Museo dell'Opera del Duomo di Siena

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo dell'Opera del Duomo di Siena
Siena MuDu D.Boninsegna Vetrata 1287-1288.jpg
Duccio di Buoninsegna, Vetrata con Storie della vita di Maria Vergine, Evangelisti e simboli, Santi patroni di Siena (1287-1288)
Altre denominazioni
Categoria Musei del Duomo
Stato bandiera Italia
Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Toscana
Regione Stemma Toscana
Provincia Siena
Comune Stemma Siena
Località o frazione {{{Località}}}
Diocesi Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Indirizzo Piazza Duomo, 8
53100 Siena (SI)
Telefono +39 0577 283048; +39 0577 286300
Fax
Posta elettronica operaduomo@operaduomo.siena.it
opasiena@operalaboratori.com
Sito web [1]
Facebook
Proprietà Opera Metropolitana di Siena
Tipologia arte sacra
Contenuti dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti, vetri
Servizi archivio storico, accoglienza al pubblico, biglietteria, biblioteca, bookshop, didattica, fototeca, organizzazione di eventi e mostre temporanee, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate
Sistema museale di appartenenza
Sede Museo Duomo Nuovo, navata destra
Datazione sede 1339 - 1348
Sede Museo 2°
Datazione sede 2°
Fondatori
Data di fondazione 1869
Note
{{{Note}}}
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}

Il Museo dell'Opera del Duomo di Siena, allestito nella navata destra del cosiddetto "Duomo Nuovo", è stato istituito nel 1869 per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e rimosso nel corso dei secoli dalla sua collocazione originaria.

Storia

Il Museo, istituito nel 1869, ha sede nella navata destra del cosiddetto "Duomo Nuovo": è uno dei più antichi musei ecclesiastici costituiti in Italia.

La collezione è conservata negli ambienti ricavati dalla chiusura delle prime tre campate della navata destra del cosiddetto "Duomo Nuovo", la cui costruzione, iniziata nel 1339, venne interrotta dopo la peste del 1348.

Percorso espositivo ed opere

L'itinerario museale si sviluppa su tre livelli espositivi, articolati in varie sale, lungo i quali sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XI al XIX secolo e ordinate per tipologia e provenienza.

Piano terreno

Al piano terreno sono esposte le scultore e le vetrate, databili dal XIII al XV secolo, provenienti dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta:

Primo piano

Duccio di Buoninsegna, Madonna con Gesù Bambino in trono tra santi e angeli detta Maestà (1308 - 1311), tempera su tavola
Duccio di Buoninsegna, Storie della Passione di Gesù Cristo (1308 - 1311), tempera su tavola

Sala di Duccio

Nella sala si possono ammirare due splendidi capolavori:

Sale attigue

Nelle sale attigue si trova una ricca e prestigiosa collezione di sculture lignee e di codici miniati. Di rilievo:

Sala del Tesoro

Nella Sala del Tesoro sono esposti oltre duecento preziosi oggetti di suppellettile liturgica, tra cui spiccano:

Secondo piano

Sano di Pietro, Predica di san Bernardino da Siena in piazza del Campo (1445 ca.), tavola

La pinacoteca, collocata al secondo piano, si articola principalmente in tre sale, dove sono presentati dipinti su tavola e tela di soggetto sacro, provenienti dal Duomo, databili tra il XIII e il XIX secolo.

I - Sala della Madonna degli occhi grossi

Nella sala sono esposti prevalentemente da dipinti su tavola a fondo oro. Si noti:

II - Sala dell'Alfieri

La sala - detta dell'Alfieri poiché in questo luogo nel 1777 il celebre scrittore lesse pubblicamente alcune delle sue tragedie - ospita opere eterogenee per periodo e stile. Di rilievo:

III - Sala degli Arazzi

La produzione del XIX secolo, conservata in questa sala, completamente rivestita da un paramento murario del XVII secolo, è documentata da:

Inoltre, è qui conservata una preziosa collezione di paramenti sacri, provenienti dalla Cattedrale, tra cui spicca:

Chiesa di San Niccolò in Sasso

Dal 1996, completa la visita del Museo, la Chiesa di San Niccolò in Sasso, uno dei più importanti esempi di barocco senese che fungeva da luogo di culto per le monache del vicino Convento di Monna Agnese. All'interno sono collocate pregevoli opere, databili alla prima metà del XVII secolo, tra i quali si notano:

Galleria fotografica

Note
  1. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  2. Carlo Bertelli et. al., Storia dell'Arte Italiana, vol. 1, Electa-Bruno Mondadori, Firenze, 1981, p. 467
  3. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  4. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  5. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  6. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  7. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  8. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  9. Carlo Bertelli et. al., op. cit., p. 467
  10. Carlo Bertelli et. al., Storia dell'Arte Italiana, vol. 2, Electa-Bruno Mondadori, Firenze, 1991, p. 41
  11. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  12. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  13. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  14. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  15. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  16. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  17. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  18. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  19. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  20. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  21. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  22. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  23. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  24. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
  25. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni