Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti




Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti | |
---|---|
vescovo | Giuseppe Mazzafaro |
Sede | Cerreto Sannita |
Suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento | |
Regione ecclesiastica Campania | |
Nazione | ![]() |
vicario | Antonio Di Meo |
Michele De Rosa | |
Parrocchie | 60 |
Sacerdoti |
70 di cui 55 secolari e 15 regolari |
15 religiosi 75 religiose 2 diaconi | |
91.193 abitanti in 583 km² 89.428 battezzati (98,1% del totale) | |
Eretta | V secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Piazza L. Sodo 1, 82032 Cerreto Sannita [Benevento], Italia tel. +390824.86.11.15 @ | |
Collegamenti esterni | |
Dati dall'annuario pontificio 2017 (gc ch ) | |
Dati dal sito web della CEI | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti (in latino Dioecesis Cerretana-Thelesina-Sanctae Agathae Gothorum) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2016 contava 89.428 battezzati su 91.193 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Giuseppe Mazzafaro.
Territorio
La diocesi comprende le città di Cerreto Sannita, Telese Terme e Sant'Agata de' Goti.
Sede vescovile è la città di Cerreto Sannita, dove si trova la Cattedrale della Santissima Trinità. A Sant'Agata de' Goti sorge la Concattedrale omonima. A Telese rimangono invece resti dell'ex cattedrale di Concattedrale di Santa Croce.
Il territorio è suddiviso in 60 parrocchie.
Storia
L'attuale diocesi è il risultato dell'unione, avvenuta il 30 settembre 1986, della diocesi di Telese o Cerreto con quella di Sant'Agata de' Goti.
Diocesi di Telese o Cerreto
La diocesi di Telese fu eretta in epoca antica, forse in epoca molto anteriore al V secolo, quando il vescovo Florenzio è menzionato fra i partecipanti al Concilio Romano II (465). Dal 500 al 1000 la diocesi di Telese visse una fase di declino, a causa delle guerre tra Greci, Longobardi e Saraceni e probabilmente la successione episcopale fu interrotta. Nel 969 divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento.
Nel 1139 la città di Telese fu distrutta in una guerra tra Rainulfo di Alife e Ruggero II di Sicilia, ma già a partire dall'anno successivo una nuova Telese fu ricostruita attorno alla cattedrale.
La diocesi di Telese o Cerreto ebbe una vicenda storica travagliata dovuta inizialmente all'abbandono della città di Telese a causa delle forti emissioni di vapori sulfurei seguiti al sisma del 1349. I vescovi allora dovettero abbandonare la città e si stabilirono in diverse località: Massa Superiore o Rocca de Episcopo[1], Cerreto, Faicchio e Guardia Sanframondi. Il vescovo Angelo Massarelli nel XVI secolo fu segretario di papa Giulio III e segretario del Concilio di Trento durante il papato di Paolo IV.
Nel 1593 il vescovo Cesare Bellocchi istituì a Cerreto Sannita il seminario diocesano, in attuazione dei dettami del Concilio di Trento che prevedeva la fondazione in ogni diocesi di tale istituto.
All'inizio del XVII secolo il vescovo Eugenio Savino lasciò definitivamente Guardia Sanframondi per stabilirsi a Cerreto Sannita, dove un nobile gli aveva fatto dono di un suo palazzo per essere adibito a sede vescovile. Il trasferimento della sede vescovile a Cerreto provocò le ire dei feudatari di Telese, i Grimaldi, che intentarono una lite placatasi solo con l'intervento del papa, che nel 1612 autorizzò la traslazione della sede vescovile e del capitolo.
Il terremoto del 1688 distrusse Cerreto Sannita, Guardia Sanframondi e altri paesi della diocesi. Fece seguito una lenta rinascita, in cui si curò particolarmente la formazione del clero. Nel 1749 il vescovo Filippo Gentile diede al seminario una sede nuova e più ampia.
