Conclave del 1689

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il conclave del 1689 venne convocato a seguito della morte di Innocenzo XI del 12 agosto 1689. Svoltosi a Roma si tenne nel Palazzo Apostolico dal 23 agosto al 6 ottobre 1689, vide l'elezione al soglio pontificio di Pietro Vito Ottoboni, che assunse il nome di Alessandro VIII.

Conclave del 1689
Durata dal 23 agosto al 6 ottobre 1689
Luogo Palazzo Apostolico (Vaticano)
Partecipanti 51 (9 assenti)
Decano Alderano Cybo-Malaspina
Vice Decano Pietro Vito Ottoboni
Camerlengo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Protodiacono Francesco Maidalchini
Segretario del conclave Guido Passionei
Eletto
Papa
Pietro Vito Ottoboni
Alessandro VIII
Precedente

Conclave del 1676
eletto
Benedetto Odescalchi

Innocenzo XI
Successivo Conclave del 1691
eletto
Antonio Pignatelli di Spinazzola
Innocenzo XII
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Salvador Miranda
(EN) Scheda su Chatolic Herarchy

Quadro generale

Innocenzo XI era costretto a letto dalla fine di giugno. I suoi ministri tentarono senza successo, di convincere il papa morente a tenere un concistoro per creare nuovi cardinali, poiché c'erano dieci posti vacanti nel Sacro Collegio. Venerdi 12 agosto perse la capacità di parlare, cominciò ad avere difficoltà a respirare e morì alle ore 22 nel Palazzo del Quirinale dove risiedeva. La mattina dopo, sabato 13 agosto, il corpo fu aperto e imbalsamato. I medici scoprirono due grossi calcoli renali e una ventina di piccoli.

I rapporti tra la Francia e il papato non erano buoni alla morte di Innocenzo XI. In Francia c'erano trentacinque sedi vescovili vacanti. Re Luigi XIV aveva il diritto di nomina di tutti i vescovati francesi tranne tre, in conformità al Concordato di Bologna del 1516, ratificato dal Concilio Lateranense Quinto nella Sessio XI[1][2][3]; il papa avrebbe avuto poi sei mesi per emettere le apposite bolle che autorizzavano la consacrazione, ma Innocenzo XI si era rifiutato di farlo.

Il conclave e l'elezione

La prima Congregazione Generale ebbe luogo nella Sala delle Pergamene del Palazzo Vaticano, al termine delle cerimonie, domenica 14 agosto e stabilì l'inizio del conclave. Mons. Emanuel van Schelstrate, custode della Biblioteca Vaticana, fu incaricato di predicare l'orazione funebre e padre Luigi Sergardi predicò l'oratio pro eligendo romano pontefice. Lunedì 15 agosto alla presenza dei cardinali ebbe luogo la prima Messa novendiale.

Il Conclave iniziò martedi 23 agosto 1689 e durò 45 giorni: I cardinali eletti da Innocenzo XI costituivano il blocco più numeroso del conclave, contava ventisei cardinali. Otto cardinali erano assenti e Angelo Maria Ranuzzi, arcivescovo di Bologna, morì a Fano durante la sede vacante il 27 settembre. I cardinali Giulio Spinola e Negroni furono costretti ad abbandonare il conclave perhè malati. La mattina di mercoledì 24 agosto, ebbe luogo la Messa dello Spirito Santo, cantata dal cardinale Bichi nella Cappella Sistina e subito dopo si svolse primo scrutinio[4]

Sia l'Impero che la Francia inviarono ambasciatori straordinari al Conclave. Chaulnes, inviato di Luigi XIV, era stato incaricato di ostacolare un'elezione formando un gruppo di diciotto cardinali per impedire ai 2/3 di loro di effettuare un'elezione canonica La candidatura di Pietro Ottoboni di Venezia aveva una base d'appoggio piuttosto ampia che comprendeva gli Zelanti, i cardinali Delfino e Chigi ma fu necessaria l'opera di suo nipote Livio Odescalchi, impegnato cercare una riconciliazione con il governo francese, per raggiungere il consenso necessaro.

Il 6 ottobre 1689 Ottoboni fu eletto papa all'unanimità a 79 anni. L'intronizzazione di Alessandro VIII da parte del cardinale protodiacono Francesco Maidalchini si svolse 10 giorni dopo; prese possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano il 28 ottobre seguente[5].

Collegio cardinalizio

Al conclave parteciparono 51 dei sessanta cardinali:

Cardinali partecipanti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Cybo-Malaspina, Alderano Alderano Cybo-Malaspina Cardinale vescovo di Ostia e Velletri Legato apostolico di Avignone
Segretario della Congregazione della romana e universale Inquisizione
Prefetto della Congregazione dei riti
Decano del Collegio cardinalizio
  Ducato di Massa
Ottoboni, Pietro Vito Pietro Vito Ottoboni Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Sottodecano del Collegio cardinalizio eletto papa   Repubblica di Venezia
Chigi, Flavio Flavio Chigi Cardinale vescovo di Albano Prefetto della Congregazione dei confini
Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano
  Ducato di Siena
Bichi, Antonio Antonio Bichi Cardinale vescovo di Palestrina Vescovo di Osimo   Ducato di Siena
Franzoni, Giacomo Giacomo Franzoni Cardinale vescovo di Frascati Vescovo di Camerino   Repubblica di Genova
Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paluzzo Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni Cardinale vescovo di Sabina Prefetto della Congregazione dell'Indice dei libri proibiti
Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide
Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Protettore del Santuario della Santa Casa di Loreto
  Stato Pontificio
Barberini, Carlo Carlo Barberini Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Presidente della Fabbrica di San Pietro
Abate commendatario di Subiaco
Cardinale protopresbitero
  Stato Pontificio
Barbarigo, Gregorio Gregorio Barbarigo Cardinale presbitero di San Marco Vescovo di Padova   Repubblica di Venezia
Conti, Giannicolò Giannicolò Conti Cardinale presbitero di Santa Maria in Traspontina Vescovo di Ancona e Numana   Stato Pontificio
Spinola, Giulio Giulio Spinola Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Arcivescovo-vescovo di Lucca   Repubblica di Genova
Dolfin, Giovanni Giovanni Dolfin Cardinale presbitero pro hac vice dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia Patriarca di Aquileia   Repubblica di Venezia
de la Tour d'Auvergne de Bouillon, Emmanuel Théodose Emmanuel Théodose de la Tour d'Auvergne de Bouillon Cardinale presbitero di San Pietro in Vincoli Grande elemosiniere di Francia
Abate commendatario di Cluny
  Regno di Francia
Carpegna, Gaspare Gaspare Carpegna Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma
Prefetto della Congregazione per i Vescovi e i Regolari
Prefetto della Congregazione dell'immunità ecclesiastica
  Stato Pontificio
d'Estrées, César César d'Estrées Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Vescovo emerito di Laon   Regno di Francia
Bonsi, Piero Piero Bonsi Cardinale presbitero di Sant'Onofrio Arcivescovo metropolita di Narbona   Regno di Francia
Orsini, Vincenzo Maria Vincenzo Maria Orsini O.P. Cardinale presbitero di San Sisto Arcivescovo metropolita di Benevento   Regno di Napoli
Nerli, Francesco Francesco Nerli Cardinale presbitero di San Matteo in Merulana Arcivescovo-vescovo di Assisi   Granducato di Toscana
Casanate, Girolamo Girolamo Casanate Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Segretario emerito della Congregazione per i Vescovi e i Regolari   Regno di Napoli
Baldeschi Colonna, Federico Federico Baldeschi Colonna Cardinale presbitero di Sant'Anastasia Prefetto della Congregazione del concilio   Stato Pontificio
Marescotti, Galeazzo Galeazzo Marescotti Cardinale presbitero dei Santi Quirico e Giulitta Arcivescovo-vescovo emerito di Tivoli   Stato Pontificio
Spada, Fabrizio Fabrizio Spada Cardinale presbitero di San Crisogono Legato apostolico emerito di Urbino   Stato Pontificio
Howard of Norfolk, Philip Thomas Philip Thomas Howard of Norfolk O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Camerlengo del Collegio cardinalizio
Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore
  Regno d'Inghilterra
Spinola, Giambattista Giambattista Spinola Cardinale presbitero di Santa Cecilia Pro-governatore di Roma   Repubblica di Genova
