Cathopedia:Pagina principale di domenica prossima




domenica
22 maggio 2022
Benvenuti su Cathopedia
16332 voci
22 maggio 2022
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Romano:
il Tempo Pasquale
Il Tempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico della Chiesa Cattolica e di altre chiese che va dalla Domenica di Pasqua al giorno di Pentecoste.
Ha una durata di cinquanta giorni, durante i quali la liturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nel mistero della Resurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gli Atti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo la Risurrezione (Atti 2 ).

La liturgia del giorno nel Rito Romano
Liturgia del Rito Romano (forma ordinaria) di domenica 22 maggio 2022: 6ª domenica di Pasqua, anno C
- Prima lettura - At 15,1-2.22-29 : È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.
- Salmo responsoriale - dal Sal 67[66 ] - Rit.: Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti.
- Seconda lettura - Ap 21,10-14.22-23 : L’angelo mi mostrò la città santa che scende dal cielo.Nella visione di Giovanni la città del nuovo popolo di Dio appare in tutto il suo splendore come luogo di incontro di tutti gli uomini e di piena comunione con Dio.
Calendario liturgico triennale
Il sito della CEI riporta tutti i testi della Messa del 22 maggio 2022.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale utile per il 22 maggio 2022, e anche per domenica prossima: quel giorno Cathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
« | La domenica è il giorno in cui la Chiesa, per una tradizione che "trae origine dallo stesso giorno della resurrezione" (Sacrosanctum Concilium, n. 106), celebra attraverso i secoli il mistero pasquale di Cristo, sorgente e causa di salvezza per l'uomo. » | |
(Il Giorno del Signore, n. 1)
|
Il giorno del Signore è una nota pastorale pubblicata dalla Conferenza Episcopale Italiana il 15 luglio 1984 per riannunciare alla Chiesa italiana il significato della domenica.
Il documento è strutturato in tre parti, precedute da alcune righe di presentazione e seguite da una conclusione.

I Santi del giorno
- Santa Giulia, vergine e martire
- Santa Rita da Cascia (Margherita Lotti), religiosa agostiniana
- Santa Umiltà, badessa vallombrosana
Vedi tutti i santi di oggi.

I nati del giorno
- 1265 - Dante Alighieri, poeta, scrittore e politico italiano, autore della Divina Commedia († 1321)
- 1801 - Beato Marcantonio Durando, C.M., presbitero italiano e fondatore della congregazione delle Suore di Gesù Nazareno († 1880)
- 1847 - San Modeste Andlauer, S.J., presbitero, missionario e martire francese († 1900)
Vedi tutti i nati di oggi.

I morti del giorno
- 1667 - Alessandro VII (Fabio Chigi), 237° vescovo di Roma e papa italiano dal 1655 alla sua morte (n. 1599)
- 1873 - Alessandro Manzoni, scrittore, poeta e drammaturgo italiano (n. 1785)
- 1981 - Serva di Dio Ida Mari, laica ed insegnante italiana (n. 1890)
Vedi tutti i morti di oggi.

Le ricorrenze del giorno
- 896 - Stefano VI viene eletto papa ed è il 112° successore di Pietro
- 1377 – Papa Gregorio XI pubblica cinque bolle papali denunciando le dottrine del teologo inglese John Wycliffe.
- 1712 - Papa Clemente XI canonizza papa Pio V (1504-1572)

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
Cathopedia ha ricevuto dalla Chiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dalla CEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo 2010;
- dalla Congregazione per il Clero, il 13 ottobre 2011;
- dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il 22 febbraio 2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e la dottrina della Chiesa Cattolica.

Cerca tra le voci

Per cercare usa la casella di testo in alto a destra.
Iniziando a scrivere qualche lettera ti verranno presentati i suggerimenti delle voci presenti. Buona consultazione!
Le voci di qualità e le voci firmate

Voci di qualità
Cathopedia ha un certo numero di voci che sono di qualità:
- le voci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- le voci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
Cathopedia vuol far conoscere la religione cattolica. Le voci hanno un taglio teologico, ma pastorale e comprensibile, secondo il punto di vista cattolico, nella fedeltà al Magistero della Chiesa.
Il suo contenuto:
- la Bibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- la fede della Chiesa e il suo approfondimento teologico, morale, liturgico;
- la Preghiera, la spiritualità, i santi, la Storia della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
Cathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi una struttura gerarchica di contribuzione, alla cui sommità stanno quanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anche chi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando la forma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando il wikitesto: wikificare, formattare, aggiungere le categorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando sui modelli (templates), facendo girare i bot, migliorando le estensioni di MediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindi chiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
Tutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agli insegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sito web;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendo suggerimenti alle voci;
- scrivendo cosa pensano di Cathopedia;
- effettuando una donazione.

Cathopedia in altre lingue
L'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano è it.cathopedia.org.
Cathopedia è però un progetto internazionale, la cui pagina web è www.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sito commons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: in inglese, in rumeno, in spagnolo.