La vacanza della cattedra vescovile dal 1800 al 1818 fu seguita dall'unione della diocesi di Telese o Cerreto con quella di Alife. Il 27 giugno 1818 la diocesi di Alife fu soppressa dalla bolla De utiliori di papa Pio VII, ma la successiva bolla Adorandi del 14 dicembre 1820 ripristinò la diocesi e la unì a quella di Telese o Cerreto. L'unione provocò un diffuso malcontento, placatosi quando re Ferdinando II di Borbone, in visita a Cerreto Sannita nel 1852, ascoltando le preghiere del clero locale, si adoperò per il ripristino della cattedra vescovile separata, cosa che avvenne dopo pochi mesi, con la bolla Compertum di papa Pio IX datata 6 luglio.
Diocesi di Sant'Agata de' Goti
Il primo vescovo di Sant'Agata de' Goti di cui si abbia notizia è Mandelfredo o Madelfrido nel 970. Tuttavia nella bolla di nomina di questo vescovo si dice espressamente che Sant'Agata aveva avuto altri vescovi nel passato.
La cattedrale di Sant'Agata dei' Goti fu consacrata da papa Pasquale II il 4 settembre 1110.
Nel XIII secolo il vescovo di Sant'Agata dei' Goti ebbe il feudo di Bagnoli[2] con il titolo di barone.
Il 27 giugno 1818 con la bolla 'De utiliori di papa Pio VII la diocesi di Sant'Agata de' Goti fu unita aeque principaliter alla diocesi di Acerra, fino a quando non ne fu divisa con un decreto, emanato da papa Pio IX, del dicembre 1854. Con quest'ultimo decreto la diocesi cedette alla diocesi di Acerra una porzione del suo territorio corrispondente agli attuali comuni di Arienzo, Cervino, San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico.
Cronotassi dei vescovi
Vescovi di Telese o Cerreto
- Fiorenzo † (menzionato nel 465)
- Agnello † (487)
- Menna † (601)
- San Palerio † (metà del IX secolo)
- Arnaldo † (1068)
- Gilberto † (1075)
- Tommaso † (1080)
- Pietro † (1178 - dopo il 1189)
- Luciano † (1214)
- Rao † (1240 - 1286 deceduto)
- Salemus † (16 luglio 1286 - dopo il 1296)
- Giacomo I † (dopo il 1296 - 1325 deceduto)
- Giovanni Arisio † (21 maggio 1326 - 1328)
- Tommaso I † (7 novembre 1328 - 1340 deceduto)
- Tommaso II † (6 novembre 1340 - 1345 deceduto)
- Matteo Guiliand, O.F.M. † (15 luglio 1345 - 1348 deceduto)
- Domenico, O.F.M. † (10 novembre 1348 - 1353)
- Giacomo II † (29 gennaio 1353 - 1372 deceduto)
- Giacomo III † (14 luglio 1372 - 1398 nominato vescovo di Nicastro)
- Clemente da Napoli, O.E.S.A. † (26 agosto 1399 - 1413)
- Marcuccio Brancia † (20 gennaio 1413 - 1452 deceduto)
- Ferdinando Gimel † (11 gennaio 1454 - 1458 deceduto)
- Meolo de Mascabruni † (14 giugno 1459 - 8 ottobre 1464 nominato vescovo di Muro Lucano)
- Matteo Giudici † (8 ottobre 1464 - 17 dicembre 1483 nominato vescovo di Atri e Penne)
- Troilo Agnesi † (17 dicembre 1483 - 12 febbraio 1487 nominato vescovo di Lavello)
- Pietro Palagario, O.F.M. † (26 gennaio 1487 - 1505 deceduto)
- Andrea Riccio † (24 ottobre 1505 - 1515 deceduto)
- Biagio Caropipe † (1º giugno 1515 - 10 luglio 1524 deceduto)