Pignatelli di Spinazzola, Antonio Antonio Pignatelli di Spinazzola Cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura Arcivescovo metropolita di Napoli   Regno di Napoli
Mellini, Savio Savio Mellini Cardinale presbitero di Santa Maria del Popolo Arcivescovo-vescovo di Orvieto   Stato Pontificio
Visconti, Federico Federico Visconti Cardinale presbitero dei Santi Bonifacio e Alessio Arcivescovo metropolita di Milano   Ducato di Milano
Capizucchi, Raimondo Raimondo Capizucchi O.P. Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Maestro emerito del Sacro Palazzo Apostolico   Stato Pontificio
Brancati, Lorenzo Lorenzo Brancati O.F.M. Conv. Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa   Regno di Napoli
de Angelis, Giacomo Giacomo de Angelis Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Abate commendatario di Nonantola   Granducato di Toscana
Pallavicini, Opizio Opizio Pallavicini Cardinale presbitero[7] Legato apostolico di Urbino   Repubblica di Genova
Barbarigo, Marcantonio Marcantonio Barbarigo Cardinale presbitero di Santa Susanna Arcivescovo-vescovo di Montefiascone e Corneto   Repubblica di Venezia
Ciceri, Carlo Carlo Ciceri Cardinale presbitero di Sant'Agostino Vescovo di Como   Ducato di Milano
von Kollonitsch, Leopold Karl Leopold Karl von Kollonitsch Cardinale presbitero[8] Vescovo-conte di Győr   Regno d'Ungheria
Petrucci, Pier Matteo Pier Matteo Petrucci C.O. Cardinale presbitero di San Marcello Vescovo di Jesi   Stato Pontificio
Fürstenberg, Wilhelm Egon von Wilhelm Egon von Fürstenberg Cardinale presbitero[9] Decano della cattedrale di Colonia
Principe-abate di Stavelot e Malmedy
Principe-vescovo di Strasburgo
  Principato di Fürstenberg-Heiligenberg
Denhoff, Jan Kazimierz Jan Kazimierz Denhoff Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina Vescovo di Cesena   Confederazione polacco-lituana
de Aguirre, José Sáenz José Sáenz de Aguirre O.S.B. Cardinale presbitero di Santa Balbina   Regno di Spagna
Colloredo, Leandro Leandro Colloredo C.O. Cardinale presbitero di San Pietro in Montorio Penitenziere maggiore   Repubblica di Venezia
Carafa della Spina, Fortunato Ilario Fortunato Ilario Carafa della Spina Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Vescovo di Aversa   Regno di Napoli
Maidalchini, Francesco Francesco Maidalchini Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Cardinale protodiacono   Stato Pontificio
Cerri, Carlo Carlo Cerri Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Vescovo di Ferrara   Stato Pontificio
Acciaioli, Nicolò Nicolò Acciaioli Cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano Legato apostolico emerito di Ferrara   Granducato di Toscana
Sacchetti, Urbano Urbano Sacchetti Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Vescovo di Viterbo e Tuscania   Stato Pontificio
Ginetti, Gianfrancesco Gianfrancesco Ginetti Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Arcivescovo metropolita di Fermo   Stato Pontificio
Pamphilj, Benedetto Benedetto Pamphilj O.S.Io.Hieros. Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Gran priore di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta
Prefetto del Supremo tribunale della Segnatura apostolica
  Stato Pontificio
Corsi, Domenico Maria Domenico Maria Corsi Cardinale diacono di Sant'Eustachio Legato apostolico di Romagna
Vescovo di Rimini
  Granducato di Toscana
Negroni, Giovanni Francesco Giovanni Francesco Negroni Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Vescovo di Faenza
Legato apostolico di Bologna
  Repubblica di Genova
Astalli, Fulvio Fulvio Astalli Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin   Stato Pontificio
Cavalieri, Gasparo Gasparo Cavalieri Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro Arcivescovo metropolita di Capua   Stato Pontificio
Medici, Francesco Maria de' Francesco Maria de' Medici Cardinale diacono di Santa Maria in Domnica Governatore di Siena   Granducato di Toscana
d'Este, Rinaldo Rinaldo d'Este Cardinale diacono di Santa Maria della Scala   Ducato di Modena e Reggio

