Conclave del 1774-1775

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Conclave del 1774-1775
Sede vacante.svg
Pio VI.jpg
Papa Pio VI
Durata dal 5 ottobre 1774 al 15 febbraio 1775
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 44 (11 assenti)
Scrutini 265
Decano Fabrizio Serbelloni
Vice Decano Giovanni Francesco Albani
Camerlengo Carlo Rezzonico
Protodiacono Alessandro Albani
Veto Re di Spagna Carlo III
Eletto
Papa
Giovanni Angelo Braschi
Pio VI
Precedente

Conclave del 1769
eletto
Gian Vincenzo Antonio Ganganelli

Clemente XIV
Successivo

Conclave del 1799-1800
eletto

Barnaba Chiaramonti
Pio VII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il Conclave del 1774-1775 venne convocato a seguito della morte di Clemente XIV del 22 settembre 1774. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 5 ottobre 1774 al 15 febbraio 1775, vide l'elezione al soglio pontificio di Giovanni Angelo Braschi, che assunse il nome di Pio VI.

Quadro generale

Papa Clemente XIV, malato durante la maggior parte del suo pontificato e costantemente sottoposto a uno stress straordinario a causa della questione dei gesuiti, soffriva di febbre ricorrente. Mercoledì 21, alle ore 19, ricevette l'Estrema Unzione, alla presenza dei cardinali e dei capi degli ordini religiosi. Morì giovedì 22 settembre 1774, alle ore 8:00 al'età di 69 anni.

Il re di Francia e il suo ministro, il conte di Vergennes, volevano evitare a tutti i costi un papa che ribaltasse la soluzione finale della questione gesuita. La fazione antifrancese era guidata dal sottodecano del Collegio Cardinalizio, il cardinale Giovanni Francesco Albani, che era difensore degli interessi imperiali presso la corte di Roma. L'ambasciatore spagnolo, José Moñino conte di Florida Blanca era molto favorevole al cardinale Pallavicini, poiché era stato nunzio a Madrid: Il cardinale de Bernis, con l'ambasciatore spagnolo, cercò di favorine una rapida elezione per mettere fuori gioco gli Zelanti[1].

Il conclave e l'elezione

Il Conclave iniziò martedì 5 ottobre 1774 e durò 134 giorni. Ventisette cardinali entrarono in conclave il primo giorno, anche se il numero raggiunse successivamente quarantatré, di cui due morirono prima che il conclave si concludesse con successo.

Dopo mesi di stallo fu evidente la necessità di trattative per giungere a un accordo tra Corona e Zelanti preoccupati invece di difendere il papato da interferenze e interessi dei sovrani . Il 2 febbraio José Moñino conte di Florida Blanca informò il marchese di Pombal che nessuno degli Zelanti sarebbe stato preso in considerazione. Il 12 febbraio 1775 il cardinale Bernis ebbe un colloquio con il cardinale Braschi, in cui ribadì le esigenze degli spagnoli. Il 15 febbraio Braschi venne eletto all'unanimità dopo che era riuscito a far convergere su di se il consenso del Collegio cardinalizio.

Pio VI fu consacrato vescovo il 22 febbraio 1775 dal cardinale Giovanni Francesco Albani, vescovo di Porto, e incoronato subito dopo, dal cardinale protodiacono Alessandro Albani. Prese possesso della Basilica Lateranense, sua chiesa cattedrale, il 30 novembre 1775[2].

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 44 dei cianquantacinque cardinali:


Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Rezzonico, Giovanni Battista Giovanni Battista Rezzonico Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Gran Priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta bandiera Repubblica di Venezia
Corsini, Andrea Andrea Corsini Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica bandiera Granducato di Toscana
Borghese, Scipione Scipione Borghese Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Legato apostolico di Ferrara bandiera Stato Pontificio
Conti, Innocenzo Innocenzo Conti Cardinale presbitero[3] Nunzio apostolico emerito in Portogallo bandiera Stato Pontificio
Colonna Pamphili, Pietro Pietro Colonna Pamphili Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Nunzio apostolico emerito in Francia bandiera Stato Pontificio
Stuart, Enrico Benedetto Enrico Benedetto Stuart Cardinale vescovo di Frascati
Cardinale presbitero in commendam di San Lorenzo in Damaso
Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Vice-Cancelliere di Santa Romana Chiesa
bandiera Regno di Gran Bretagna
Colonna, Marcantonio Marcantonio Colonna Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Prefetto del Congregazione per la Residenza dei Vescovi
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
bandiera Stato Pontificio
Rezzonico, Carlo Carlo Rezzonico Cardinale vescovo di Sabina
Cardinale presbitero in commendam di San Marco
Abate commendatario di Summaga
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
bandiera Repubblica di Venezia
Carafa della Spina di Traetto, Francesco Francesco Carafa della Spina di Traetto Cardinale presbitero di San Clemente Segretario emerito della Congregazione per i Vescovi e i Regolari bandiera Regno di Napoli
Giraud, Bernardino Bernardino Giraud Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Abate commendatario di Gorze
Arcivescovo di Ferrara
bandiera Stato Pontificio
Borromeo, Vitaliano Vitaliano Borromeo Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Legato apostolico di Romagna bandiera Ducato di Milano
Albani, Gian Francesco Gian Francesco Albani Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano del Collegio Cardinalizio bandiera Stato Pontificio
Pallavicini, Lazzaro Opizio Lazzaro Opizio Pallavicini Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità
Prefetto della Congregazione della Consulta
Prefetto della Congregazione di Avignone
Prefetto della Congregazione Lauretana
bandiera Repubblica di Genova
Orsini d'Aragona, Domenico Domenico Orsini d'Aragona Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Duca emerito di Gravina bandiera Regno di Napoli
Acquaviva d'Aragona, Pasquale Pasquale Acquaviva d'Aragona Cardinale diacono[4] Presidente della Legazione di Urbino bandiera Regno di Napoli
Braschi, Giovanni Angelo Giovanni Angelo Braschi Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Abate commendatario di Subiaco, eletto papa bandiera Stato Pontificio
Zelada, Francesco Saverio de Francesco Saverio de Zelada Cardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai Monti Segretario emerito della Congregazione del Concilio
Segretario emerito della Congregazione per la Residenza dei Vescovi
bandiera Stato Pontificio
Caracciolo, Giovanni Costanzo Giovanni Costanzo Caracciolo Cardinale diacono di Sant'Eustachio Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica
Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia
bandiera Regno di Napoli
Casali, Antonio Antonio Casali Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Prefetto della Congregazione del Buon Governo bandiera Stato Pontificio
Pierre de Bernis, François-Joachim de François-Joachim de Pierre de Bernis Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Arcivescovo metropolita di Albi bandiera Regno di Francia
Boschi, Giovanni Carlo Giovanni Carlo Boschi Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Penitenziere Maggiore
Prefetto della Congregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa Orientale
bandiera Stato Pontificio
Malvezzi Bonfioli, Vincenzo Vincenzo Malvezzi Bonfioli Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Arcivescovo metropolita di Bologna bandiera Stato Pontificio
Paracciani Rutili, Urbano Urbano Paracciani Rutili Cardinale presbitero di San Callisto Arcivescovo metropolita di Fermo bandiera Stato Pontificio
Migazzi, Cristoforo Cristoforo Migazzi Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Arcivescovo metropolita di Vienna
Amministratore apostolico di Vác
bandiera Principato vescovile di Trento
de Simone, Gennaro Antonio Gennaro Antonio de Simone Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Vescovo di Pesaro bandiera Regno di Napoli
Compagnoni Marefoschi, Mario Mario Compagnoni Marefoschi Cardinale presbitero di Sant'Agostino Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Prefetto della Congregazione dei Riti
bandiera Stato Pontificio
Spinola, Girolamo Girolamo Spinola Cardinale presbitero di Santa Balbina Legato apostolico emerito di Ferrara bandiera Repubblica di Genova
Visconti, Antonio Eugenio Antonio Eugenio Visconti Cardinale presbitero[5] Abate commendatario di San Pietro all'Olmo
Nunzio apostolico emerito in Austria
bandiera Ducato di Milano
Solís Folch de Cardona, Francisco de Francisco de Solís Folch de Cardona Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Arcivescovo metropolita di Siviglia bandiera Regno di Spagna
delle Lanze, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze Cardinale presbitero di Santa Prassede Abate commendatario di Fruttuaria bandiera Regno di Sardegna