- Giovanni Gregorio Peroschi † (8 agosto 1524 - 1525 dimesso)
- Mauro de Pretis † (6 ottobre 1525 - 1533 deceduto)
- Sebastiano De Bonfiliis † (14 febbraio 1533 - 1540 dimesso)
- Alberico Giaquinto † (30 aprile 1540 - 1548 deceduto)
- Giovanni Beroaldo † (14 marzo 1548 - 1º ottobre 1557 nominato vescovo di Sant'Agata de' Goti)
- Angelo Massarelli † (15 dicembre 1557 - 17 luglio 1566 deceduto)
- Cherubino Lavosio, O.E.S.A. † (19 agosto 1566 - 23 aprile 1577 deceduto)
- Annibale Cattaneo † (15 ottobre 1578 - 1584 deceduto)
- Giovanni Stefano de Urbieta, O.P. † (17 dicembre 1584 - 1587 dimesso)
- Cesare Bellocchio † (12 ottobre 1587 - 17 novembre 1595 deceduto)
- Eugenio Savino † (27 marzo 1596 - settembre 1604 deceduto)
- Placido Fava, O.S.B.Oliv. † (17 novembre 1604 - 14 settembre 1605 deceduto)
- Eugenio Cattaneo, B. † (13 febbraio 1606 - 1608 deceduto)
- Giovanni Francesco Leone † (15 dicembre 1608 - 14 aprile 1613 deceduto)
- Sigismondo Gambacorta, C.R.S.A. † (15 luglio 1613 - ottobre 1636 deceduto)
- Pietro Paolo Rustici, O.S.B. † (16 marzo 1637 - 14 dicembre 1643 nominato vescovo di Isernia)
- Pietro Marioni † (18 aprile 1644 - 1659 dimesso)
- Pietro Francesco Moia, C.R.S. † (1º settembre 1659 - 1675 deceduto)
- Domenico Cito, O.P. † (6 maggio 1675 - 1684 deceduto)
- Giovanni Battista De Bellis † (24 aprile 1684 - settembre 1693 deceduto)
- Biagio Gambaro † (22 dicembre 1693 - 1721 deceduto)
- Francesco Baccari † (14 gennaio 1722 - 1736 deceduto)
- Antonio Falangola † (10 luglio 1736 - 29 maggio 1747 nominato vescovo di Caserta)
- Filippo Gentile † (20 novembre 1747 - 25 giugno 1771 deceduto)
- Filiberto Pascale † (23 settembre 1771 - 20 febbraio 1788 deceduto)
- Vincenzo Lupoli † (27 febbraio 1792 - 1º gennaio 1800 deceduto)
- Sede vacante (1800-1818)
Vescovi di Telese o Cerreto ed Alife
- Raffaele Longobardi † (7 settembre 1818 - 23 settembre 1822 deceduto)
- Giovanni Battista de Martino di Pietradoro † (10 marzo 1824 - 1º maggio 1826 deceduto)
- Carlo Puoti † (3 luglio 1826 - 14 marzo 1848 deceduto)
- Gennaro Di Giacomo † (22 dicembre 1848 - luglio 1852 dimesso)
Vescovi di Telese o Cerreto
- Luigi Sodo † (27 giugno 1853 - 30 luglio 1895 deceduto)
- Angelo Michele Jannachino † (29 novembre 1895 - 1918 deceduto)
- Giuseppe Signore † (20 giugno 1918 - 1º dicembre 1928 dimesso)
- Salvatore del Bene † (15 dicembre 1928 - 6 aprile 1957 deceduto)
- Felice Leonardo (22 luglio 1957 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti)
Vescovi di Sant'Agata de' Goti
- Mandelfredo † (970 - ?)
- Adelardo † (menzionato nel 1000 circa)
- Bernardo † (menzionato nel 1075)
- Enrico † (1108 - dopo il 1143)
- Andrea † (menzionato nel 1152 circa)
- Giovanni I † (? - 1161 deceduto)
- Orsone † (1161 - 1190 deceduto)
- Giovanni II † (1190 - 1213 deceduto)
- Giovanni III † (1213 - ?)
- Giovanni IV † (circa 1234 - ?)
- Pietro, O.F.M. † (1254 - ?)
