Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Christophorus Clavius, S.J. Presbitero
|
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
al secolo {{{alsecolo}}}
|
ERRORE in "fase canonizz"
|
{{{note}}}
|
|
{{{didascalia}}}
|
{{{motto}}}
|
Titolo
|
|
Incarichi attuali
|
|
Età alla morte |
73 anni
|
Nascita
|
Bamberga 25 marzo 1538
|
Morte
|
Roma 12 febbraio 1612
|
Sepoltura
|
|
Appartenenza |
|
Vestizione |
{{{V}}}
|
Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
Ordinato diacono |
{{{OrdinazioneDiaconale}}}
|
Ordinazione sacerdotale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione presbiterale |
{{{O}}}
|
Ordinazione presbiterale |
1564
|
Consacrazione vescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
Ordinazione arcivescovile |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Ordinazione patriarcale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creazione a Cardinale
|
|
Cardinale elettore
|
|
Ruoli ricoperti
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
Opposto a |
{{{Opposto a}}}
|
Sostenuto da |
{{{Sostenuto da}}}
|
Scomunicato da |
|
Riammesso da da |
|
Informazioni sul papato
|
° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Segretario |
{{{segretario}}}
|
Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
Successore |
{{{successore}}}
|
Extra |
Anni di pontificato
|
Nomine |
|
Cardinali |
creazioni
|
Proclamazioni |
|
Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
Eventi |
|
|
Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
Altre ricorrenze |
|
Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
Attributi |
{{{attributi}}}
|
Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
Patrono di |
{{{patrono di}}}
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
|
|
|
|
Incoronazione
|
|
Investitura
|
|
Predecessore
|
|
Erede
|
{{{erede}}}
|
Successore
|
|
Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
Onorificenze |
|
Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
Nomi postumi |
|
Altri titoli |
|
Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
Padre |
{{{padre}}}
|
Madre |
{{{madre}}}
|
Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
Consorte
|
|
Consorte di
|
|
Figli
|
|
Religione
|
{{{religione}}}
|
Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
Collegamenti esterni
|
|
|
|
Christophorus Clavius, meglio noto in Italia come Cristoforo Clavio (Bamberga, 25 marzo 1538; † Roma, 12 febbraio 1612), è stato un presbitero, matematico e astronomo tedesco, noto soprattutto per il suo contributo alla definizione del calendario gregoriano.
Biografia
Nato in Germania, quasi nulla si sa della sua giovinezza (a partire dall'anno di nascita, che potrebbe essere anticipato al 1537). Non è certo nemmeno il vero nome: secondo alcuni, Christophorus Clavius sarebbe la latinizzazione di Christoph Clau (o Christoph Klau). Secondo altri, potrebbe essere una semplice traduzione di Christoph Schlüssel (che in tedesco significa chiave, come clavis in latino).
Nel 1555 entrò nell'ordine dei Gesuiti e l'anno successivo fu inviato all'Università di Coimbra, dove i gesuiti avevano fondato un loro collegio. Nei corsi universitari eccelse nelle discipline matematiche e nel 1560 eseguì osservazioni astronomiche su una eclissi solare totale che lo indussero a indirizzarsi agli studi astronomici. Questo stesso anno si trasferì a Roma dove compì i suoi studi in teologia presso il Collegio Romano; nel 1564 fu ordinato sacerdote. In quello stesso anno iniziò a insegnare argomenti matematici al Collegio Romano, insegnamento che - con l'eccezione di un soggiorno biennale a Napoli - condurrà fino alla fine dei suoi giorni.
Clavius divenne il più autorevole matematico dei gesuiti e in quanto tale scrisse un gran numero di testi che ebbero una elevata influenza. Sono di Clavius una versione degli Elementi di Euclide (1574), una delle più autorevoli del suo tempo, un commento alla Sfera di Giovanni Sacrobosco (1581), libri di aritmetica pratica, di geometria, di algebra e sull'astrolabio.
Il cratere Clavius sulla Luna.
Nel 1579 fu nominato Primo Matematico nella Commissione pontificia per la riforma del calendario giuliano. La definizione del nuovo calendario ottenne grande successo e fu adottata nei paesi cattolici nel 1582 per ordine del Papa Gregorio XIII.
Come astronomo seguì il modello geocentrico del sistema solare, il modello ortodosso suffragato dall'opera di Claudio Tolomeo, opponendosi al modello eliocentrico proposto da Copernico. Egli riconobbe però i problemi del modello tolemaico. All'inizio del XVII secolo fu uno dei più autorevoli astronomi e Galileo gli fece visita nel 1611 per discutere con lui le osservazioni da lui eseguite con il telescopio.
| |
Voci correlate |
|
Collegamenti esterni |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla
pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.