Carlo Andrea Pelagallo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo Andrea Pelagallo
Cardinale
Stemma cardinale Pelagallo.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Carlo Andrea Pelagallo.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 75 anni
Nascita Roma
30 marzo 1747
Morte Osimo
6 settembre 1822
Sepoltura cattedrale di Osimo
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 3 dicembre 1809
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 18 dicembre 1815 da papa Pio VII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 18 febbraio 1816 dal cardinale Antonio Dugnani
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
8 marzo 1816 da Pio VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 6 anni, 5 mesi e 29 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Carlo Andrea Pelagallo (Roma, 30 marzo 1747; † Osimo, 6 settembre 1822) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nato a Roma, figlio di Nicola Pelagallo, appartenuto ad un'eminente famiglia fermana poi ascritta al patriziato locale. Il nome della madre non è noto. La famiglia si era trasferita a Roma al seguito dello zio paterno di Carlo, Giovanni Pelagallo, dotto prelato e amico di papa Benedetto XIV.

Formazione e carriera ecclesiastica

Ha studiato al Collegio Romano di Roma e all'Università La Sapienza di Roma, dove ha conseguito il dottorato in utroque iure, sia canonico che civile, il 28 aprile 1773). Ricevette gli ordini minori il 5 novembre 1809, il suddiaconato il 12 novembre 1809 e il diaconato il 19 novembre 1809.

Come lo zio e altri familiari che lo avevano preceduto, fu iscritto personalmente al patriziato di Fermo, nel 1770, mentre il fratello, Guido Stefano, nel 1774 poté ottenere che la dignità conferita ai suoi parenti si estendesse in perpetuo alla sua persona e ai suoi discendenti. Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica, ottobre 1773. Relatore della Congregazione del buon governo, maggio 1776. Commissario apostolico per la definizione del confine tra lo Stato Pontificio e la Toscana, 1776-1778. Secondo assessore del tribunale del governo romano, febbraio 1785.

Ordinato sacerdote il 3 dicembre 1809. Revisore dei conti del governo di Roma. Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica. Revisore generale della Camera Apostolica.

Episcopato

Eletto vescovo di Osimo e Cingoli il 18 dicembre 1815, fu consacrato domenica 18 febbraio 1816 nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Roma, dal cardinale Antonio Dugnani.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro dell'8 marzo 1816, ricevette il cappello rosso l'11 marzo 1816 e il titolo dei santi Nereo ed Achilleo, il 29 aprile 1816.

Morte

Morto il 6 settembre 1822 ad Osimo. Esposto e sepolto nella cattedrale di Osimo.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Uditore generale della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Antonio Lante Montefeltro Della Rovere 19 novembre 1809 - 28 settembre 1814 Tiberio Pacca I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Lante Montefeltro Della Rovere {{{data}}} Tiberio Pacca
Predecessore: Vescovo di Osimo e Cingoli Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni Castiglione 18 dicembre 1815 - 6 settembre 1822 Ercole Dandini
(vescovo eletto)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Castiglione {{{data}}} Ercole Dandini
(vescovo eletto)
Predecessore: Cardinale presbitero di Santi Nereo e Achilleo Successore: CardinalCoA PioM.svg
Ippolito Antonio Vincenti Mareri 29 aprile 1816 - 6 settembre 1822 Giovanni Francesco Falzacappa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ippolito Antonio Vincenti Mareri {{{data}}} Giovanni Francesco Falzacappa
Voci correlate