Template:Pagina principale/SezioneRA

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



R I T O A M B R O S I A N O
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo:
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo:

Il tempo liturgico che stiamo vivendo:

· modifica

Il Tempo Dopo Pentecoste, proprio del Rito Ambrosiano, si articola in tre periodi distinti:

Inizia il lunedì che segue la solennità di Pentecoste e termina all'ora nona del sabato antecedente la I Domenica di Avvento. Da un punto di vista temporale può essere paragonato alla seconda parte del Tempo Ordinario del Rito Romano con la differenza che termina due settimane prima per la più lunga durata del Tempo di Avvento e che nel Rito Ambrosiano non esiste la differenza fra Tempi forti e ordinari.

Leggi il resto...
  • 2023 11 08 mercoledì
  • DataANSGNA: 8 novembre
  • Mdre della Chiesa: 29 maggio
Logo della sezione La liturgia del giorno
Logo della sezione La liturgia del giorno

La liturgia del giorno

· modifica 1ª lettura Vangelo

Liturgia del Rito Ambrosiano di mercoledì 8 novembre 2023: Mercoledì dell'ultima settimana dell'anno liturgico, anno I

  • Vangelo - Mt 25, 1-13 : Vegliate, perché non sapete né il giorno né l’ora.
    Gesù narra la parabola delle dieci vergini, che è un'esortazione alla vigilanza, dal momento che nessuno conosce né il giorno né l'ora del ritorno di Cristo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Na 1,7.3a :
    Il Signore è buono e ci consola nel giorno del dolore; il Signore è forte e paziente, non dimentica chi si affida a lui.

Calendario liturgico triennale
Chiesa di Milano riporta le Letture ambrosiane del giorno della Messa dell'8 novembre 2023.
Liturgia Giovane tratta esclusivamente materiale pastorale e liturgico per il Rito Ambrosiano e riporta tutti i testi per l'8 novembre 2023.
Qumran2.net ha parecchio materiale pastorale per il Rito Ambrosiano. Domenica prossima Cathopedia sarà così.

  • 08
Logo della sezione Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli
Logo della sezione Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli

Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli

· modifica
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

· modifica

Il cimitero o camposanto è un luogo, solitamente un'area delimitata, nel quale i corpi dei defunti sono sepolti.

Nel cristianesimo, in continuità con la tradizione ebraica, si è sempre usato inumare i defunti, sotto terra o in colombari, escludendo la cremazione. Solo molto di recente è permessa quest'ultima, ma solo dopo aver espletato il rito funebre, proibendo la dispersione delle ceneri o la conservazione in case private.

« La Chiesa raccomanda vivamente che si conservi la pia consuetudine di seppellire i corpi dei defunti; tuttavia non proibisce la cremazione, a meno che questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana. »
(Codice di Diritto Canonico, can. 1176, §3)
Leggi il resto...
Logo della sezione I Santi del giorno
Logo della sezione I Santi del giorno

I Santi del giorno

· modifica

Sant'Adeodato I
papa

Vedi tutti i santi di oggi.

novembre

R I T O R O M A N O



Logo della sezione Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli
Logo della sezione Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli

Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli

· modifica
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

· modifica

Padri della Chiesa sono quegli scrittori ecclesiastici antichi che, avendo responsabilità pastorali - molti di essi erano Vescovi -, attraverso la predicazione e gli scritti influirono con decisione sia sugli sviluppi della dottrina cristiana, sia sulla formazione del costume cristiano. Si tratta quindi di personaggi particolarmente autorevoli, le cui opinioni (specialmente allorché sono concordi) fanno testo in materia di fede.

Leggi il resto...
Logo della sezione Voci di qualità e voci firmate
Logo della sezione Voci di qualità e voci firmate

Voci di qualità e voci firmate

· modifica

Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:

  • le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
  • le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.