Arcidiocesi di Campobasso-Boiano




Arcidiocesi di Campobasso-Boiano | |
---|---|
arcivescovo metropolita | Giancarlo Maria Bregantini, C.S.S. |
Sede | Campobasso |
Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise | |
Nazione | ![]() |
diocesi suffraganee Isernia-Venafro, Termoli-Larino, Trivento | |
vicario | Antonio Arienzale |
Cariche emerite: |
Armando Dini |
Parrocchie | 69 |
Sacerdoti |
101 di cui 58 secolari e 43 regolari |
75 religiosi 70 religiose 19 diaconi | |
126.900 abitanti in 1.120 km² 121.045 battezzati (95,4% del totale) | |
Eretta | XI secolo |
Indirizzo | |
Via Mazzini 76, 86100 Campobasso, Italia tel. +39087460694 fax. 0874.60.149 @ | |
Collegamenti esterni | |
Dati dal sito web della CEI | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Campobasso-Boiano (in latino Archidioecesis Campobassensis-Boianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2016 contava 121.045 battezzati su 126.900 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Giancarlo Maria Bregantini, C.S.S.
Territorio
L'arcidiocesi comprende 44 comuni molisani, 38 in provincia di Campobasso e 6 in quella di provincia di Isernia (la prima: Campobasso, Boiano, Jelsi, Gambatesa, Sepino, Vinchiaturo, Sant'Elia a Pianisi, Petrella Tifernina, Pietracatella, San Giovanni in Galdo, Ferrazzano, Riccia, Busso, Campochiaro, Mirabello Sannitico, Monacilioni, Montagano, Oratino, Ripalimosani, Sant'Angelo Limosano, Spinete, Colle d'Anchise, Cercemaggiore, Campodipietra, Baranello, Campolieto, Guardiaregia, San Giuliano del Sannio, Macchia Valfortore, Castellino del Biferno, San Polo Matese, Gildone, Matrice, Limosano, Tufara, Cercepiccola, San Massimo, Toro; la seconda: Cantalupo nel Sannio, Santa Maria del Molise, Castelpetroso, Macchiagodena, Sant'Elena Sannita, Roccamandolfi).
Sede arcivescovile è la città di Campobasso, dove sorge la cattedrale della Santissima Trinità. A Boiano, un tempo sede vescovile, si trova la concattedrale di San Bartolomeo. A Castelpetroso invece, ha sede il più importante santuario molisano, quello dell'Addolorata.
Il territorio è suddiviso in 70 parrocchie.
Storia
La diocesi di Boiano fu eretta nell'XI secolo. Il primo vescovo noto di Boiano è menzionato nel 1061 da Uldarico arcivescovo di Benevento, senza indicazione del nome.
Il 29 giugno 1927 la residenza vescovile fu traslata a Campobasso e la diocesi assunse il nome di diocesi di Boiano-Campobasso.
L'11 febbraio 1973 la diocesi, già suffraganea di Benevento, fu elevata al rango di arcidiocesi con la bolla Pontificalis Nostri di papa Paolo VI.
Il 21 agosto 1976 fu ulteriormente elevata ad arcidiocesi metropolitana.
Il 27 febbraio 1982 ha assunto il nome attuale.
Cronotassi dei vescovi
- Anonimo † (menzionato nel 1061)
- Adalberto (Alberto, Oberto) † (1071 - 1095)
- Bernardo † (1105 - ?)
- Adamo † (1119 - ?)
- Roberto † (1149 - ?)
- Andrea I † (1179 - ?)
- Pietro † (1189 - ?)
- Matteo † (1195 - ?)
- Rinaldo † (1206 - 1210)
- Poliziano † (menzionato nel 1215)
- Giovanni I † (1225 - 1239)
- Giuseppe † (menzionato nel 1244)
- Palmerio † (23 luglio 1252 - 1277 deceduto)
- Giovanni II † (1277 - 1291 deceduto)
- Guglielmo I † (1291 - 1311)
- Angelo † (1314 - ?)
- Pietro di Caserta, O.P. † (1319 - ?)
- Andrea II † (vescovo nel 1322)
- Bernerio Dohonella † (menzionato nel 1337)
- Angelo Lupara † (1345 - 1364 deceduto)
- Berardo da Castiglione † (13 settembre 1364 - ?)
- Guglielmo II † (1390 - ?)
- Carlo † (1396 - 1412 deceduto)
- Giovanni III † (1412 - 1412 deceduto)
- Nicolò Offeri † (13 febbraio 1413 - 1423 dimesso) (amministratore apostolico)
- Nicolò Sanframondi † (1423 - 1428 deceduto)
- Pietro Urio, O.P. † (25 aprile 1428 - 18 dicembre 1430 nominato vescovo di Monopoli)
- Raimondo degli Ugotti, O.S.B.I. † (18 dicembre 1430 - 3 luglio 1439 nominato arcivescovo di Conza)
- Andrea de Veroli † (25 settembre 1439 - 11 settembre 1452 nominato vescovo di Urbino)
- Jacopo Di Monte † (11 settembre 1452 - 1458 deceduto)
- Antonio da Teramo † (10 novembre 1458 - ?)
