Étienne Charles de Loménie de Brienne

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Étienne Charles de Loménie de Brienne
Cardinale
Cardinal loménie de brienne couleur5386.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
'

Étienne Charles de Loménie de Brienne - Versailles MV 3001.png

Jean-Baptiste Despax, Ritratto del cardinale Étienne Charles de Loménie de Brienne (1770-1794), olio su tela; Parigi (Francia), Institut de France
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 66 anni
Nascita Parigi
9 ottobre 1727
Morte Sens
19 febbraio 1794
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 8 marzo 1752
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 19 dicembre 1760 da papa Clemente XIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 11 gennaio 1761 dal cardinale Paul d'Albert de Luynes
Elevazione ad Arcivescovo 21 marzo 1763 da papa Clemente XIII
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
15 dicembre 1788 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 2 mesi e 4 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Étienne Charles de Loménie de Brienne (Parigi, 9 ottobre 1727; † Sens, 19 febbraio 1794) è stato un cardinale, arcivescovo e politico francese.


Cenni biografici

Nato a Parigi, Francia. Da una famiglia nobile che comprendeva ministri di stato fin dai tempi del re Enrico III. Secondo dei tre figli di Nicolas-Louis de Loménie, conte di Brienne, e di Anne-Gabrielle Chamillart. Gli altri fratelli erano François (marchese di Brienne, colonnello del reggimento dell'Artois, morto in guerra nel 1747) e Louis-Marie-Athanase (conte di Brienne, ministro di Stato per la guerra, che fu giustiziato sulla ghigliottina il 10 maggio 1794, insieme a due figli e una figlia).

Formazione e ministero sacerdotale

Fu destinato dai genitori allo stato ecclesiastico. Ha studiato al Collège d'Harcourt di Parigi, dove ha studiato materie umanistiche; e più tardi, all'Università La Sorbona di Parigi, dove ottenne il dottorato in teologia l'8 marzo 1752.

Ordinato sacerdote l'8 marzo 1752. Vicario generale di Rouen, 1752. Membro dell'Académie des Sciences e dell'Académie des Inscriptions. Nel 1758 si recò a Roma come conclavista del cardinale Paul d'Albert de Luynes, arcivescovo di Sens. Abate commendatario dell'abbazia premostratense di Bassefontaine, diocesi di Troyes, 1759. Nominato alla sede di Condom dal re Luigi XV di Francia il 15 agosto 1760.

Episcopato

Eletto vescovo di Condom dal papa il 19 dicembre 1760, fu consacrato l'11 gennaio 1761 nel noviziato domenicano di Saint-Germain, Parigi, dal cardinale Paul d'Albert de Luynes, arcivescovo di Sens. Rinunciò al governo della diocesi di Condom il 21 marzo 1763. Nominato alla sede di Tolosa dal re Luigi XV di Francia il 30 gennaio 1763. Promosso alla sede metropolitana di Tolosa dal papa il 21 marzo 1763; ricevette il pallio lo stesso giorno. Nel 1766 fu incaricato dal re di rimediare alla decadenza degli ordini monastici. Abate commendatario di Mont St. Michel dal 1766. Eletto membro dell'Académie Française il 25 giugno 1770 insediato il 6 settembre 1770. Abate commendatario di Mossaic, 1775, abate commendatario dell'abbazia di Moreilles, diocesi di La Rochelle; dell'abbazia di Saint-Wandrille e dell'abbazia di Saint-Ouen, arcidiocesi di Rouen. Celebrò un sinodo diocesano nel 1782.

Rinuncia al governo dell'arcidiocesi di Tolosa l'8 marzo 1788. Nominato alla sede di Sens dal re Luigi XVI di Francia il 23 gennaio 1788. Trasferito dal papa, su sua richiesta, alla sede metropolitana di Sens il 10 marzo 1788, ricevette il pallio lo stesso giorno. Tra i suoi amici c'erano i filosofi Jean Le Ronde d'Alembert e André Morellet, e politici come Robert Turgot. La loro influenza lo spinse ad entrare in politica, ad opporsi e a sostituire Charles-Alexandre Calonne al ministero delle Finanze. Contrôleur general of Finances nel maggio 1787 e primo ministro nel 1788; l'insuccesso della sua opera costrinse il 15 luglio 1788 alla convocazione degli États Généraux; si dimise il 25 agosto 1788. Abate commendatario dell'abbazia di Corbie, diocesi di Amiens, 1788. Re Luigi XVI chiese la sua promozione al cardinalato.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 15 dicembre 1788; il papa gli inviò la berretta rossa con breve apostolico datato 16 dicembre 1788; pur trovandosi in Italia al momento della promozione, non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e il titolo; tornò in Francia a metà del 1790. Membro dell'Assemblea dei notabili. Accettò la Costituzione civile del clero il 30 gennaio 1791 e fu nominato dal governo francese vescovo costituzionale del dipartimento dell'Yonne; Scrisse al papa diverse lettere cercando di giustificare la sua condotta. In un breve del 23 febbraio 1791, papa Pio VI lo rimproverò severamente per la sua slealtà; egli rispose dimettendosi dal cardinalato il 26 marzo 1791; fu formalmente deposto dal papa nel concistoro del 26 settembre 1791.