- Nicola del Morrone † (1262 - 1282 deceduto)
- Eustachio, O.P. † (17 settembre 1282 - circa 1294 deceduto)
- Guido da San Michele, O.F.M. † (14 novembre 1295 - ? deceduto)
- Roberto Ferrari † (1318 - 1327 deceduto)
- Pandolfo † (1327 - 1342 deceduto)
- Giacomo Martono † (4 febbraio 1344 - 23 marzo 1351 nominato vescovo di Caserta)
- Nicola I † (23 marzo 1351 - circa 1386 deceduto)
- Nicola II † (25 agosto 1386 - 1391 nominato vescovo di Vence)
- Giacomo Papa † (26 ottobre 1394 - 1399 deceduto)
- Pietro Gattula † (8 gennaio 1400 - 17 maggio 1423 nominato arcivescovo di Brindisi)
- Raimondo degli Ugotti, O.S.B.I. † (23 luglio 1423 - 18 dicembre 1430 nominato vescovo di Boiano)
- Giosuè Mormile † (10 dicembre 1430 - 23 luglio 1436 nominato vescovo di Tropea)
- Antonio Bretoni † (6 febbraio 1437 - 18 aprile 1440 nominato arcivescovo di Sorrento)
- Galeotto de la Ratta † (27 aprile 1442 - 1455 deceduto)
- Amorotto † (12 settembre 1455 - marzo 1468 deceduto)
- Pietro Mattei † (17 aprile 1469 - 1472 deceduto)
- Marino Morola (o Moroni) † (5 giugno 1472 - 2 febbraio 1487 deceduto)
- Pietro Paolo Capobianco † (16 febbraio 1487 - 1505 deceduto)
- Alfonso Carafa † (30 luglio 1505 - 27 agosto 1512 nominato vescovo di Lucera)
- Giovanni Di Luigi, O.Carm. † (27 agosto 1512 - 1519 ? dimesso)
- Giovanni De Gennaro (o Guevara) † (19 giugno 1523 - 1556 deceduto)
- Giovanni Beroaldo † (1º ottobre 1557 - 1565 o 1566 deceduto)
- Felice Peretti, O.F.M.Conv. † (15 novembre 1566 - 17 dicembre 1571 nominato vescovo di Fermo, poi eletto papa con il nome di Sisto V) (vescovo eletto)
- Vincenzo Cisoni, O.P. † (6 febbraio 1572 - 17 gennaio 1583 deceduto)
- Feliciano Ninguarda, O.P. † (31 gennaio 1583 - 17 ottobre 1588 nominato vescovo di Como)
- Giovanni Evangelista Pelleo, O.F.M.Conv. † (17 ottobre 1588 - 1595 deceduto)
- Giulio Santuccio, O.F.M.Conv. † (11 dicembre 1595 - 1607 deceduto)
- Ettore Diotallevi † (4 febbraio 1608 - 16 settembre 1635 nominato vescovo di Fano)
- Giovanni Agostino Gandolfo † (3 dicembre 1635 - 1653 deceduto)
- Domenico Campanella, O.Carm. † (12 gennaio 1654 - 1663 deceduto)
- Biagio Mazzella, O.P. † (26 febbraio 1663 - 1664 deceduto)
- Giacomo Circi † (21 luglio 1664 - 7 marzo 1699 deceduto)
- Filippo Albini † (5 ottobre 1699 - 26 ottobre 1722 deceduto)
- Muzio Gaeta † (20 gennaio 1723 - 21 novembre 1735 nominato arcivescovo di Bari)
- Flaminio Danza † (19 dicembre 1735 - 11 febbraio 1762 deceduto)
- Sant'Alfonso Maria de' Liguori, C.SS.R. † (14 giugno 1762 - 26 giugno 1775 dimesso)
- Onofrio Rossi † (17 luglio 1775 - 2 novembre 1784 deceduto)
- Sede vacante (1784-1792)
- Paolo Pozzuoli † (27 febbraio 1792 - 8 marzo 1799 deceduto)