- Odo degli Odoni † (31 gennaio 1464 - 1489 deceduto)
- Silvio Pandoni † (29 luglio 1489 - 8 febbraio 1519 deceduto) (anche vescovo di Aversa)
- Valentino Franco † (24 luglio 1523 - 7 giugno 1549 dimesso)
- Pirro Franco † (7 giugno 1549 - 1572 deceduto)
- Carlo Carafa † (4 luglio 1572 - 29 settembre 1608 deceduto)
- Fabrizio Degli Afflitti † (10 novembre 1608 - 1613 deceduto)
- Pietro Paolo Eustachi † (15 luglio 1613 - 1622 deceduto)
- Ottaviano Garzadori † (19 dicembre 1622 - 2 marzo 1624 nominato arcivescovo di Zara)
- Fulgenzio Gallucci, O.S.A. † (11 marzo 1624 - 9 novembre 1632 deceduto)
- Pietro de Filippi † (26 settembre 1633 - 8 settembre 1640 deceduto)
- Filippo Benedetto de Sio, O.F.M. † (21 ottobre 1641 - 16 agosto 1651 deceduto)
- Petronio Veroni, O.S.A. † (8 gennaio 1652 - 11 maggio 1653 deceduto)
- Celestino Bruni, O.S.A. † (23 agosto 1653 - ? deceduto)
- Giuseppe Protospatario † (31 marzo 1664 - 1665 deceduto)
- Antonio Graziani † (15 febbraio 1666 - maggio 1684 deceduto)
- Francesco Antonio Giannone † (10 settembre 1685 - febbraio 1708 deceduto)
- Angelo Rendina † (14 maggio 1708 - 15 novembre 1716 deceduto)
- Nunzio Baccari † (14 marzo 1718 - 1737 deceduto)
- Domenico Antonio Manfredi † (3 marzo 1738 - 1746 deceduto)
- Bernardo Cangiani † (2 maggio 1746 - 1770)
- Domenico Micillo † (28 marzo 1770 - ?)
- Niccolò Rossetti † (27 giugno 1774 - 25 gennaio 1819 deceduto)
- Gennaro Pasca † (4 giugno 1819 - 20 gennaio 1834 nominato vescovo di Nola)
- Taddeo Garzilli (Garzillo) † (23 giugno 1828 - 20 gennaio 1834 nominato vescovo di Acerra)
- Giuseppe Riccardi † (11 luglio 1836 - 23 marzo 1855 deceduto)
- Lorenzo Moffa, O.F.M. † (23 marzo 1855 succeduto - 1861 deceduto)
- Anastasio Laterza, O.C.D. † (22 dicembre 1871 - 19 marzo 1879 deceduto)
- Francesco Maccarone † (19 marzo 1879 succeduto - 22 febbraio 1897 deceduto)
- Felice Gianfelice † (19 aprile 1897 - 9 giugno 1916 deceduto)
- Alberto Romita † (22 marzo 1917 - 14 ottobre 1939 deceduto)
- Secondo Bologna † (8 gennaio 1940 - 11 ottobre 1943 deceduto)
- Alberto Carinci † (28 aprile 1948 - 31 gennaio 1977 ritirato)
- Enzio d'Antonio (31 gennaio 1977 succeduto - 24 giugno 1979 dimesso)
- Pietro Santoro † (15 ottobre 1979 - 28 ottobre 1989 ritirato)
- Ettore Di Filippo † (28 ottobre 1989 - 21 novembre 1998 ritirato)
- Armando Dini (21 novembre 1998 - 8 novembre 2007 ritirato)
- Giancarlo Maria Bregantini, C.S.S., dall'8 novembre 2007
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 126.900 persone contava 121.045 battezzati, corrispondenti al 95,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 100.000 | 100.000 | 100,0 | 93 | 68 | 25 | 1.075 | 25 | 65 | 46 | |
1959 | 85.000 | 90.000 | 94,4 | 78 | 58 | 20 | 1.089 | 19 | 270 | 51 | |
1970 | 95.050 | 95.500 | 99,5 | 108 | 65 | 43 | 880 | 53 | 156 | 49 | |
1980 | 86.556 | 91.327 | 94,8 | 90 | 55 | 35 | 961 | 55 | 116 | 51 | |
1990 | 127.500 | 130.500 | 97,7 | 109 | 69 | 40 | 1.169 | 48 | 130 | 70 | |
1999 | 124.000 | 126.000 | 98,4 | 105 | 65 | 40 | 1.180 | 4 | 80 | 95 | 70 |
2000 | 124.000 | 126.200 | 98,3 | 106 | 66 | 40 | 1.169 | 4 | 83 | 98 | 70 |
2001 | 123.000 | 125.900 | 97,7 | 101 | 60 | 41 | 1.217 | 5 | 81 | 91 | 70 |
2002 | 124.000 | 126.000 | 98,4 | 99 | 59 | 40 | 1.252 | 6 | 73 | 103 | 70 |
2003 | 124.000 | 126.000 | 98,4 | 102 | 62 | 40 | 1.215 | 6 | 75 | 105 | 70 |
2004 | 124.000 | 126.000 | 98,4 | 97 | 57 | 40 | 1.278 | 6 | 77 | 103 | 68 |
2006 | 123.000 | 125.000 | 98,4 | 95 | 59 | 36 | 1.294 | 7 | 57 | 100 | 70 |
2010 | 123.000 | 125.000 | 98,4 | 97 | 58 | 39 | 1.268 | 7 | 53 | 103 | 70 |
2013 | 124.600 | 126.800 | 98,3 | 97 | 58 | 39 | 1.284 | 7 | 67 | 95 | 69 |
2016 | 121.045 | 126.900 | 95.4 | 101 | 58 | 43 | 1.198 | 19 | 75 | 70 | 69 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|