Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Matteo Liberatore, S.J. Religioso
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
[[File:|250px]]
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
82 anni
|
| Nascita
|
Salerno 14 agosto 1810
|
| Morte
|
Roma 18 ottobre 1892
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
1826
|
| Professione religiosa |
[[]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
[[]]
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Matteo Liberatore (Salerno, 14 agosto 1810; † Roma, 18 ottobre 1892) è stato un teologo, filosofo e scrittore italiano. Eminente pensatore cattolico, chiaro ed elegante, equilibrato e sereno, fine e profondo.
Biografia
Nacque a Salerno il 14 agosto 1810. Entrò nella Compagnia di Gesù il 9 ottobre 1826.
Fu professore a Napoli di filosofia dal 1837 al 1837 e di teologia dal 1849 al 1850. Nel 1841 fondò il periodico La Scienza e la Fede e nel 1850 partecipò alla fondazione della rivista Civiltà Cattolica, alla quale collaborerà per 42 anni con oltre 900 scritti; ne fu anche direttore dal 16 marzo del 1861 al 1865.
Fu inoltre tra i principali collaboratori di papa Leone XIII nell'elaborazione di alcune sue encicliche: la Aeterni Patris del 1879, diretta a favorire la ripresa nella Chiesa dello studio di san Tommaso; la Immortale Dei del 1885, sulla costituzione cristiana degli stati e la Rerum novarum del 1891, a cui gli fu affidata la prima stesura[1].
Fu un rinnovatore della filosofia neoscolastica, specie tomistica in Italia. Al Concilio Vaticano I fu teologo del cardinale inglese Henry Edward Manning.
Morì a Roma il 18 ottobre del 1892.
Opere
Delle sue numerose pubblicazioni, alcune riedite più volte o compendiate e tradotte in varie lingue, ricordiamo:
- Institutiones Philosophicae (2 voll., Napoli, 1840-42);
- Della conoscenza intellettuale (2 voll., Roma, 1857-58);
- Del composto umano (Roma, 1862);
- Istituzioni di etica e diritto naturale (Roma, 1863);
- La Chiesa e lo Stato (Roma, 1871),
- Dell'anima umana (Roma, 1875),
- Del diritto pubblico ecclesiastico (Prato, 1887),
- Principi di economia politica (ivi, 1889)
| |
| Note |
|
|
| Voci correlate |
|
|
| Collegamenti esterni |
|
|