- Orazio Magliola † (1818 - 3 gennaio 1829 deceduto)
- Emanuele Bellorado, O.P. † (24 gennaio 1829 - 27 ottobre 1833 deceduto)
- Taddeo Garzilli † (20 gennaio 1834 - 5 marzo 1848 deceduto)
- Francesco Iavarone † (20 aprile 1849 - 19 agosto 1854 deceduto)
- Francesco Paolo Lettieri † (23 marzo 1855 - 24 giugno 1869 deceduto)
- Domenico Ramaschiello † (22 dicembre 1871 - 22 gennaio 1899 deceduto)
- Ferdinando Maria Cieri † (22 gennaio 1899 succeduto - 1910 deceduto)
- Alessio Ascalesi, C.PP.S. † (19 giugno 1911 - 9 dicembre 1915 nominato arcivescovo di Benevento)
- Giuseppe de Nardis † (12 settembre 1916 - 1º aprile 1953 dimesso)
- Costantino Caminada † (22 maggio 1953 - 16 gennaio 1960 nominato vescovo ausiliare di Siracusa)
- Ilario Roatta † (8 marzo 1960 - 2 gennaio 1982 dimesso)
- Felice Leonardo † (21 marzo 1984 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti)
Vescovi di Telese-Cerreto Sannita-Sant'Agata de' Goti
- Felice Leonardo † (30 settembre 1986 - 20 luglio 1991 ritirato)
- Mario Paciello (20 luglio 1991 - 6 agosto 1997 nominato vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti)
- Michele De Rosa (23 maggio 1998 - 24 giugno 2016 ritirato)
- Domenico Battaglia (24 giugno 2016 - 12 dicembre 2020 nominato arcivescovo di Napoli)
- Domenico Battaglia, (2 febbraio - 7 maggio 2021(amministratore apostolico) ritirato)
- Giuseppe Mazzafaro, dal 7 maggio 2021
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 91.193 persone contava 89.428 battezzati, corrispondenti al 98,1% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 57.479 | 57.549 | 99,9 | 76 | 70 | 6 | 756 | 10 | 160 | 24 | |
1970 | 54.013 | 54.137 | 99,8 | 58 | 45 | 13 | 931 | 16 | 138 | 26 | |
1980 | 51.084 | 51.357 | 99,5 | 54 | 36 | 18 | 946 | 22 | 83 | 26 | |
1990 | 86.460 | 87.332 | 99,0 | 86 | 56 | 30 | 1.005 | 37 | 120 | 60 | |
1999 | 90.005 | 90.915 | 99,0 | 76 | 51 | 25 | 1.184 | 29 | 110 | 60 | |
2000 | 89.921 | 90.842 | 99,0 | 75 | 57 | 18 | 1.198 | 21 | 105 | 60 | |
2001 | 89.890 | 90.762 | 99,0 | 73 | 55 | 18 | 1.231 | 21 | 104 | 60 | |
2002 | 90.242 | 91.041 | 99,1 | 72 | 55 | 17 | 1.253 | 19 | 102 | 60 | |
2003 | 89.785 | 90.786 | 98,9 | 75 | 59 | 16 | 1.197 | 1 | 17 | 103 | 60 |
2004 | 89.570 | 90.716 | 98,7 | 78 | 63 | 15 | 1.148 | 1 | 15 | 101 | 60 |
2006 | 90.109 | 91.242 | 98,8 | 75 | 59 | 16 | 1.201 | 1 | 17 | 90 | 60 |
2010 | 91.018 | 92.796 | 98,1 | 75 | 60 | 15 | 1.214 | 2 | 16 | 84 | 60 |
2013 | 89.728 | 91.820 | 97,7 | 73 | 58 | 13 | 1.229 | 2 | 16 | 83 | 60 |
2016 | 89.428 | 91.193 | 98,1 | 70 | 55 | 15 | 1.277 | 2 | 15 | 75 | 60 |
Note | |
Fonti | |
| |
Fonti Cerreto o Telese | |
Fonti Sant'Agata de' Goti | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|