Antonio Lante Montefeltro Della Rovere

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Lante Montefeltro della Rovere
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 79 anni
Nascita Roma
17 dicembre 1737
Morte Roma
23 ottobre 1817
Sepoltura Chiesa di San Nicola da Tolentino (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinale in pectore
8 marzo 1816 da Pio VII (vedi)
Pubblicato
Cardinale
28 luglio 1817 da Pio VII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 2 mesi e 26 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Antonio Lante Montefeltro della Rovere (Roma, 17 dicembre 1737; † Roma, 23 ottobre 1817) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nato a Roma, in una delle famiglie più importanti dell'aristocrazia romana, originaria di Pisa. Figlio del duca Filippo Lante di Bomarzo e della sua prima moglie, Maria Virginia Altieri. Il suo cognome è anche indicato come Lante Montefeltro della Rovere. Fratellastro del cardinale Alessandro Lante (1816). Pronipote del cardinale Marcello Lante (1606). Pronipote del cardinale Federico Marcello Lante (1743).

Formazione e attività prelatizia

Ha studiato al collegio dei Gesuiti di Torino e al Collegio Clementino di Roma.

Entrò al servizio della Curia Romana come reggente della Cancelleria Apostolica, e papa Clemente XIII lo ammise alla prelatura romana come referendario il 24 marzo 1763. Papa Clemente XIV autorizzò il prozio cardinale a cedere, mentre era ancora in vita, le abbazie di Farfa e di San Salvatore Maggiore, dove svolse una grande attività pastorale. Governatore di Benevento dal 14 dicembre 1764 al 1771; in pratica, cessò l'11 giugno 1768, quando l'esercito del re di Napoli occupò la città e il suo territorio e distretto. Inquisitore a Malta, 1771-1777.

Al suo ritorno da Malta, papa Pio VI lo nominò governatore delle Marche (Macerata) il 19 luglio 1777; occupò l'incarico fino al 1785. Chierico della Camera Apostolica e presidente della Zecca dal 14 febbraio 1785; occupò i posti per trent'anni; in seguito, decano della Camera Apostolica nel 1801. Tornò al suo posto dopo la restaurazione del governo pontificio a Roma, il 23 settembre 1814. Pro-prefetto dell'Archivio Vaticano prima dell'occupazione francese di Roma (1807).

Cardinalato

Creato cardinale e riservato in pectore nel concistoro dell'8 marzo 1816, pubblicato nel concistoro del 28 luglio 1817; ricevette il cappello rosso il 31 luglio 1817 e il titolo dei Santi Quirico e Giulitta, 1° ottobre 1817.

Morte

Morto il 23 ottobre 1817 a Roma. Esposto nella Chiesa di San Nicolò da Tolentino di Roma, e ivi sepolto nella cappella di famiglia. Nominò monsignor Domenico Attanasio esecutore testamentario.

Successione degli incarichi

Predecessore: Reggente della Cancelleria Apostolica Successore:
Pietro Francesco Bussi 24 marzo 1763 - 17 giugno 1771 Alphonse-Hubert de Latier de Bayane I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Francesco Bussi {{{data}}} Alphonse-Hubert de Latier de Bayane
Predecessore: Governatore di Benevento Successore:
Stefano Borgia 14 dicembre 1764 - 31 dicembre 1771 Angelo Altieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Stefano Borgia {{{data}}} Angelo Altieri
Predecessore: Inquisitore generale di Malta Successore:
Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli 17 giugno 1771 - 19 luglio 1777 Antonio Felice Zondadari I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli {{{data}}} Antonio Felice Zondadari
Predecessore: Uditore generale della Camera Apostolica Successore:
Luigi Gazzoli 11 luglio 1803 - 1º gennaio 1807 Carlo Andrea Pelagallo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Gazzoli {{{data}}} Carlo Andrea Pelagallo
Predecessore: Pro-prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano Successore:
- 1º gennaio 1807 - 28 luglio 1816 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} -
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Successore:
Giuseppe Alessandro Furietti 1º ottobre - 23 ottobre 1817 Giovanni Antonio Benvenuti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Alessandro Furietti {{{data}}} Giovanni Antonio Benvenuti
Voci correlate