Template:Pagina principale/SezioneRA
![]() Il tempo liturgico che stiamo vivendo:Il Tempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico della Chiesa Cattolica e di altre chiese che va dalla Domenica di Pasqua alla solennità di Pentecoste. Ha una durata di cinquanta giorni, durante i quali la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel mistero della Resurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gli Atti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo la Risurrezione (Atti 2 ). 2025 06 07 sabato ![]() La liturgia del giornoLiturgia del Rito Ambrosiano di sabato 7 giugno 2025: sabato della 7ª settimana di Pasqua
Alla Messa della vigilia
![]() Lo sapevi che...Lo Spirito Santo è la terza Persona della Santissima Trinità. Condivide con il Padre e con il Figlio la stessa sostanza, e con essi opera nella storia della salvezza. Nella Trinità Immanente viene definito come il vincolo d'amore fra il Padre e il Figlio, dai quali procede. Viene in modo particolare rivelato come Persona divina da parte di Gesù. ![]() I Santi del giorno
Vedi tutti i santi di oggi. giugno |
![]() Il tempo liturgico che stiamo vivendo: l'AvventoL'Avvento è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi. I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico viola nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa. Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale. ![]() La liturgia del giornoLiturgia del Rito Romano di sabato 8 dicembre 2018: Immacolata Concezione della Beata vergine Maria, solennità
Calendario liturgico triennale ![]() Lo sapevi che...![]() Voci di qualità e voci firmateCathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
|