Branciforte Colonna, Antonio Antonio Branciforte Colonna Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Legato apostolico di Bologna bandiera Regno di Napoli
Negroni, Andrea Andrea Negroni Cardinale diacono dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Segretario dei Brevi Apostolici bandiera Stato Pontificio
Bufalini, Giovanni Ottavio Giovanni Ottavio Bufalini Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Arcivescovo-vescovo di Ancona e Numana
Abate commendatario di Santa Maria di Valdiponte
bandiera Stato Pontificio
Buonaccorsi, Simone Simone Buonaccorsi Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Abate commendatario dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane
Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari
Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide
bandiera Stato Pontificio
Fantuzzi, Gaetano Gaetano Fantuzzi Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Prefetto della Congregazione dell'Immunità Ecclesiastica bandiera Stato Pontificio
d'Elci, Francesco Francesco d'Elci Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Uditore generale emerito della Camera Apostolica bandiera Granducato di Toscana
Castelli, Giuseppe Maria Giuseppe Maria Castelli Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide bandiera Ducato di Milano
Veterani, Benedetto Benedetto Veterani Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti bandiera Stato Pontificio
d'Albert de Luynes, Paul Paul d'Albert de Luynes Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione Arcivescovo metropolita di Sens bandiera Regno di Francia
Sersale, Antonio Antonio Sersale Cardinale presbitero di Santa Pudenziana Arcivescovo metropolita di Napoli bandiera Regno di Napoli
Torrigiani, Luigi Maria Luigi Maria Torrigiani Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Cardinale Segretario di Stato emerito di Sua Santità
Prefetto emerito della Congregazione della Consulta
Prefetto emerito della Congregazione di Avignone
Prefetto emerito della Congregazione Lauretana
Prefetto emerito della Congregazione Fermana
bandiera Granducato di Toscana
Calini, Lodovico Lodovico Calini Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Prefetto della Congregazione per le Indulgenze e le Sacre Reliquie
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Ducato di Milano
Serbelloni, Fabrizio Fabrizio Serbelloni Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Collegio Cardinalizio
Governatore di Velletri
bandiera Ducato di Milano
Albani, Alessandro Alessandro Albani Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata
Cardinale diacono in commendam di Santa Maria in Cosmedin
Abate commendatario di Nonantola
Prefetto della Congregazione delle Acque
Cardinale protodiacono
Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa
bandiera Stato Pontificio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nazionalità
Córdoba Espinosa de la Cerda, Buenaventura Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna Abate ordinario di Alcalá la Real
Patriarca titolare delle Indie Occidentali; Vicario castrense per la Spagna
bandiera Regno di Spagna
Saldanha da Gama, Francisco de Francisco de Saldanha da Gama Cardinale presbitero[6] Patriarca di Lisbona bandiera Regno del Portogallo
Cunha, João Cosme da João Cosme da Cunha C.R.S.A. Cardinale presbitero[6] Arcivescovo metropolita di Évora
Inquisitore generale del Portogallo
bandiera Regno del Portogallo
Firmian, Leopoldo Ernesto Leopoldo Ernesto Firmian Cardinale presbitero[7] Principe-vescovo di Passavia bandiera Principato vescovile di Trento
Rochechouart, Jean-François-Joseph de Jean-François-Joseph de Rochechouart Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Laon bandiera Regno di Francia
Rodt, Franz Konrad von Franz Konrad von Rodt Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Vescovo di Costanza bandiera Sacro Romano Impero
de Rohan, Louis-Constantin Louis-Constantin de Rohan Cardinale presbitero[6] Principe-vescovo di Strasburgo
Abate commendatario di Chaise-Dieu
bandiera Regno di Francia
Roche-Aymon, Charles-Antoine de la Charles-Antoine de la Roche-Aymon Cardinale presbitero[6] Arcivescovo metropolita di Reims bandiera Regno di Francia
Pozzobonelli, Giuseppe Giuseppe Pozzobonelli Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arcivescovo metropolita di Milano
Cardinale protopresbitero
bandiera Ducato di Milano
Rossi, Ferdinando Maria de' Ferdinando Maria de' Rossi Cardinale presbitero di Santa Cecilia Prefetto della Congregazione del Concilio bandiera Granducato di Toscana
Stoppani, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Stoppani Cardinale vescovo di Palestrina Prefetto dell'Economia della Congregazione di Propaganda Fide
Segretario della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
bandiera Ducato di Milano
Note
  1.  François Rousseau Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788), p. 412
  2. G. Moroni Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, p. 88
  3. Ricevette il titolo cardinalizio di San Silvestro in Capite solo il 3 aprile 1775.
  4. Ricevette la diaconia di Santa Maria in Aquiro solo il 3 aprile 1775.
  5. Ricevette la titolo cardinalizio di Santa Croce in Gerusalemme solo il 3 aprile 1775.
  6. 6,0 6,1 6,2 6,3 Non si recò mai a Roma per ricevere il titolo cardinalizio.
  7. Ricevette la titolo cardinalizio di San Pietro in Montorio solo il 19 aprile 1782.
Bibliografia
  • (FR),  François Rousseau, Règne de Charles III d'Espagne (1759-1788), vol. Tomo Iº, Plon, Parigi, 1907 pp. 377-417
  • (IT), G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XXXVIII, Venezia, 1846, pp. 51-53
Collegamenti esterni