Flavio Orsini




Flavio Orsini Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 49 anni |
Nascita | Napoli 1532 |
Morte | Pozzuoli 16 maggio 1581 |
Sepoltura | chiesa di S. Domenico |
Ordinazione presbiterale | 1559 |
Nominato vescovo | 29 novembre 1560 da papa Pio IV |
Consacrazione vescovile | 15 marzo 1561 dal card. Giovanni Michele Saraceni |
Creato Cardinale |
12 marzo 1565 da Pio IV (vedi) |
Cardinale per | 16 anni, 2 mesi e 4 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Flavio Orsini (Napoli, 1532; † Pozzuoli, 16 maggio 1581) è stato un cardinale e vescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Napoli. era il secondo figlio di Ferrante (Ferdinando) Orsini, duca di Gravina, e della sua seconda moglie, Beatrice Ferrillo del Balzo di Aragona. Il suo nome di battesimo è anche elencato come Flavius; come Fulvio; e come Fulvio; e il suo cognome come Ursinus. Nobile romano. Patrizio napoletano. Dei duchi di Monterotondo. La famiglia diede alla chiesa diversi papi e cardinali.
Formazione e attività prelatizia
Studi di giurisprudenza e letteratura; ottenne il dottorato in utroque iure all'Università di Perugia nel 1556.
Chierico romano. Prelato domestico di Sua Santità. Ordinato sacerdote nel 1559.
Episcopato
Eletto vescovo di Muro Lucano, suo feudo materno, il 29 novembre 1560, fu consacrato il 15 marzo 1561 nella cappella del consacrante a Piazza Navona a Roma, dal cardinale Giovanni Michele Saraceni, assistito da Giovanni Giacomo Barba(ch), vescovo di Terni e sacrestano pontificio, e da Giulio Galletti, già vescovo di Alessano. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, ottenne la carica di uditore della Camera Apostolica il 1º maggio 1561. Si dimise dal governo della diocesi prima del 6 luglio 1562. I suoi sforzi nel 1563 come membro della Congregazione per le Strade, i Ponti e le Fontane e poi nel 1570, come capo dell'amministrazione dell'Acqua Vergine, furono premiati da papa Pio IV con speciali concessioni che gli permisero negli anni successivi di alimentare le fontane del suo viridarium con i rami di quell'acquedotto.
Cardinalato
Creato cardinale presbitero nel concistoro del 12 marzo 1565, ricevette la berretta rossa e il titolo di San Giovanni a Porta Latina il 15 maggio 1565. Optò per il titolo dei Santi Marcellino e Pietro, il 17 novembre 1565. Partecipò al conclave del 1565-1566, che elesse papa Pio V. Amministratore della sede metropolitana di Cosenza il 24 gennaio 1569. Si scontrò con il viceré di Spagna, che non accettò di estendere ai laici le disposizioni del Concilio di Trento sul concubinato; si dimise dall'incarico prima del 16 settembre 1573. Partecipò al conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII. Legato a latere presso il re Carlo IX di Francia, lasciò Roma il 6 settembre 1572.
La missione fu difficile perché avvenne pochi giorni dopo il massacro degli Ugonotti durante la notte di San Bartolomeo e perché era molto ambizioso per i seguenti obiettivi: favorire il riavvicinamento tra Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello del re Carlo IX con una delle figlie del re Filippo II di Spagna; attirare l'appoggio della Francia alla Lega dei principi cattolici contro i Turchi; promuovere la pubblicazione dei decreti tridentini in Francia e sradicare l'eresia. La missione si concluse con una situazione di stallo. Lasciò Parigi nel gennaio del 1573 e fu inviato a Bologna per cercare invano di risolvere un conflitto tra la Santa Sede e il duca di Ferrara; infine, tornò a Roma, dove negli anni precedenti aveva effettuato una serie di acquisti immobiliari finalizzati alla creazione di uno spettacolare vigneto al Pincio tra l'attuale via del Babuino, di S. Giacomo, di Gesù e Maria, e del Corso. Nominato protettore di Francia nel 1573. Prefetto della Segnatura dei Brevi nel 1575. Optò per il titolo di Santa Prisca il 9 luglio 1578, mantenendo in commendam il suo precedente titolo fino alla morte. Protettore di Spagna nel 1580, protettore delle Fiandre nel 1581. Si recò alle terme di Pozzuoli per cercare di recuperare la salute.
Morte
Morto il 17 luglio 1581, presso il palazzo dei marchesi di Trivico, Ferrante Loffredo, a Pizzofalcone, nel quartiere napoletano di S. Ferdinando. Sepolto nella chiesa di S. Domenico a Napoli, dove era sepolto il padre.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Clemente VII
- Cardinale Antonio Sanseverino, O.S.Io.Hieros.
- Cardinale Giovanni Michele Saraceni
- Cardinale Flavio Orsini
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Muro Lucano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Silverio Petrucci | 29 novembre 1560 - 6 luglio 1562 | Filesio Cittadini |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo da Correggio | 15 maggio 1565 - 16 maggio 1581 Titolo presbiterale in commendam dal 17 novembre 1565 |
Alessandro Crivelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Francesco Gambara | 17 novembre 1565 - 9 luglio 1578 | Stefano Bonucci, O.S.M. |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Conza | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso Gesualdo (arcivescovo metropolita) |
24 gennaio 1569 - 16 settembre 1573 | Salvatore Caracciolo (arcivescovo metropolita) |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Prisca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfonso Gesualdo | 9 luglio 1578 - 16 maggio 1581 | Pedro de Deza Manuel |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Muro Lucano
- Cardinali presbiteri di San Giovanni a Porta Latina
- Cardinali presbiteri dei Santi Marcellino e Pietro
- Amministratori apostolici di Conza
- Cardinali presbiteri di Santa Prisca
- Presbiteri ordinati nel 1559
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1561
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giovanni Michele Saraceni
- Concistoro 12 marzo 1565
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio IV
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nati nel 1532
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1581
- Morti il 16 maggio