Arcidiocesi di Campobasso-Boiano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arcidiocesi di Campobasso-Boiano
Archidioecesis Campobassensis-Boianensis
Chiesa latina

[[File:{{{immagine}}}|290px]]
arcivescovo metropolita Giancarlo Maria Bregantini, C.S.S.
Sede Campobasso

sede vacante
Campobasso

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
Isernia-Venafro, Termoli-Larino, Trivento
coadiutore
vicario Antonio Arienzale
provicario
generale
ausiliari

Cariche emerite:

Armando Dini
Parrocchie 69
Sacerdoti

101 di cui 58 secolari e 43 regolari
1.198 battezzati per sacerdote

75 religiosi 70 religiose 19 diaconi
126.900 abitanti in 1.120 km²
121.045 battezzati (95,4% del totale)
Eretta XI secolo
Rito
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Via Mazzini 76, 86100 Campobasso, Italia
tel. +39087460694 fax. 0874.60.149 @
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati online 2017 (gc ch )

Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L'arcidiocesi di Campobasso-Boiano (in latino Archidioecesis Campobassensis-Boianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. Nel 2016 contava 121.045 battezzati su 126.900 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Giancarlo Maria Bregantini, C.S.S.

Territorio

L'arcidiocesi comprende 44 comuni molisani, 38 in provincia di Campobasso e 6 in quella di provincia di Isernia (la prima: Campobasso, Boiano, Jelsi, Gambatesa, Sepino, Vinchiaturo, Sant'Elia a Pianisi, Petrella Tifernina, Pietracatella, San Giovanni in Galdo, Ferrazzano, Riccia, Busso, Campochiaro, Mirabello Sannitico, Monacilioni, Montagano, Oratino, Ripalimosani, Sant'Angelo Limosano, Spinete, Colle d'Anchise, Cercemaggiore, Campodipietra, Baranello, Campolieto, Guardiaregia, San Giuliano del Sannio, Macchia Valfortore, Castellino del Biferno, San Polo Matese, Gildone, Matrice, Limosano, Tufara, Cercepiccola, San Massimo, Toro; la seconda: Cantalupo nel Sannio, Santa Maria del Molise, Castelpetroso, Macchiagodena, Sant'Elena Sannita, Roccamandolfi).

Sede arcivescovile è la città di Campobasso, dove sorge la cattedrale della Santissima Trinità. A Boiano, un tempo sede vescovile, si trova la concattedrale di San Bartolomeo. A Castelpetroso invece, ha sede il più importante santuario molisano, quello dell'Addolorata.

Il territorio è suddiviso in 70 parrocchie.

Storia

La diocesi di Boiano fu eretta nell'XI secolo. Il primo vescovo noto di Boiano è menzionato nel 1061 da Uldarico arcivescovo di Benevento, senza indicazione del nome.

Il 29 giugno 1927 la residenza vescovile fu traslata a Campobasso e la diocesi assunse il nome di diocesi di Boiano-Campobasso.

L'11 febbraio 1973 la diocesi, già suffraganea di Benevento, fu elevata al rango di arcidiocesi con la bolla Pontificalis Nostri di papa Paolo VI.

Il 21 agosto 1976 fu ulteriormente elevata ad arcidiocesi metropolitana.

Il 27 febbraio 1982 ha assunto il nome attuale.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 126.900 persone contava 121.045 battezzati, corrispondenti al 95,4% del totale.


Fonti


Voci correlate
Collegamenti esterni