Chiesa Cattolica in Burkina Faso
| Anno | 2005 |
| Cristiani | |
| Cattolici | 1,5 milioni (19%) |
| Protestanti | 4,2% |
| Mussulmani sunniti | 60,5% |
| Animisti | 15,3% |
| Popolazione | 16,751 milioni (stime del Lug.2011[1]) |
| Nunzio apostolico | Piergiorgio Bertoldi |
| Codice | BF |
| classifica | |
La Chiesa Cattolica in Burkina Faso (Stato una volta denominato Alto Volta) è parte dell'universale Chiesa Cattolica, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.
Storia
La Chiesa cattolica in Burkina Faso è stata fondata nel 1900, quando i padri Bianchi fondano le missioni di Koupéla e di Kanande, e nel 1901 quella di Ouagadougou. Nel 1921 viene eretto il vicariato apostolico di Ouagadougou e nel 1926 nasce il primo seminario regionale, da cui usciranno i primi tre sacerdoti locali, ordinati nel 1942. Data importante è il 1956, quando è eretta la diocesi di Koupéla, la prima diocesi dell’Africa orientale ex francese affidata ad un vescovo autoctono. Per due volte, nel 1980 e nel 1990, la chiesa cattolica del Burkina Faso ricevette la visita di papa Giovanni Paolo II.
Organizzazione ecclesiastica
La Chiesa cattolica è presente sul territorio con 3 sedi metropolitane e 11 diocesi suffraganee:
- Arcidiocesi di Ouagadougou, da cui dipendono le diocesi di: Koudougou, Manga, Ouahigouya;
- Arcidiocesi di Bobo-Dioulasso, da cui dipendono le diocesi di: Banfora, Dédougou, Diébougou, Gaoua, Nouna;
- Arcidiocesi di Koupéla, da cui dipendono le diocesi di: Dori, Fada N'Gourma, Kaya.
Statistiche
Alla fine del 2004 la Chiesa cattolica del Burkina Faso contava:
- 133 parrocchie;
- 665 preti;
- 1172 suore religiose;
- 127 istituti scolastici;
- 75 istituti di beneficenza.
La popolazione cattolica ammontava a 1.483.945 cristiani, il 12,08% della popolazione.
Nunziatura apostolica
| Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Burkina Faso |
La nunziatura apostolica dell'Alto Volta è stata istituita nel 1973, e nel 1984 ha assunto il nome di nunziatura del Burkina Faso.
Conferenza episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Conferenza Episcopale di Burkina-Niger |
| Note | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |

