Template:Pagina principale/SezioneRA
![]() Il tempo liturgico che stiamo vivendo:Nel Rito Ambrosiano l'Avvento (denominato anche "Quaresima di San Martino") comincia dai primi vespri della domenica che segue immediatamente l'11 novembre, festa di San Martino. Le domeniche di questo tempo si chiamano I, II, III, IV, V domenica di Avvento. La VI domenica è quella dell'Incarnazione con la solennità della Divina Maternità della Beata Vergine Maria. La durata di questo tempo è di sei settimane, a differenza di quello del Rito Romano che ne contempla quattro. Questo è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi. I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico morello nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa. Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale. 2024 12 06 ![]() La liturgia del giornoLiturgia del Rito Ambrosiano di venerdì 6 dicembre 2024: Venerdì della 3ª settimana d'Avvento anno I
Calendario liturgico triennale
![]() Lo sapevi che...La Novena di Natale si celebra nei nove giorni precedenti la solennità del Natale, cioè a partire dal 16 dicembre. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla festa della nascita di Gesù. Fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa dell'Immacolata che si trovava a fianco del Convitto Ecclesiastico che i missionari gestivano per la formazione del clero. Fra i missionari maggiormente stimati del Convitto vi era il padre Carlo Antonio Vacchetta (1665-1747), che era "maestro di sacre cerimonie e prefetto della chiesa e del canto". Egli fu sicuramente tra gli autori della Novena. ![]() I Santi del giorno
Vedi tutti i santi di oggi. dicembre |
![]() Il tempo liturgico che stiamo vivendo: l'AvventoL'Avvento è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi. I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico viola nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa. Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale. ![]() La liturgia del giornoLiturgia del Rito Romano di sabato 8 dicembre 2018: Immacolata Concezione della Beata vergine Maria, solennità
Calendario liturgico triennale ![]() Lo sapevi che...![]() Voci di qualità e voci firmateCathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
|