Conclave del maggio 1555

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: papa Paolo IV.
Conclave del maggio 1555
Sede vacante.svg
Durata dal 15 al 23 maggio 1555
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 45 (11 assenti)
Decano Gian Pietro Carafa
Camerlengo Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora
Protodiacono Francesco Pisani
Eletto
Papa
Giovanni Pietro Carafa
Paolo IV
Precedente

Conclave dell'aprile 1555
eletto
Marcello Cervini degli Spannocchi

Marcello II
Successivo

Conclave del 1559
eletto

Giovanni Angelo Medici
Pio IV
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Il conclave del maggio 1555 venne convocato a seguito della morte di Marcello II nella notte tra il 30 aprile e il 1º maggio 1555. Si svolse dal 15 al 23 maggio e vide l'elezione del cardinale decano Gian Pietro Carafa che assunse il nome di Paolo IV.

Antefatti

Durante le funzioni della Settimana Santa, Marcello II aveva accusato un attacco febbrile; dopo ventidue giorni di mandato, papa Marcello morì di apoplessia. Fu sepolto nella Basilica Vaticana il 6 maggio 1555. L'orazione funebre fu pronunciata da mons. Giulio Pogiani[1] di Novara, primo segretario della Congregazione del Concilio, poi segretario delle lettere latine di Paolo IV e Pio IV. La prima Messa dei Novendiali fu cantata dal cardinale du Bellay[2].

Il conclave e l'elezione

Il conclave iniziò mercoledì 15 maggio con quarantaquattro (Pallavicino) o quarantacinque[3] cardinali presenti e undici cardinali assenti. Queste cifre probabilmente rappresentano effettivamente il numero finale dei cardinali presenti all'ultimo scrutinio. La Messa dello Spirito Santo fu cantata dal cardinale Rodolfo Pio di Carpi, Cardinale vescovo di Frascati. L'oratio pro eligendo romano pontefice fu pronunciata dal Referendario Apostolico, Uberto Folietta[4] da Genova. Il primo scrutinio fu tenuto solo sabato 18 maggio. Un candidato della fazione imperiale e di seri religionisti (che più tardi sarebbero stati chiamati Zelanti) era Alvarez. Un intervento di Mendoza per il Carpi significò di fatto la virtuale esclusione di Pole e Morone, senza necessariamente portare avanti la candidatura di Carpi. Né i francesi né, a quanto pare, le creazioni di Giulio III erano però disposti a sostenere Carpi e la sua candidatura fu gradualmente abbandonata.

Camaiani riferiva dall'interno del conclave il 21 maggio:

« Altro candidato in buonissima posizione era Puteo. I "partigiani" di S. Giacomo cercavano segretamente di radunar voti in suo favore: tutto stava a far si che una risoluzione veniva prima dell'arrivo dei cardinali francesi. »
(Onofrio Camaiani[5], 21 maggio 1555)

Si stava sviluppando una situazione di stallo.

Dopo che Farnese con d'Este propose di votare l'arcivescovo di Napoli, nella festa dell'Ascensione, il 23 maggio 1555, quarantaquattro cardinali elessero per "adorazione" Giampetro Carafa, uno dei leader del partito riformista e decano del Collegio cardinalizio . Assunse il nome di Paolo, in memoria dei favori elargitigli dai Farnese e fu incoronato dal cardinale protodiacono Francesco Pisano, la domenica successiva davanti alla Basilica Vaticana, con grande "trepidazione" del popolo che temeva la sua severità[6].

Collegio cardinalizio

Al momento della morte del Papa i cardinali viventi erano complessivamente cinquantasei. Quanti e quali di questi parteciparono al Conclave del maggio 1555, è oggetto di controversia [7].

