Gaetano De Lai




Gaetano De Lai![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 75 anni |
Nascita | Malo 30 luglio 1853 |
Morte | Roma 24 ottobre 1928 |
Sepoltura | Santuario della Madonna Liberata, Malo (VI) |
Appartenenza | Diocesi di Vicenza |
Ordinazione presbiterale | Roma, 16 aprile 1876 da card. vescovo Costantino Patrizi Naro |
nominato vescovo | 27 novembre 1911 da Pio X |
Consacrazione vescovile | Cappella Sistina, 17 dicembre 1911 dal papa Pio X |
Creazione a Cardinale |
16 dicembre 1907 da Pio X (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Nomine | Vescovi |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Gaetano De Lai (Malo, 30 luglio 1853; † Roma, 24 ottobre 1928) è stato un vescovo e cardinale italiano.
Biografia
La formazione e il ministero sacerdotale
Nacque il 30 luglio 1853 a Malo, diocesi di Vicenza, nello Stato Pontificio; secondogenito di Antonio De Lai e Maria Silvagni, fu battezzato due giorni dopo la nascita nella chiesa parrocchiale di Malo. Compì gli studi elementari e ginnasiali nella locale scuola parrocchiale e nel "Seminarietto", sotto la direzione di padre Agostino Ciscato fino al 1867. Entrato nel seminario diocesano, nel 1870 si trasferì per gli studi universitari a Roma presso il Pontificio Seminario Romano. Nel 1876 conseguì i dottorati in teologia, filosofia e utroque iure, diritto sia canonico che civile.
Fu ordinato presbitero il 16 aprile 1876, domenica di Pasqua, a Roma dal cardinale vescovo Costantino Patrizi Naro, Vicario Generale di Sua Santità per la Città di Roma dove vi svolse il ministero pastorale per la diocesi. Entrato a far parte del personale della Sacra Congregazione del Concilio dal 1878 al 1891, fu professore di diritto canonico presso il Pontificio Seminario Romano. Divenne cameriere segreto il 23 luglio 1886, svolse la mansione di sottosegretario della Congregazione del Concilio dal 23 marzo 1891. Fu nominato Prelato domestico il 7 marzo 1897, promosso pro-segretario il 19 giugno 1903 e segretario il successivo 11 novembre.
Il cardinalato e il ministero episcopale
Fu creato cardinale da Pio X nel concistoro del 16 dicembre 1907; ricevette il cappello rosso e la diaconia di San Nicola in Carcere il 19 dicembre seguente. Nominato segretario della Congregazione Concistoriale il 20 ottobre 1908 [1], fu presidente di una delle due sottocommissioni per la codificazione del diritto canonico e della Commissione per la riorganizzazione della Curia romana. Il 27 novembre 1911 optò per l'ordine dei cardinali vescovi e della sede suburbicaria di Sabina. Fu consacrato il 17 dicembre seguente nella Cappella Sistina a Roma dal Papa stesso; co-consacranti furono l'arcivescovo titolare di Cesarea Agostino Silj e il vescovo titolare di Porfireone Agostino Zampini, O.S.A. ch, sacrista di Sua Santità. Il 20 luglio 1913, a nome della Santa Sede, incoronò l'immagine della Vergine Madre di Dio a Santa Maria in Vico nella diocesi di Acerra.
Partecipò al conclave del 1914 che elesse papa Benedetto XV il quale lo confermò negli incarichi; fu Legato pontificio al Consiglio Regionale della Sicilia nel 1920. Partecipò al conclave del 1922 che elesse papa Pio XI che lo nominò legato pontificio al VII Congresso Eucaristico Nazionale di Genova il 10 agosto 1923 e al Consiglio Plenario di Sardegna svoltosi a Oristano il 2 aprile 1924. Fu Amministratore apostolico della diocesi di Poggio Mirteto il 7 agosto 1924; divenne Cardinale vescovo di Sabina e Poggio Mirteto, diocesi unita a Sabina, il 3 giugno dell'anno seguente. Quando Pio XI indisse l'Anno Giubilare, fu legato pontificio all'apertura della Porta Santa a San Paolo fuori le mura il 18 dicembre 1924 e alla sua chiusura, il 14 dicembre 1925. Divenne Sottodecano del Collegio cardinalizio dal 23 marzo 1919 e nel 1924 superiore generale dei Padri Scalabriniani (Missionari di San Carlo Borromeo) alla morte.
La morte
Morì a 75 anni il 24 ottobre 1928 a Roma dopo un anno e mezzo di malattia in conseguenza di una polmonite. Fu sepolto al cimitero di Campo Verano a Roma. Il 14 marzo 1929 i suoi resti furono trasferiti nella sua città natale, a Malo, e sepolti nel Santuario della Madonna Liberata.
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Cardinale Vescovo Gaetano De Lai
Successione degli incarichi
Predecessore: | Segretario della Congregazione del Concilio (Pro-segretario fino all'11 novembre 1903) |
Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Beniamino Cavicchioni | 19 giugno 1903-16 dicembre 1907 | Basilio Pompilj |
Predecessore: | Cardinale diacono di San Nicola in Carcere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Joseph Hergenröther | 19 dicembre 1907-27 novembre 1911 | Giuseppe Mori |
Predecessore: | Segretario della Congregazione Concistoriale | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Rafael Merry del Val y Zulueta | 20 ottobre 1908-24 ottobre 1928 | Carlo Perosi |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco di Paola Cassetta | 27 novembre 1911-3 giugno 1925 | - |
Predecessore: | Sottodecano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Oreglia di Santo Stefano | 23 marzo 1919-24 ottobre 1928 | Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Poggio Mirteto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Ferretti (vescovo) |
7 agosto 1924-3 giugno 1925 | - |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina e Poggio Mirteto | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 3 giugno 1925-24 ottobre 1928 | Donato Raffaele Sbarretti Tazza |
Note | |
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
|
- Segretari della Sacra Congregazione del concilio
- Cardinali diaconi di San Nicola in Carcere
- Segretari della Congregazione Concistoriale
- Cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Decani del Collegio cardinalizio
- Amministratori apostolici di Poggio Mirteto
- Presbiteri ordinati nel 1876
- Presbiteri italiani del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Presbiteri del XIX secolo
- Presbiteri per nome
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Vescovi consacrati nel 1911
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Costantino Patrizi Naro
- Vescovi consacrati da Pio X
- Concistoro 16 dicembre 1907
- Cardinali italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio X
- Biografie
- Vescovi italiani
- Cardinali italiani
- Nati nel 1853
- Morti nel 1928
- Nati il 30 luglio
- Morti il 24 ottobre
- Diocesi di Vicenza