Cardinali assenti

Cardinale Titolo Ruolo durante il conclave Nascita
Fernández Portocarrero y Guzmán, Luis Manuel Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán Cardinale presbitero di Santa Sabina Arcivescovo metropolita di Toledo   Regno di Spagna
Bonvisi, Francesco Francesco Bonvisi Cardinale presbitero[10] Nunzio apostolico emerito in Austria   Repubblica di Lucca
Ranuzzi, Angelo Maria Angelo Maria Ranuzzi[11] Cardinale presbitero[12] Arcivescovo metropolita di Bologna   Stato Pontificio
Lencastre, Veríssimo de Veríssimo de Lencastre Cardinale presbitero[12] Inquisitore generale del Portogallo   Regno del Portogallo
Durazzo, Marcello Marcello Durazzo Cardinale presbitero[13] Arcivescovo-vescovo di Carpentras   Repubblica di Genova
Le Camus, Étienne Étienne Le Camus Cardinale presbitero[14] Vescovo di Grenoble   Regno di Francia
von Goes, Johannes Johannes von Goes Cardinale presbitero[15] Principe-vescovo di Gurk   Arciducato d'Austria
Radziejowski, Augustyn Michał Stefan Augustyn Michał Stefan Radziejowski Cardinale presbitero[16] Arcivescovo metropolitadi Gniezno   Confederazione polacco-lituana
de Salazar Gutiérrez de Toledo, Pedro Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo O. de M. Cardinale presbitero[17] Vescovo di Cordova   Regno di Spagna
Note
  1. Caesar Baronius 1516, Annales Ecclesiastici 31, sub anno 1516, nn. 12-17, pp. 117-119
  2. J.D. Mansi 1692-1769, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collection, 32, pp. 947-965
  3. Claude Fleury Historia ecclesiastica continuata 33, n. cxxvii, pp. 177-178
  4. Distinto Ragguaglio 1689, dell' Essequie fatte in S. Pietro per la felice memoria d' Innocenzo XI, p. 6
  5. Francesco Cancellieri 1802, Storia de' solenni Possessioni de' Sommi Pontefici, detti anticamente Processi o Processioni dopo la loro Coronazione dalla Basilica Vaticana alla Lateranense, pp. 303-312
  6. Capello, Cassina, Porto 1691, Bullarium Romanum, 20, 171
  7. Ricevette il titolo cardinalizio dei Santi Silvestro e Martino ai Monti il 14 novembre 1689 da papa Alessandro VIII.
  8. Ricevette il titolo cardinalizio di San Girolamo dei Croati il 14 novembre 1689 da papa Alessandro VIII.
  9. Ricevette il titolo cardinalizio di Sant'Onofrio il 14 novembre 1689 da papa Alessandro VIII.
  10. Ricevette il titolo cardinalizio di Santo Stefano al Monte Celio il 14 novembre 1689 da papa Alessandro VIII.
  11. Deceduto il 27 settembre 1689.
  12. 12,0 12,1 Non si recò mai a Roma per ricevere il titolo cardinalizio.
  13. Ricevette il titolo cardinalizio di Santa Prisca il 14 novembre 1689 da papa Alessandro VIII.
  14. Ricevette il titolo cardinalizio di Santa Maria degli Angeli l'8 agosto 1691 da papa Innocenzo XII.
  15. Ricevette il titolo cardinalizio di San Pietro in Montorio il 14 novembre 1689 da papa Alessandro VIII.
  16. Ricevette il titolo cardinalizio di Santa Maria della Pace il 14 novembre 1689 da papa Alessandro VIII.
  17. Ricevette il titolo cardinalizio di Santa Croce in Gerusalemme il 14 novembre 1689 da papa Alessandro VIII.
Bibliografia
  • (IT), Lorenzo Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. 9 vols, vol. VII, Stamperia Pagliarini, Roma, 1793, pp. 51-119
  • (IT), Distinto Ragguaglio, dell' Essequie fatte in S. Pietro per la felice memoria d' Innocenzo XI, Francesco Leone, Roma, 1689
  • (IT), Francesco Cancellieri, Storia de' solenni Possessioni de' Sommi Pontefici, detti anticamente Processi o Processioni dopo la loro Coronazione dalla Basilica Vaticana alla Lateranense, Luigi Lazzarini, Roma, 1802
  • (IT), G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. I, Venezia, 1841, p. 253
  • (IT), G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XXXVI, Venezia, 1846, pp. 24-25
Collegamenti esterni