Stefano Nardini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefano Nardini
Cardinale
Scanner C540.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Parione - Stefano Nardini - dona alla compagnia del Salvatore le case al Governo Vecchio 1480 O3250030.JPG

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 64 anni
Nascita Forlì
1420 ca.
Morte Roma
22 ottobre 1484
Sepoltura Grotte Vaticane
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 13 novembre 1461 da papa Pio II
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
7 maggio 1473 da Sisto IV (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 11 anni, 5 mesi e 15 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Stefano Nardini (Forlì, 1420 ca.; † Roma, 22 ottobre 1484) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

Cenni biografici

Nacque a Forlì intorno al 1420, figlio di Nardino, signore di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro e da Giulia dall'Aste, anch'ella di famiglia eminente. Stefano aveva una sorella, Gesumina, che sposò Nicolò da Marsciano e due fratelli, Pierpaolo e Cristoforo, entrambi capitani d'arme, per lungo tempo al servizio del papa. Stefano era nipote del futuro arcivescovo di Milano e cardinale Carlo Nardini.

Formazione e attività diplomatica

Stefano, in gioventù, intraprese la carriera militare al servizio di Antonio I Ordelaffi, signore di Forlì e di Francesco Sforza. In seguito studiò a Bologna dove il 19 giugno 1445 ottenne il dottorato in utroque iure.

Trasferitosi a Roma, intraprese la carriera ecclesiastica. Fu chierico di camera nel 1451 durante il pontificato di Nicolò V. L'anno successivo, fu inviato come nunzio apostolico presso la corte francese. Sotto Callisto III ottenne un canonicato nella basilica di san Pietro e, tra l'aprile e l'ottobre 1456, fu notarius apostolicus. Nel 1458 fu nominato tesoriere generale della Marca anconitana. Sotto Pio II fu ambasciatore in Germania presso l'imperatore Federico III d'Asburgo. In seguito fu di nuovo nunzio in Francia e in Aragona, per dirimere delle questioni con i rispettivi sovrani e, in seguito a questa missione, il sovrano di quest'ultimo regno abrogò una legge che contrastava con gli interessi della Santa Sede.

Episcopato

Per volere di Pio II, il 13 novembre 1461, fu eletto arcivescovo di Milano, superando le resistenze del duca Francesco Sforza, preoccupato per la nomina di un prelato della Curia romana, che non avrebbe potuto assicurare una costante presenza in sede, presenza necessaria, secondo il duca, per risolvere la difficile situazione finanziaria della Chiesa milanese.

Nardini prese possesso della diocesi solo due anni dopo, il 16 maggio 1463. Il soggiorno milanese non fu lungo, dato che partì per Firenze verso ottobre dello stesso anno, confermando le previsioni del duca circa la scarsa propensione del prelato alla residenza. Nei pochi mesi della sua permanenza, Nardini ebbe comunque modo di farsi apprezzare, non solo per l'attenzione verso la sede arcivescovile, che si premurò di fare ingrandire e restaurare, ma anche per le sue qualità personali, tali da spingere lo Sforza ad affidargli un incarico nel Consiglio segreto.

Nel viaggio di ritorno a Roma, si fermò a Firenze, dove ebbe diversi colloqui con Cosimo de' Medici per convincerlo a sostenere la crociata che Pio II voleva, ma senza successo. Fece parte del seguito pontificio nel viaggio verso Ancona, dove Pio II si doveva imbarcare per partire per la crociata e dove invece trovò la morte il 14 agosto 1464. Nardini cercò subito di acquistarsi meriti presso il nuovo pontefice Paolo II, appoggiandolo, insieme a Teodoro de Lelli, nel proposito di non osservare gli obblighi della capitolazione elettorale.

Nella prospettiva del conseguimento della porpora cardinalizia, Nardini continuò a sollecitare l'appoggio del duca di Milano. Ma durante il pontificato di Paolo II lo scopo non fu raggiunto, anche se la sua carriera, soprattutto diplomatica, continuò ad arricchirsi di ruoli prestigiosi.

Questi continui incarichi politici e la costante assenza dalla sede portarono il Nardini a nominare una serie di vicari capitolari e vescovi ausiliari, negli Annali della Fabbrica del duomo di Milano. Diversi sono i nomi di coloro che ricoprirono questi incarichi: in primo luogo Lancillotto conte di Medde e Romano de Barni, ma anche Ambrogio de' Crivelli prevosto di sant'Ambrogio, Davide de Lanterii, Pino dell'Aste da Forlì e Giovanni da Viterbo.

