Nélio Pereira Pita




Nélio Pereira Pita, C.M. Vescovo | |
---|---|
Nélio Pereira Pita[1] | |
Titolo | |
Vescovo titolare di Garba | |
Incarichi attuali | |
Vescovo ausiliare di Braga | |
Età attuale | 51 anni |
Nascita | Estreito de Câmara de Lobos 11 ottobre 1973 |
Professione religiosa | 25 marzo 1999 |
Ordinazione presbiterale | 29 luglio 2000 |
Nominato vescovo | 6 giugno 2025 da papa Leone XIV |
Consacrazione vescovile | 27 luglio 2025 dall'arc. José Manuel Garcia Cordeiro |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org |
Nélio Pereira Pita (Estreito de Câmara de Lobos, 11 ottobre 1973) è un vescovo portoghese.
Biografia
Nélio Pereira Pita è nato l'11 ottobre 1973 a Estreito de Câmara de Lobos (Isola di Madeira, Diocesi di Funchal, Portogallo).
Formazione e ministero sacerdotale
Ha ottenuto la Licenza in Teologia presso l'Universidade Católica Portuguesa a Lisbona e quella in Teologia Spirituale presso l'Universidad Pontificia Comillas a Madrid. Ha conseguito un Master in Psicologia Clinica presso l'Instituto Universitário de Ciências Psicológicas, Sociais e da Vida a Lisbona ed ha frequentato il Corso di specializzazione in Psicoterapia psicodinamica nella Società portoghese di Psicologia Clinica a Lisbona.
Nel 1999 ha emesso la Professione religiosa come Membro della Congregazione della Missione (Missionari Vincenziani) ed il 29 luglio 2000 ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale.
Ha ricoperto i seguenti incarichi: Direttore del Seminario Maggiore della Provincia portoghese della Congregazione della Missione (2003-2008); Membro del Seminario Internazionale di Studi Vincenziani (2014-2020); Parroco di Santo Tomás de Aquino a Lisbona (2008-2020); Visitatore Provinciale della Provincia portoghese della Congregazione della Missione (2020-2022); Membro dell'Ordine degli Psicologi Portoghesi e della Società Portoghese di Psicologia Clinica.
Dal 2022 è Assistente Generale della Congregazione della Missione a Roma.
Ministero episcopale
Il 6 giugno 2025 papa Leone XIV lo ha nominato Vescovo ausiliare dell'Arcidiocesi metropolitana di Braga (Portogallo), assegnandogli la Sede titolare di Garba.[2]
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Cardinale Enrico Enriquez
- Arcivescovo Manuel Quintano Bonifaz
- Cardinale Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda
- Cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj
- Papa Pio VIII
- Papa Pio IX
- Cardinale Alessandro Franchi
- Cardinale Gaetano Aloisi Masella
- Cardinale José Sebastião d'Almeida Neto, Sigla non trovata! verifica se è inserita qui.
- Vescovo António José de Souza Barroso
- Vescovo Manuel Luís Coelho da Silva
- Cardinale Manuel Gonçalves Cerejeira
- Cardinale António Ribeiro
- Cardinale José da Cruz Policarpo
- Arcivescovo José Manuel Garcia Cordeiro
- Vescovo Nélio Pereira Pita
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Garba | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luis Manuel López Alfaro | dal 6 giugno 2025 | in carica |
Predecessore: | Vescovo ausiliare di Braga | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | dal 6 giugno 2025 | in carica |
Note | |