Amleto Giovanni Cicognani




Amleto Giovanni Cicognani (Brisighella, 24 febbraio 1883; † Città del Vaticano, 17 dicembre 1973) è stato un cardinale italiano, Segretario di Stato e Decano del Collegio cardinalizio.
Biografia
Dopo l'ordinazione presbiterale, il 23 settembre 1905 Cicognani studiò fino al 1910 a Roma teologia, filosofia e diritto canonico. In seguito iniziò subito la sua carriera nella Curia romana quale collaboratore della Congregazione per i riti e per le chiese orientali e per i vescovi.
Il 17 marzo 1933 papa Pio XI lo nomina Delegato apostolico negli Stati Uniti, dopo averlo eletto Vescovo con il titolo di Laodicea in Frigia, ossia una Diocesi in partibus infidelium. L'ordinazione episcopale è impartita a Cicognani il 23 aprile 1933 dal Segretario della Congregazione per i Vescovi Cardinale Raffaele Carlo Rossi, concelebranti furono Giuseppe Pizzardo e il Segretario della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli Cardinale in pectore Carlo Salotti.
Cicognani rimase Delegato apostolico per ben 25 anni, dunque per un periodo più lungo di qualunque suo predecessore. Papa Giovanni XXIII lo crea Cardinale nel suo primo concistoro del 15 dicembre 1958 con il titolo di San Clemente. Cinque anni prima pure suo fratello Gaetano Cicognani (1881-1962) aveva ottenuto la porpora da papa Pio XII. Ciò rappresentò un'eccezione alla norma canonica che proibiva la presenza nel Collegio cardinalizio di due fratelli, anche se gli esempi di fratelli cardinali, pur essendo delle eccezioni non sono così rari: si vedano a titolo esemplificativo i famosi fratelli Francesco e Antonio Barberini. Sarà poi nominato Cardinale Vescovo di Frascati il 23 maggio 1962 succedendo proprio al fratello Gaetano, morto il 5 febbraio dello stesso anno.
Con l'ordinario diocesano di Frascati, mons. Luigi Liverzani, seppe instaurare una feconda collaborazione; restaurò e abbellì la chiesa cattedrale e vi devolse molti doni ricevuti negli Stati Uniti.
Il 14 novembre 1959 Cicognani è nominato Segretario della Congregazione per le chiese orientali e, alla morte del Cardinale Tardini il 12 agosto 1961 Cardinal Segretario di Stato, in tale veste egli partecipa dunque al Concilio Vaticano II. Nel ruolo di Cardinal Segretario di Stato, Cicognani sarà molto apprezzato, fra l'altro, per l'ottima conoscenza della lingua inglese e - anche a livello di contatti personali - della realtà degli Stati Uniti: fattore di non trascurabile importanza negli anni della guerra fredda e della crisi di Cuba dell'ottobre 1962.
Riconfermato nel proprio incarico dopo la morte di papa Giovanni XXIII dal successore Paolo VI, fu da questi nominato Presidente della Administratio Patrimonii Sedis Apostolicae il 7 maggio 1968.
Il 30 aprile 1969 Cicognani lascia tutti gli uffici fino ad allora ricoperti. Il 22 giugno dello stesso anno consacra, nella cattedrale di Faenza, il forlivese Pio Laghi arcivescovo titolare di Mauriana.
Il 24 marzo 1972 diventa Decano del Collegio cardinalizio e con ciò assume il titolo di Cardinale Vescovo di Ostia.
Morì povero a Roma e fu tumulato nella basilica di San Clemente. Ai suoi funerali partecipò il papa Paolo VI.
