Template:Pagina principale/SezioneRA
Il tempo liturgico che stiamo vivendo:Nel Rito Ambrosiano l'Avvento (denominato anche "Quaresima di San Martino") comincia dai primi vespri della domenica che segue immediatamente l'11 novembre, festa di San Martino. Le domeniche di questo tempo si chiamano I, II, III, IV, V domenica di Avvento. La VI domenica è quella dell'Incarnazione con la solennità della Divina Maternità della Beata Vergine Maria. La durata di questo tempo è di sei settimane, a differenza di quello del Rito Romano che ne contempla quattro. Questo è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi. I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico morello nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa. Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale.
La liturgia del giornoLiturgia del Rito Ambrosiano di giovedì 19 novembre 2026: Beata Armida Barelli, laica e fondatrice, memoria facoltativa (letture del Giovedì della 1ª settimana d'Avvento anno I, Proprio e Comune dei santi educatori colore bianco)
Calendario liturgico triennale
Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagliLo sapevi che...Il Museo Diocesano di Milano ha sede nei Chiostri di Sant'Eustorgio, parte dell'antico convento domenicano (XIII secolo) e venne istituito il 7 dicembre 2001 per volontà del cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano (1979 - 2002), per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dal territorio diocesano, dalla Quadreria Arcivescovile e da donazioni private. I Santi del giorno
Vedi tutti i santi di oggi. novembre |
Il tempo liturgico che stiamo vivendo: l'AvventoL'Avvento è il periodo dell'anno liturgico che lo inizia e che prepara il Natale. La parola deriva dal latino adventus, "venuta", in riferimento alla venuta di Cristo: la sua prima venuta, nella sua nascita, e l'ultima sua venuta, nella parusia, alla fine dei tempi. I credenti sono invitati a vivere questo periodo liturgico coltivando nella fervente preghiera la gioia e la speranza, e ciò si riflette nell'uso del colore liturgico viola nella liturgia, come segno di vigilanza e attesa. Nelle chiese e nelle famiglie si allestiscono i simboli del Presepe e dell'Albero di Natale. La liturgia del giornoLiturgia del Rito Romano di sabato 8 dicembre 2018: Immacolata Concezione della Beata vergine Maria, solennità
Calendario liturgico triennale Data della Pasqua 20 aprile 2025 Vedi dettagliLo sapevi che...Voci di qualità e voci firmate
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
|