Cardinali che parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Carafa, Gian Pietro Gian Pietro Carafa Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Decano del Sacro Collegio
Grande Inquisitore della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione
Arcivescovo metropolita di Napoli
eletto papa
bandiera Regno di Napoli
du Bellay, Jean Jean du Bellay Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Abate commendatario di Pontigny
Abate commendatario di Sainte-Trinité de Tiron
Abate commendatario di Fontaine-Daniel
Abate commendatario di Fontaine-Daniel
Sottodecano del Sacro Collegio
bandiera Regno di Francia
de Toledo, Juan Álvarez Juan Álvarez de Toledo O.P. Cardinale vescovo di Albano Arcivescovo metropolita di Santiago di Compostela bandiera Regno di Castiglia e León
Pisani, Francesco Francesco Pisani Cardinale presbitero di San Marco
Cardinale diacono in commendam di Santa Maria in Portico
Abate commendatario di Prémontré
Abate generale dell'Ordine dei Canonici Regolari Premostratensi
Amministratore apostolico di Narbona
bandiera Repubblica di Venezia
Madruzzo, Cristoforo Cristoforo Madruzzo Cardinale presbitero di San Cesareo in Palatio Principe vescovo di Trento
Principe vescovo di Bressanone
bandiera Principato vescovile di Trento
Crispo, Tiberio Tiberio Crispo Cardinale presbitero pro hac vice di Sant'Agata alla Suburra Amministratore apostolico di Amalfi bandiera Stato Pontificio
Caetani di Sermoneta, Niccolò Niccolò Caetani di Sermoneta Cardinale presbitero pro illa vice di Sant'Eustachio Amministratore apostolico di Quimper bandiera Stato Pontificio
d'Este, Ippolito II Ippolito II d'Este Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Abate commendatario di Notre-Dame de Breteuil
Abate commendatario di Chaalis
Abate commendatario di Sainte-Marie de Fontfroide
Abate commendatario di Notre-Dame de Lyre
Abate commendatario di Boulbonne
Amministratore apostolico di Auch
Amministratore apostolico di Milano
bandiera Ducato di Ferrara
Savelli, Giacomo Giacomo Savelli Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Legato Apostolico della Marca anconitana bandiera Stato Pontificio
della Rovere, Giulio Feltrio Giulio Feltrio della Rovere Cardinale diacono pro illa vice di San Pietro in Vincoli Legato apostolico di Perugia e dell'Umbria
Abate commendatario di Saint-Victor de Marseille
bandiera Ducato di Urbino
Ciocchi del Monte, Innocenzo Innocenzo Ciocchi del Monte Cardinale diacono di Sant'Onofrio[11] Abate commendatario di Saint-Michel du Tréport
Amministratore apostolico di Mirepoix
bandiera Ducato di Parma e Piacenza
della Corgna, Fulvio Giulio Fulvio Giulio della Corgna O.S.Io.Hieros. Cardinale presbitero di Santa Maria in Via bandiera Stato Pontificio
Saraceni, Giovanni Michele Giovanni Michele Saraceni Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Arcivescovo metropolita di Acerenza e Arcivescovo di Matera bandiera Regno di Napoli
Ricci, Giovanni Giovanni Ricci Cardinale presbitero dei Santi Vitale, Gervasio e Protasio Legato pontificio di Bologna bandiera Repubblica di Firenze
Cicala, Giovanni Battista Giovanni Battista Cicala Cardinale presbitero di San Clemente Governatore di Campagna e Marittima
Amministratore apostolico di Mariana
bandiera Repubblica di Genova
Cornaro, Luigi Luigi Cornaro O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di San Teodoro Gran Priore dell'Ordine di Malta a Cipro
Arcivescovo di Zara
bandiera Repubblica di Venezia
Simoncelli, Girolamo Girolamo Simoncelli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Vescovo di Orvieto bandiera Stato Pontificio
da Silva, Miguel Miguel da Silva Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Amministratore apostolico di Massa e Populonia bandiera Regno del Portogallo
de' Nobili, Roberto Roberto de' Nobili Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Bibliotecario di Santa Romana Chiesa bandiera Ducato di Firenze
Pio, Rodolfo Rodolfo Pio Cardinale vescovo di Frascati Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
Amministratore apostolico di Agrigento
bandiera Ducato di Ferrara
Cesi, Federico Federico Cesi Cardinale presbitero di Santa Prisca Amministratore apostolico di Cremona
Camerlengo del Collegio Cardinalizio
bandiera Stato Pontificio
Gonzaga, Ercole Ercole Gonzaga Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Vescovo di Mantova
Reggente del Ducato di Mantova
bandiera Marchesato di Mantova
de la Cueva y Toledo, Bartolomé Bartolomé de la Cueva y Toledo Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola bandiera Regno di Castiglia e León
