonna {{{data}}} Marcantonio Marcolini
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Successore: Kardinalcoa.png
Andrea Negroni 3 aprile 177513 dicembre 1779 Fernando Spinelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrea Negroni {{{data}}} Fernando Spinelli
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Successore: Kardinalcoa.png
Alessandro Albani 13 dicembre 177927 settembre 1780 Gregorio Antonio Maria Salviati I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Albani {{{data}}} Gregorio Antonio Maria Salviati
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Eustachio Successore: Kardinalcoa.png
Giovanni Costanzo Caracciolo 27 settembre 178029 febbraio 1788 Vincenzo Maria Altieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Costanzo Caracciolo {{{data}}} Vincenzo Maria Altieri
Bibliografia
  • (IT) Vincenzo Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri. 14 v. in 7, Maria Aurelia Mastronardi (a cura di), Tip. delle scienze matematiche e fisiche, Roma, 1869-1884. Note: Imprints vary: v. 2-7, "Tip. dei fratelli Bencini"; v. 8-13, "Coi tipi di L. Cecchini"; v. 14, "Roma, Firenze, Torino, E. Loescher & Cie."/ Vol. 14 contains indices to the whole work. Raccolte e pubblicate da Vincenzo Forcella, II, 45, no. 133
  • (IT) Carmela De Santis, Pasquale Acquaviva D'Aragona: un prelato del settecento ad Avignone, Maria Aurelia Mastronardi con appendice di Carmela de Santis (a cura di), Congedo editore, Galatina (Lecce), 1987. (Biblioteca di cultura pugliese; serie seconda, 36; Versione: Biblioteca di cultura pugliese; ser. 2, 36)
  • (IT) Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. I, p. 74, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861
  • (IT) Notizie per l'anno MDCCXCI, Nella Stamperia Cracas, presso la fine del Corso, p. 88, no. 48, Roma, 1791
  • (IT) Notizie per l'anno MDCCLXXIX, Nella Stamperia Cracas, presso S. Marco al Corso, p. 119, Roma, 1779
  • (LA) Remigium Ritzler, Sefrin Pirminum, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. VI (1730-1799), pp.27, 51, Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1968
  • (DE) Christoph Weber, Michael Becker, Genealogien zur Papstgeschichte. 6 v., vol. III, p. 21, Anton Hiersemann, Stuttgart, 1999-2002. (Päpste und Papsttum, Bd. 29, 1-6)
  • (IT) Christoph Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1994. (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi; 7), pp. 135, 420, 440
  • (DE) Christoph Weber, Die päpstlichen Referendare 1566-1809: Chronologie und Prosopographie. 3 vols., vol. II, p. 387, Anton Hiersemann, Stuttgart, 2003-2004. (Päpste und Papsttum; Bd. 31/1, 31/2, 31/3; Variation: Päpste und Papsttum; Bd. 31)
  • (DE) Christoph Weber, Senatus divinus: verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800), Peter Lang, Francoforte sul Meno; New York, 1996, p. 521, no. 751
Collegamenti esterni
Voci correlate