Nel 1793 vendette una copia della Bibbia di Gutenberg alla Bodleian Library per 100 sterline. Il 9 novembre 1793, quando la Convenzione era al suo apice, fu arrestato a Sens e rinchiuso nella prigione locale; era in grande pericolo e apostatò per la propria incolumità. Poi è stato rilasciato. Fu nuovamente arrestato il 18 febbraio 1794; quelli che stavano per portarlo in prigione il giorno dopo passarono la notte in casa sua a bere; volevano che si unisse a loro e quando si è rifiutato, lo hanno picchiato e sottoposto a ogni tipo di abuso e lo hanno costretto a sottomettersi. Un'apoplessia pose fine al triste episodio.

Morte

Morto il 19 febbraio 1794 a Sens. Il suo corpo, trasportato da quattro uomini, fu sepolto, senza alcuna cerimonia, in una bara di legno, davanti alla porta principale, nella basilica di Saint-Savinien (che era sfuggita alla distruzione), nel cimitero noto come Champs-des-Martyrs, a Sens. Ciascuno sorvegliato da un soldato, ai suoi nipoti fu permesso di accompagnare le sue spoglie. A quel tempo, era proibito il culto in quella chiesa. Nel XIX secolo fu posta una piccola lapide che ricorda la sua presenza. Nel 1943 gli scavi archeologici permisero la scoperta del suo scheletro, i piedi a ovest e la testa a est come è consuetudine per un vescovo. I suoi resti furono posti in una cassa che fu riseppellita nello stesso posto.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore dell'Ordine dello Spirito Santo

Opere

  • Oraison funébre du Dauphin (Parigi, 1766)
  • Compte-rendu au roi (Parigi, 1788)
  • Le Conciliateur, in collaborazione con Turgot (Roma, Parigi, 1754)

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Condom Successore: BishopCoA PioM.svg
Louis-Joseph de Montmorency-Laval 19 dicembre 1760 - 21 marzo 1763 Alexandre-César d'Anterroches I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis-Joseph de Montmorency-Laval {{{data}}} Alexandre-César d'Anterroches
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Tolosa Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Arthur-Richard Dillon 21 marzo 1763 - 8 marzo 1788 François de Fontanges I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Arthur-Richard Dillon {{{data}}} François de Fontanges
Predecessore: Abate commendatario di Mont Saint-Michel Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Charles-Maurice de Broglie 1º gennaio 1766 - 25 agosto 1788 Louis-Joseph de Montmorency-Laval I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Charles-Maurice de Broglie {{{data}}} Louis-Joseph de Montmorency-Laval
Predecessore: Seggio 18 dell'Académie française Successore: Institut-de-france-pont-des-arts.jpg
Honoré-Armand de Villars 25 giugno 1770 - 19 febbraio 1794 Jean-Gérard Lacuée de Cessac I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Honoré-Armand de Villars {{{data}}} Jean-Gérard Lacuée de Cessac
Predecessore: Abate di commendatario di Moissac Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Jean-Louis de Gontaut, duca di Biron 1755 - 1788 sede vacante I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-Louis de Gontaut, duca di Biron {{{data}}} sede vacante
Predecessore: Abate di commendatario di Saint-Wandrille de Fontenelle Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Louis-Sextius Jarente de La Bruyère 1º gennaio 1785 - 1º gennaio 1790 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Louis-Sextius Jarente de La Bruyère {{{data}}} -
Predecessore: Controllore generale delle Finanze del Regno di Francia Successore: Pavillon royal de France.svg
Michel Bouvard de Fourqueux 3 maggio 1787 - 25 agosto 1788 Jacques Necker I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michel Bouvard de Fourqueux {{{data}}} Jacques Necker
Predecessore: Abate commendatario di Saint-Pierre de Corbie Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Paul d'Albert de Luynes 21 gennaio 1788 - 19 febbraio 1794 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paul d'Albert de Luynes {{{data}}} -
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Sens Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Paul d'Albert de Luynes 10 marzo 1788 - 19 febbraio 1794 Anne-Louis-Henri de La Fare I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paul d'Albert de Luynes {{{data}}} Anne-Louis-Henri de La Fare
Voci correlate