d'Armagnac, Georges Georges d'Armagnac Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Rodez
Abate commendatario di Sainte-Marie de Lagrasse
Amministratore apostolico di Lescar
bandiera Regno di Francia
Medici di Marignano, Giovanni Angelo Giovanni Angelo Medici di Marignano, eletto Papa Pio IV nel Conclave del Conclave del 1559 Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia
Amministratore apostolico di Cassano all'Jonio
bandiera Ducato di Milano
Guidalotti Ciocchi del Monte, Cristoforo Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte Cardinale presbitero di Santa Prassede Vescovo di Marsiglia bandiera Repubblica di Firenze
Mercurio, Giovanni Andrea Giovanni Andrea Mercurio Cardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane Arcivescovo di Messina
Archimandrita del Santissimo Salvatore
bandiera Regno di Sicilia
Puteo, Giacomo Giacomo Puteo Cardinale presbitero di San Simeone Profeta Arcivescovo di Bari e Canosa bandiera Ducato di Savoia
Bertani, Pietro Pietro Bertani O.P. Cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro Vescovo di Fano bandiera Repubblica di Firenze
Dandini, Girolamo Girolamo Dandini Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Cardinale Segretario di Stato bandiera Stato Pontificio
Mignanelli, Fabio Fabio Mignanelli Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite bandiera Repubblica di Siena
Poggio, Giovanni Giovanni Poggio Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Vescovo di Tropea bandiera Stato Pontificio
Ascanio Sforza di Santa Fiora, Guido Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Amministratore apostolico di Montefiascone e Corneto
Amministratore apostolico di Parma
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Cardinale protodiacono
Arciprete della Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore
Prevosto di Borgo San Donnino
bandiera Stato Pontificio
Recanati Capodiferro, Girolamo Girolamo Recanati Capodiferro Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Abate commendatario di Moutiers-Saint-Jean
Vescovo di San Giovanni di Morian
bandiera Stato Pontificio
Farnese, Ranuccio Ranuccio Farnese O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Abate commendatario di Farfa e San Salvatore Maggiore
Patriarca titolare di Costantinopoli
Penitenziere maggiore
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
Amministratore apostolico di Ravenna
bandiera Stato Pontificio
Verallo, Girolamo Girolamo Verallo Cardinale presbitero di San Marcello bandiera Stato Pontificio
Mendoza Bobadilla, Francisco Francisco Mendoza Bobadilla Cardinale presbitero di Sant'Eusebio Vescovo di Burgos bandiera Regno di Castiglia e León
Tagliavia d'Aragona, Pietro Pietro Tagliavia d'Aragona Cardinale presbitero di San Callisto[12] Arcivescovo metropolita di Palermo bandiera Regno di Sicilia
di Guisa, Luigi Luigi di Guisa Cardinale presbitero di San Tommaso in Parione[12] Abate commendatario di Saint-Germain d'Auxerre
Vescovo di Albi
bandiera Regno di Francia
Pacheco de Villena, Pedro Pedro Pacheco de Villena Cardinale presbitero di Santa Balbina Vescovo di Sigüenza
Viceré di Napoli
bandiera Regno di Castiglia e León
Morone, Giovanni Gerolamo Giovanni Gerolamo Morone Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Vescovo di Novara bandiera Ducato di Milano
de Tournon, François François de Tournon C.R.S.A. Cardinale vescovo di Sabina Abate commendatario di Chaise-Dieu
Abate commendatario di Saint-Germain-des-Prés
Abate commendatario di Saint-Antoine-l'Abbaye
Abate commendatario di Moiremont
Abate commendatario di Saint-Germer-de-Fly
Arcivescovo di Lione e Primate delle Gallie
Abate commendatario d'Ainay
bandiera Regno di Francia
Doria, Girolamo Girolamo Doria Cardinale diacono pro illa vice di San Tommaso in Parione Amministratore apostolico di Tarragona bandiera Repubblica di Genova
Farnese, Alessandro Alessandro Farnese Cardinale diacono di San Lorenzo in Damaso Abate commendatario di San Paolo alle Tre Fontane
Abate commendatario di Saint-Étienne de Caen
Vicecancelliere di Santa Romana Chiesa
arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Amministratore apostolico di Monreale
Legato apostolico di Avignone
Amministratore apostolico di Cahors
Amministratore apostolico di Spoleto
bandiera Ducato di Parma e Piacenza
Sanguin de Meudon, Antoine Antoine Sanguin de Meudon Cardinale presbitero di San Crisogono Abate commendatario di Vézelay
Abate commendatario di Vaux-de-Cernay
Amministratore apostolico di Tolosa
bandiera Regno di Francia

