Giovanni Battista Santonio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Giovanni Battista Santoni)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Battista Santonio
Vescovo
Stemma vescovo.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
'

Giovannibattista Santoni02.jpg

Gian Lorenzo Bernini, Busto di Giovanni Battista Santonio (1613-1616), marmo; Roma, Basilica di Santa Prassede
Titolo
Vescovo
Incarichi attuali
Età alla morte 63 anni
Nascita Taranto
1529
Morte Roma
29 febbraio 1592
Sepoltura Roma, Basilica di Santa Prassede all'Esquilino
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile 12 dicembre 1568 da mons. Giulio Antonio Santorio
Elevazione ad Arcivescovo
Elevazione a Patriarca
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Giovanni Battista Santonio o Santorio, Santoro, Santoni (Taranto, 1529; † Roma, 29 febbraio 1592) è stato un vescovo e nunzio apostolico italiano.

Cenni biografici

Nacque a Taranto nel 1529.

Nel 1568 fu nominato da papa Pio V vescovo della diocesi di Alife. Fu consacrato il 13 dicembre di quell'anno dall'allora arcivescovo di Santa Severina Giulio Antonio Santori, coadiuvato dal vescovi mons. Felice Peretti Montalto, allora vescovo di Sant'Agata dei Goti e da mons. Umberto Locati O.P. (Ch), vescovo di Bagnoregio. L'8 gennaio 1586 papa Sisto V lo trasferì alla diocesi di Tricarico, carica che tenne sino alla morte.

Fu maestro del sacro palazzo apostolico di papa Sisto V. Nel 1586 questi lo nominò primo nunzio permanente in Svizzera, nella sede di Lucerna appena istituita, la quale è ricordata assieme a quella di Colonia come le "nunziature della riforma".[1]

La presenza di mons. Santonio alla firma della Lega d'Oro[2] suscitò scalpore a livello internazionale, soprattutto tra i protestanti. Con il sostegno dei cantoni cattolici emanò severe disposizioni per migliorare la disciplina del clero secolare e regolare; su desiderio dei cantoni della Svizzera centrale esercitò anche funzioni episcopali. Questi avevano chiesto invano al vescovo di Costanza, cardinal Mark Sittich von Hohenems di insediare un vicario vescovile, ma il cardinale non si occupava molto delle faccende diocesane essendo preso da altri incarichi.[3]

Contro il parere della Curia romana approvò il trattato di Baden stipulato tra la città e la diocesi di Basilea nel 1585. Lucerna respinse i tentativi del nunzio di limitare l'influenza laica, radicata negli usi di quel cantone e ottenne la rimozione del prelato che fu sostituito da mons. Ottavio Paravicini.

Rientrato a Roma divenne maggiordomo del pontefice.

Morì il 29 febbraio 1592. Fu sepolto nella Basilica di Santa Prassede all'Esquilino. Il nipote commissionò al giovane artista Gian Lorenzo Bernini il monumento funebre tuttora conservato nella chiesa romana.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale
Predecessore: Vescovo di Alife-Caiazzo Successore: BishopCoA PioM.svg
Angelo Rossi Ch 19 novembre 1568-8 gennaio 1586 Enrico Cini (Siculus), O.F.M. Conv. Ch I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Rossi Ch {{{data}}} Enrico Cini (Siculus), O.F.M. Conv. Ch
Predecessore: Vescovo di Tricarico Successore: BishopCoA PioM.svg
Nunzio Antonio de Capriolis Ch 8 gennaio 1586-29 febbraio 1592 Ottavio Mirto Frangipani Ch I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nunzio Antonio de Capriolis Ch {{{data}}} Ottavio Mirto Frangipani Ch
Predecessore: Nunzio apostolico per la Svizzera Successore: Flag of the Vatican City.svg
Feliciano Ninguarda 17 agosto 1586-15 agosto 1587 Ottavio Paravicini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Feliciano Ninguarda {{{data}}} Ottavio Paravicini
Note
  1. Michael F. Feldkamp La diplomazia pontificia: da Silvestro i a Giovanni Paolo II, p. 52 online
  2. La Lega d'Oro, il cui nome deriva dalla doratura della lettera iniziale dei trattati che stipulava, è un'alleanza conclusa a Lucerna il 5 ottobre 1586 tra i sette cantoni cattolici (i cinque cantoni della Svizzera centrale, Friburgo e Soletta). L'alleanza si proponeva tra l'altro di preservare la confessione cattolica nella Confederazione: oltre all'impegno per il mantenimento della vecchia fede, le parti si promisero reciproco sostegno nella lotta contro i pericoli esterni e interni e accettarono il diritto di intervento nel caso in cui la confessione cattolica fosse minacciata in uno dei cantoni firmatari. (Dizionario storico della Svizzera online).
  3. Michael F. Feldkamp, La diplomazia pontificia: da Silvestro i a Giovanni Paolo II, p. 52 online
Bibliografia
  • Dizionario storico della Svizzera, online
Voci correlate