Pier Matteo Petrucci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pier Matteo Petrucci, C.O.
Cardinale
Stemma cardinale.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

P.M. card. Petrucci.jpg

Ambito veneto sec. XVII
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 66 anni
Nascita Jesi
2 settembre 1625
Morte Roma
4 ottobre 1691
Sepoltura Montefalco, Cappella dei Re Magi
Appartenenza Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri
Vestizione {{{V}}}
Vestizione Jesi, 2 febbraio 1661
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 4 marzo 1661
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 4 aprile 1681 da Innocenzo XI
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Roma), 20 aprile 1681 dal card. vescovo Alderano Cybo-Malaspina
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
2 settembre 1686 da Innocenzo XI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 1 mese e 2 giorni
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Pier Matteo Petrucci (Jesi, 2 settembre 1625; † Roma, 4 ottobre 1691) è stato un vescovo e cardinale italiano, rinomato direttore spirituale.

Cenni biografici

Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista, d'antica nobiltà senese, e dalla moglie Aurelia Stella.

Il padre morì in giovane età e giovanissimo si laureò in utroque iure nell'Università di Macerata. Rientrato a Jesi ottenne la nomina a pubblico lettore di giurisprudenza. Il cardinale e vescovo di Jesi Alderano Cybo lo nominò suo segretario lo ammise alla frequenza della sua biblioteca e lo indirizzò allo studio della teologia.

Divenne frequentatore dell'oratorio di san Filippo Neri, introdotto in Jesi nel 1646, dove maturò la sua conversione e la decisione di abbracciare la vita religiosa. Ne visse le tipiche esperienze mistiche e compì rapidamente il cammino verso il sacerdozio. Nel 1661 ricevette l'abito filippino il 2 febbraio, e il 4 marzo fu ordinato sacerdote.

Iniziò intensi studi, rivolti alle lingue (greco, francese e spagnolo) e allo studio metodico della Sacra Scrittura, della patristica e della scolastica, nonché dei libri di spiritualità, in particolare quella di autori carmelitani, con i quali già le prime Costituzioni dell'Oratorio del 1583 ne prescrivevano lo studio.

Petrucci si dedicò a un'intensa attività di apostolato, divenendo predicatore rinomato e distinguendosi per l'attività di direttore spirituale di religiose, alle quali indirizzò la maggior parte delle sue lettere. Fu poeta fecondo: degli otto oratori di Petrucci, almeno tre furono messi in musica e rappresentati prima a stampa, nella terza parte delle sue Poesie (1675). Il vescovo di Padova Gregorio Barbarigo, che pure aveva intensi rapporti con l'Oratorio, esortò alla sorveglianza sulla diffusione delle sue opere.

L'8 aprile 1678 venne eletto preposito generale della sua congregazione. Il 14 aprile 1681 venne eletto vescovo di Jesi, carica che accettò per solo spirito di obbedienza. Ricevette la consacrazione episcopale a Roma nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Roma) il 20 aprile seguente dalle mani del cardinale suo protettore Alderano Cybo-Malaspina, assistito dal patriarca titolare di Antiochia Giacomo Altoviti e da mons. Odoardo Cibo, patriarca titolare di Seleucia.

Nel frattempo la sua vita si trovò a intrecciarsi con l'apertura del processo a Miguel de Molinos per quietismo. Questi fu arrestato nel 1685 e condannato nel 1687 e fu l'inizio di un'ondata di sospetti. Spinto da Cybo e dalla sua alta considerazione per Petrucci, Innocenzo XI lo creò cardinale nel concistoro del 2 settembre 1686 anche come misura di protezione. Accusato di eresia nel 1687, venne assolto dopo aver abiurato le proprie idee, ma molti dei suoi numerosi trattati ascetici e mistici furono messi all'Indice: I mistici enigmi disvelati (1683), Lettere e trattati spirituali e mistici (1679), La contemplazione mistica acquistata (1682), Lettere brevi spirituali e sacre (1682).

Nel conclave del 1689 fu eletto pontefice Pietro Ottoboni, irremovibile oppositore dei quietisti, che riprese le ostilità contro Petrucci. Il vescovo dovette rinunciare al governo della sua diocesi, sostituito da un Vicario apostolico, e ritirarsi a Roma. Morto Alessandro VIII prese parte al conclave del 1691 che vide eletto papa Innocenzo XII. Questi ebbe un atteggiamento più conciliante nel confronti del Petrucci, e alla morte del camerlengo del Sacro Collegio Francesco Lorenzo Brancati di Lauria il 7 dicembre 1693 ne prese il posto e la carica gli fu confermata anche per l'anno seguente. Nel 1696 rinunciò ufficialmente all'episcopato.

La sua figura fu riabilitata e il perpetuo silenzio fu imposto alla vicenda inquisitoriale. Rimase vivo tuttavia il sospetto circa la sua dottrina, come mostrano l'esame e correzione della traccia profonda della spiritualità di Petrucci leggibile nell'opera di sant'Alfonso de' Liguori.

Prese parte al conclave del 1700 con l'elezione a pontefice del cardinal Giovanni Francesco Albani che prese il nome di Clemente XI.

Il 5 luglio 1701, recatosi a Montefalco per la festa di santa Chiara, Petrucci morì di un'insufficienza renale acuta. I funerali si tennero nella chiesa dedicata a quella santa di Montefalco dove su sepolto.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Jesi Successore: Bishopcoa.png
Lorenzo Cibo (Ch) 14 aprile 1681 - 21 gennaio 1691 Alessandro Fedele (Ch) I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Cibo (Ch) {{{data}}} Alessandro Fedele (Ch)
Predecessore: Cardinale presbitero di San Marcello Successore: CardinalCoA PioM.svg
Federico Baldeschi Colonna 9 giugno 1687 - 5 luglio 1701 Gianalberto Badoer I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Federico Baldeschi Colonna {{{data}}} Gianalberto Badoer
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Lorenzo Brancati di Lauria, O.F.M. Conv. 7 dicembre 1693 - 10 gennaio 1695 Jan Kazimierz Denhoff I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Lorenzo Brancati di Lauria, O.F.M. Conv. {{{data}}} Jan Kazimierz Denhoff
Bibliografia
  • Sabrina Stroppa, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 82, 2015, online
  • Sabrina Stroppa e Curzio Cavicchioli P.M. Petrucci, I Mistici Enigmi disvelati (1680) online