Cardinali che probabilmente non parteciparono al conclave

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
de Bourbon de Vendôme, Louis Louis de Bourbon de Vendôme Cardinale vescovo di Palestrina Abate commendatario di Saint Denis
Amministratore apostolico di Sens
bandiera Regno di Francia
del Portogallo, Enrico I Enrico I del Portogallo Cardinale presbitero dei Santi Quattro Coronati Inquisitore generale del Portogallo
Arcivescovo metropolita di Évora
bandiera Regno del Portogallo
de Guise de Lorraine, Charles I Charles I de Guise de Lorraine Cardinale presbitero di Santa Cecilia Abate commendatario di Saint-Urbain
Abate commendatario di Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Montier-en-Der
Arcivescovo di Reims
Abate commendatario di Cluny
Abate commendatario di Gorze
Abate commendatario di La Cour-Dieu
Abate commendatario di Marmoutier
Abate commendatario di Sainte-Trinité de Fécamp
Abate commendatario di Saint-Remi de Reims
Abate commendatario di Saint-Philibert de Tournus
bandiera Regno di Francia
Pole, Reginald Reginald Pole Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin bandiera Regno d'Inghilterra
di Borbone-Vendôme, Carlo Carlo di Borbone-Vendôme Cardinale diacono di pro hac vice San Sisto Abate commendatario di La Trinité de Vendôme
Abate commendatario di Cerisy-la-Forêt
Arcivescovo metropolita di Rouen e Primate di Normandia
Abate commendatario di Saint-Ouen
bandiera Regno di Francia
Duranti, Durante Durante Duranti Cardinale presbitero di Santi XII Apostoli Vescovo di Brescia bandiera Repubblica di Venezia
de Lénoncourt, Robert Robert de Lénoncourt Cardinale presbitero di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine Abate commendatario di Saint-Paul de Cormery
Abate commendatario di Saint-Sauveur de Villeloin
Amministratore apostolico di Metz
bandiera Regno di Francia
di Waldburg, Ottone Ottone di Waldburg Cardinale presbitero di Santa Sabina Principe vescovo di Augusta
Principe-prevosto di Ellwangen
bandiera Sacro Romano Impero
de Longwy de Givry, Claude Claude de Longwy de Givry Cardinale presbitero di Sant'Agnese in Agone Vescovo di Langres
Abbazia di Fontenay|Abate commendatario di Fontenay
bandiera Franca Contea
de Coligny, Odet Odet de Coligny Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Amministratore apostolico di Beauvais
Abate commendatario di Saint-Lucien de Beauvais
Abate commendatario di Froidmont
Abate commendatario della Santissima Trinità di La Lucerne
Abate commendatario di Sorèze
Abate commendatario di Saint Benoit sur Loire
Abate commendatario di Fontainejean
Abate commendatario di Sainte-Croix de Quimperlé
bandiera Regno di Francia
d'Annebaut, Jacques Jacques d'Annebaut Cardinale presbitero di Santa Susanna Vescovo di Lisieux
Abate commendatario di Mont-Saint-Michel
Abate commendatario di Saint-Serge d'Angers
Abate commendatario di Notre-Dame du Bec
bandiera Regno di Francia
Note
  1. cfr. Vita di Giulio Poggiani su libreriaantiquariacoenobium.it. URL consultato il 31-01-2025
  2. Onuphrio Panvinio 1557, Epitome Pontificum Romanorum a S. Petro usque ad Paulum IIII, p. 426
  3. Carlo Bromato (Bartolomeo Cararra) 1822, Storia di Paolo IV. Pontefice massimo 2 vols., p. 206
  4. cfr. Uberto Foglietta su treccani.it. URL consultato il 31-01-2025
  5. cfr. Onofrio Camaiani su treccani.it. URL consultato il 31-01-2025
  6. Onuphrio Panvinio 1557, Vita di Paolo IV, p. 433
  7. Eubel in Hierarchia catholica III (1923) pp. 23-24, non azzarda nemmeno un'ipotesi, per nessuno dei due Conclavi di quell'anno
  8. Francesco Sforza Pallavicini 1833, Istoria del Concilio di Trento Book XIII chapter 11, p. 69
  9. Giuseppe de Novaes 1822, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro sino al ... Pio Papa VII, p. 95
  10. Piero Marini 2006, I Magistri Cæremoniarum custodi e promotori della Liturgia romana
  11. Ricevette il titolo il 2 giugno 1550.
  12. 12,0 12,1 Titolo ricevuto il 17 luglio 1555.
Bibliografia
  • (LA), Onuphrio Panvinio, Epitome Pontificum Romanorum a S. Petro usque ad Paulum IIII - Gestorum (videlicet) electionisque singulorum & Conclavium compendiaria narratio, Jacob Strada, Venezia, 1557
  • (IT), Gregorio Leti, Conclavi de' pontefici romani Nuova edizione, riveduta, corretta, ed ampliata, Lorenzo Martini, Colonia, 1667
  • (IT), Carlo Bromato, Storia di Paolo IV. Pontefice massimo 2 vols., Bartolomeo Cararra (a cura di), Antonmaria Landi, Ravenna, 1753
  • (IT), Giuseppe De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici da San Pietro a Pio Papa VII, vol. VII, Roma, 1822, pp. 107
  • (IT), Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, vol. Quarto, Roma, 1793, pp. 337-341
Collegamenti esterni