Emilio Nappa




Emilio Nappa Arcivescovo | |
---|---|
![]() | |
Caritas Dei diffusa est (La carità di Dio è stata effusa) | |
Emilio Nappa[1] | |
Titolo | |
Vescovo titolare di Satriano | |
Incarichi attuali | |
Segretario del Governatorato dello Stato Città del Vaticano | |
Età attuale | 52 anni |
Nascita | Napoli 9 agosto 1972 |
Appartenenza | Diocesi di Aversa |
Ordinazione presbiterale | 28 giugno 1997 dal Vescovo Lorenzo Chiarinelli |
Nominato arcivescovo | 3 dicembre 2022 da papa Francesco |
Consacrazione vescovile | Basilica di San Pietro (Roma), 28 gennaio 2023 dal card. Luis Antonio Gokim Tagle |
Incarichi passati | Segretario Aggiunto del Dicastero per l'Evangelizzazione |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Emilio Nappa (Napoli, 9 agosto 1972) è un arcivescovo italiano.
Biografia
È nato il 9 agosto 1972 a Napoli.
Formazione e ministero sacerdotale
È stato ordinato presbitero per la Diocesi di Aversa, dal vescovo Lorenzo Chiarinelli, il 28 giugno 1997. Ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 2004. Ha svolto diversi incarichi in Diocesi, tra cui Rettore della Chiesa San Rocco, Direttore e Professore stabile di Teologia fondamentale presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano Ss. Apostoli Pietro e Paolo Area Casertana a Capua e Canonico della Cattedrale. Inoltre, è stato collaboratore locale della Nunziatura apostolica in Italia e Officiale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. Da settembre 2022 è Officiale della Segreteria per l'Economia.
Ministero episcopale
Il 3 dicembre 2022 papa Francesco lo ha nominato Segretario Aggiunto del Dicastero per l'Evangelizzazione assegnandogli la Sede titolare di Satriano col titolo personale di arcivescovo.[2]
Il 25 febbraio 2025 papa Francesco lo ha nominato Segretario generale del Governatorato dello Stato Città del Vaticano, con decorrenza dal 1° marzo 2025.[3]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrique Enríquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Beato Papa Pio IX
- Cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
- Arcivescovo Salvatore Magnasco
- Cardinale Gaetano Alimonda
- Cardinale Giovanni Cagliero, S.D.B.
- Arcivescovo Guglielmo Piani, S.D.B.
- Arcivescovo José Maria Cuenco
- Arcivescovo Antonio José Frondosa
- Cardinale Jaime Lachica Sin
- Cardinale Luis Antonio Tagle
- Vescovo Emilio Nappa
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Satriano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Patrick Coveney | dal 3 dicembre 2022 con dignità di arcivescovo | in carica |
Predecessore: | Segretario Aggiunto del Dicastero per l'Evangelizzazione | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 3 dicembre 2022 - 25 febbraio 2025 | - |
Predecessore: | Presidente delle Pontificie Opere Missionarie | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Pietro Dal Toso | 3 dicembre 2022 - 25 febbraio 2025 | vacante |
Predecessore: | Segretario del Governatorato dello Stato Città del Vaticano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raffaella Petrini, F.S.E. | dal 1° marzo 2025 | in carica |
Note | |