Dalle accuse di perseguire esclusivamente interessi personali e famigliari, Nardini si difese con una lunga lettera al duca di Milano in data 3 novembre 1466. Con la successione di Galeazzo Maria nella guida del ducato, l'impegno pastorale e organizzativo nella diocesi di Nardini si intensificò: da segnalare soprattutto gli interventi intesi a ristabilire la disciplina del clero secolare e regolare.

Alla morte di Paolo II, Nardini tornò a Roma, dove fu nominato commissario dell'Urbe durante il conclave del 9 agosto 1466 nel quale fu eletto Francesco della Rovere (Sisto IV). Tra i sostenitori della candidatura del nuovo papa vi era il duca di Milano. Nardini fu eletto vice-camerario e non rientrò a Milano, ma mantenne con il duca contatti epistolari.

Cardinalato

Nardini si segnalò presso il nuovo Papa per il suo ingegno e le sue capacità. Per questo motivo fu tra i collaboratori preferiti di papa Sisto IV che lo elevò al rango di cardinale presbitero pro illa vice della diaconia di sant'Adriano al Foro. Tre anni dopo optò per il titolo cardinalizio di Santa Maria in Trastevere. Gli anni del cardinalato furono ricchi di soddisfazioni, finanziarie e di prestigio, per Nardini, il quale ricevette dal pontefice numerose commende.

Fu nominato abate commendatario del monastero di Saint-Sauveur de Lodève il 31 agosto 1473 e del monastero benedettino di Saint-Sauveur de Blaye, nell'arcidiocesi di Bordeaux il 21 novembre 1473, nominato anche abate commendatario del monastero benedettino di Santo Stefano di Genova, carica che tenne dal 24 dicembre 1473 al 15 marzo 1474. Il 5 luglio 1479 rassegnò le dimissioni dalla commenda del monastero benedettino di San Cuesna, nella arcidiocesi di Barcellona e l'11 gennaio 1480 anche dal monastero vallombrosiano di San Bartolomeo, nella diocesi di Novara. Il 30 gennaio dello stesso anno rinunziò anche all'incarico di abate commendatario del monastero benedettino di sant'Ambrogio a Milano. Fu nominato camerlengo del Sacro Collegio, carica che ricoprì dal 8 gennaio 1481 al 7 gennaio 1482.

Nel conclave celebrato dopo la morte di Sisto IV, Nardini fu anche fra i candidati favoriti, ma riuscì eletto Giovan Battista Cibo (Innocenzo VIII). Il nuovo pontefice il 21 settembre 1484 lo nominò legato ad Avignone ma un mese dopo, il 22 ottobre, a Roma lo raggiunse la morte.

Il Nardini non fu soltanto un valente diplomatico e politico. Il prelato fu infatti il fondatore del "Collegio Nardini"[1]. Questo collegio, voluto per sostenere studenti poveri, lo accomuna a numerosi altri ecclesiastici letterati che, a partire dal Trecento e più intensamente in età umanistica, indirizzarono i loro sforzi caritatevoli verso questa specifica opera di promozione culturale e sociale.

Nel 1483 fece ricostruire la sacrestia di Santa Maria in Trastevere, la sua chiesa titolare e fece donazioni consistenti all'arcidiocesi di Milano, costruendo il palazzo arcivescovile e una sontuosa villa fuori dalle mura cittadine.

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo di Milano Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Carlo Nardini 1461-1484 Giovanni Arcimboldi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Nardini {{{data}}} Giovanni Arcimboldi
Predecessore: Governatore di Roma Successore: Emblem Holy See.svg
Corrado Caracciolo 11 gennaio 1462 - 4 aprile 1472 Ausias Despuig I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Corrado Caracciolo {{{data}}} Ausias Despuig
Predecessore: Vice-Camerlengo della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Tommaso Parentucelli 11 gennaio 1462 - 4 aprile 1472 Ausias Despuig I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Parentucelli {{{data}}} Ausias Despuig
Predecessore: Cardinale presbitero di Sant'Adriano al Foro
pro illa vice
Successore: CardinalCoA PioM.svg
Hugues de Lusignan sino al 1431
Sede vacante (1431-1473)
1473-1476 Giovanni d'Aragona I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Hugues de Lusignan sino al 1431
Sede vacante (1431-1473)
{{{data}}} Giovanni d'Aragona
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore: CardinalCoA PioM.svg
Amico Agnifilo della Rocca 1476-1484 Jorge da Costa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Amico Agnifilo della Rocca {{{data}}} Jorge da Costa
Predecessore: Camerlengo del Sacro Collegio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Battista Zeno
1480 - 1481
1481 - 1482 Ausias Despuig
1482 - 1483
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Zeno
1480 - 1481
{{{data}}} Ausias Despuig
1482 - 1483
Note
Bibliografia
  • Anna Esposito, Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 77 (2012) online