Iscrizioni
Iscrizione sulla tomba del cardinale. |
XXIV FEB. MDCCCLXXXIII
HAMLETUS IOANNES S.R.E. CARD. CICOGNANI |
Iscrizione sul memoriale eretto in onore del cardinale nella Cattedrale di Brisighella. |
CARD. AMLETO GIOVANNI CICOGNANI
24 II 1883 - 17 XII 1973 IN QUESTA CHIESA DEI PADRI QUI IMPARÒ A CONOSCERE DIO NELLE LEGGI DELLA CHIESA |
Onorificenze
Onorificenze italiane
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana |
— 2 novembre 1961[2] |
Onorificenze straniere
![]() |
Gran Decorazione d'Onore in Oro con Fascia dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca (Austria) |
— 1965 |
![]() |
[[Ordine del Cristo (Portogallo) | Gran Croce dell'Ordine del Cristo (Portogallo)]] |
— 3 aprile 1963 |
![]() |
Gran Croce dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo) |
— 21 ottobre 1966 |
![]() |
Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 1964 |
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Hyacinthe Sigismond Gerdil
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.J.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Cardinale Gaetano De Lai
- Cardinale Raffaele Carlo Rossi, O.C.D.
- Cardinale Amleto Giovanni Cicognani
Successione degli incarichi
Predecessore: | Assessore della Congregazione per le Chiese Orientali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Isaias Papadopulos | 16 febbraio 1928 - 17 marzo 1933 | Giuseppe Cesarini |
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Laodicea di Frigia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Sébastien Herscher | 17 marzo 1933 - 15 dicembre 1958 | Émile André Jean-Marie Maury |
Predecessore: | Delegato apostolico negli Stati Uniti d'America | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Fumasoni Biondi | 17 marzo 1933 - 15 dicembre 1958 | Egidio Vagnozzi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Clemente | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Johannes de Jong | 18 dicembre 1958 - 23 maggio 1962 | Lawrence Joseph Shehan |
Predecessore: | Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Eugène Tisserant | 14 novembre 1959 - 12 agosto 1961 | Gabriel Acacius Coussa, B.A. |
Predecessore: | Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Tardini | 12 agosto 1961 - 30 aprile 1969 | Jean-Marie Villot |
Predecessore: | Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Tardini | 12 agosto 1961 - 30 aprile 1969 | Jean-Marie Villot |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Tardini | 12 agosto 1961 - 15 agosto 1967 | - |
Predecessore: | Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Tardini | 12 agosto 1961 - 30 aprile 1969 | Jean-Marie Villot |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Frascati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gaetano Cicognani | 23 maggio 1962 - 17 dicembre 1973 | Jean-Marie Villot |
Predecessore: | Presidente della Commissione per il Coordinamento del Lavoro Conciliare | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 6 settembre 1962 - 7 dicembre 1965 | - |
Predecessore: | Prefetto del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 15 agosto 1967 - 30 aprile 1969 | Jean-Marie Villot |
Predecessore: | Presidente dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
- | 7 maggio 1968 - 28 aprile 1969 | Jean-Marie Villot |
Predecessore: | Cardinale Vescovo di Ostia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Eugène Tisserant | 24 marzo 1972 - 17 dicembre 1973 | Luigi Traglia |
Predecessore: | Decano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Eugène Tisserant | 24 marzo 1972 - 17 dicembre 1973 | Luigi Traglia |
Note | |
Collegamenti esterni | |
|
- Assessori della Congregazione per le Chiese Orientali
- Vescovi di Laodicea di Frigia
- Nunzi apostolici per gli Stati Uniti d'America
- Cardinali presbiteri di San Clemente
- Segretari della Congregazione per le Chiese Orientali
- Cardinali Segretari di Stato
- Presidenti della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano
- Prefetti della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari
- Cardinali protettori
- Cardinali vescovi di Frascati
- Membri del Segretariato per le questioni straordinarie
- Presidenti della Commissione conciliare di Coordinamento
- Membri della Commissione conciliare di Coordinamento
- Presidenti della Commissione Centrale per il Coordinamento del Lavoro Post-Conciliare e l'Interpretazione delle Risoluzioni Conciliari
- Prefetti del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa
- Presidenti dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
- Cardinali vescovi di Ostia
- Decani del Collegio cardinalizio
- Membri della Pontificia Commissione per la revisione del Codice di Diritto Canonico
- Presbiteri ordinati nel 1905
- Presbiteri italiani del XX secolo
- Italiani del XX secolo
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1933
- Vescovi italiani del XX secolo
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Raffaele Carlo Rossi
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 15 dicembre 1958
- Cardinali italiani del XX secolo
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni XXIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Nati nel 1883
- Morti nel 1973
- Nati il 24 febbraio
- Morti il 17 dicembre