Template:Pagina principale/SezioneRA

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



R I T O A M B R O S I A N O
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo:
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo:

Il tempo liturgico che stiamo vivendo:

· modifica

Nel Rito Ambrosiano l'Avvento (denominato anche "Quaresima di San Martino") comincia dai primi vespri della domenica che segue immediatamente l'11 novembre, festa di San Martino. Le domeniche di questo tempo si chiamano I, II, III, IV, V domenica di Avvento. La VI domenica è quella dell'Incarnazione con la solennità della Divina Maternità della Beata Vergine Maria.

La durata di questo tempo è di sei settimane, a differenza di quello del Rito Romano che ne contempla quattro.

Questo è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi.

I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico morello nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa.

Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale.

Approfondisci...
  • 2026 11 19 giovedì
  • DataANSGNA: 19 novembre
  • Mdre della Chiesa: 25 maggio
Logo della sezione La liturgia del giorno
Logo della sezione La liturgia del giorno

La liturgia del giorno

· modifica 1ª lettura Vangelo Lettura propria

Liturgia del Rito Ambrosiano di giovedì 19 novembre 2026: Beata Armida Barelli, laica e fondatrice, memoria facoltativa (letture del Giovedì della 1ª settimana d'Avvento anno I, Proprio e Comune dei santi educatori colore bianco)

  • Vangelo - Mt 9, 16-17 :
    Due similitudini, quella del tessuto e quella del vino, spiegano che per accogliere il Regno occorre essere nuovi dentro.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 72,18-19 :
    Benedetto il Signore, Dio di Israele, egli solo compie prodigi. E benedetto il suo nome glorioso per sempre, della sua gloria sia piena tutta la terra.
    oppure:
    testi della memoria con letture della feria.
    (Si raccomanda vivamente la celebrazione)
  • Dopo il Vangelo - cfr. Dn 12,3; :
    I saggi rifulgeranno come lo splendore del firmamento; coloro che insegneranno a molti la giustizia brilleranno come stelle per sempre.

Calendario liturgico triennale
Chiesa di Milano riporta le Letture ambrosiane del giorno della Messa del 19 novembre 2026.
Liturgia Giovane tratta esclusivamente materiale pastorale e liturgico per il Rito Ambrosiano e riporta tutti i testi per il 19 novembre 2026.
Qumran2.net ha parecchio materiale pastorale per il Rito Ambrosiano. Domenica prossima Cathopedia sarà così.

  • 19
Logo della sezione Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli
Logo della sezione Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli

Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli

· modifica
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

· modifica

Il Museo Diocesano di Milano ha sede nei Chiostri di Sant'Eustorgio, parte dell'antico convento domenicano (XIII secolo) e venne istituito il 7 dicembre 2001 per volontà del cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano (1979 - 2002), per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dal territorio diocesano, dalla Quadreria Arcivescovile e da donazioni private.

Leggi il resto...
Logo della sezione I Santi del giorno
Logo della sezione I Santi del giorno

I Santi del giorno

· modifica

Santa Matilde
di Hackeborn

Vedi tutti i santi di oggi.

novembre

R I T O R O M A N O



Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo: l'Avvento
Logo della sezione Il tempo liturgico che stiamo vivendo: l'Avvento

Il tempo liturgico che stiamo vivendo: l'Avvento

· modifica

L'Avvento è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi.

I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico viola nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa.

Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale.

Approfondisci...
Logo della sezione La liturgia del giorno
Logo della sezione La liturgia del giorno

La liturgia del giorno

· modifica

Liturgia del Rito Romano di sabato 8 dicembre 2018: Immacolata Concezione della Beata vergine Maria, solennità

Calendario liturgico triennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 8 dicembre 2018.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 8 dicembre 2018, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Logo della sezione Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli
Logo della sezione Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli

Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagli

· modifica
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

· modifica

L'Immacolata Concezione è un dipinto eseguito tra il 1660 ed il 1665, ad olio su tela, dal pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo (16171682), proveniente dalla chiesa dell'Ospedale dei Sacerdoti Venerabili a Siviglia ed ora conservato presso il Museo del Prado a Madrid (Spagna).

Leggi il resto...
Logo della sezione Voci di qualità e voci firmate
Logo della sezione Voci di qualità e voci firmate

Voci di qualità e voci firmate

· modifica

Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:

  • le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
  • le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.