Basilica di San Crisogono (Roma)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Chiese di Roma.
Basilica di San Crisogono
San Crisogono Trastevere.jpg
Roma, Basilica di San Crisogono
Stato bandiera Italia
Regione bandiera Lazio
Regione ecclesiastica
Regione ecclesiastica Lazio
Provincia Roma
Comune Stemma Roma
Diocesi Roma
Vicariatus Urbis
Religione Cattolica
Indirizzo Piazza Sonnino, 44
00153 Roma (RM)
Telefono +39 06 5818225
Fax +39 06 5817676
Posta elettronica SanCrisogono@VicariatusUrbis.org
Proprietà Fondo Edifici di Culto (Stato Italiano)
Oggetto tipo Chiesa
Oggetto qualificazione basilicale
Dedicazione San Crisogono
Sigla Ordine qualificante O.SS.T.
Sigla Ordine reggente O.SS.T.
Data fondazione V secolo
Architetto Giovanni Battista Soria (restauro del XVII secolo)
Stile architettonico Paleocristiano, romanico, barocco
Inizio della costruzione 1123
Completamento 1866
Data di consacrazione 7 agosto 1127
Consacrato da Giovanni da Crema
Strutture preesistenti Basilica paleocristiana
Pianta basilicale
Iscrizioni SCIPIO S.R.E. PRESB CARD BURGHESIUS M POENITEN AD MDCXXVI
Marcatura stemma dei Trinitari, simboli borghesiani
Coordinate geografiche
41°53′21″N 12°28′26″E / 41.88926, 12.47388 Stemma Roma
Mappa di localizzazione New: Roma
Basilica di S. Crisogono
Basilica di S. Crisogono
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Pietro
Basilica di S. Giovanni in Laterano
Basilica di S. Giovanni in Laterano

La Basilica di San Crisogono è una chiesa di Roma, che sorge su piazza Sonnino, situata nel centro storico della città, nel rione Trastevere.

Storia

Basilica originaria

La Basilica è una delle più antiche chiese di Roma: le sue origini risalgono almeno al 499, quando, per la prima volta, il titulus Crysogoni venne menzionato nell'elenco dei tituli invitati a partecipare, insieme ai relativi presbiteri, al Concilio di Roma indetto da papa Simmaco (498-514). Il titulus Crysogoni si sviluppò, presumibilmente nel IV secolo, su una domus privata del III secolo che venne riadattata a luogo di culto per i primi cristiani (domus ecclesiae).

La prima chiesa aveva un impianto basilicale, a navata unica, alla quale furono aggiunti l'avancorpo del nartece a est e, mediante un prolungamento delle murature, il presbiterio e l'abside a ovest.

Nell'VIII secolo, Gregorio III (731-741), durante il suo pontificato, promosse un sostanziale restauro della basilica: fu decorata con dipinti murali e rifatto il tetto, il presbiterio venne diviso dall'aula con un muro in laterizi e tufi, e venne progettata la cripta, tra le prime a essere costruite in tutta Roma, alla quale si accedeva tramite scale.

Questo edifico subì i continui straripamenti del vicino fiume Tevere, che provocavano un continuo rialzamento del terreno, tanto che, già dopo il Mille, l'antica basilica paleocristiana risultava interrata di alcuni metri.

Nel X secolo, il complesso monastico era affidato ai monaci benedettini, i quali provvidero a decorare la parete destra della chiesa con un interessante ciclo di dipinti murali, ad affresco, con Storie della vita di san Benedetto da Norcia.

Basilica attuale

La chiesa attuale fu costruita nel 1123-1129, per iniziativa dal cardinale Giovanni da Crema (†1135), distruggendo e interrando l'antica basilica e facendo innalzare la nuova di sei metri, al livello raggiunto all'epoca dal terreno. Il nuovo edificio sacro venne costruito leggermente spostato verso nord rispetto all'antica aula liturgica, in modo tale che le fondazioni del muro perimetrale sinistro si trovassero immediatamente a destra dell'antica abside. Ciò fu dovuto probabilmente all'impossibilità di riutilizzare completamente come muri di fondazione le strutture ormai fatiscenti del complesso originario e, forse, anche per avvicinare la chiesa alla strada principale di Trastevere, l'attuale via della Lungaretta. L'altare della nuova basilica fu dedicato il 7 agosto 1127 dal cardinale Giovanni da Crema - come risulta dall'epigrafe ora posta nel coro - ma l'opera venne completata due anni più tardi nel 1129, come si legge in un'altra iscrizione ora nel transetto, presso la porta della sacrestia.

Nel 1213 il complesso monastico venne affidato al clero diocesano e successivamente, nel 1480, ai Canonici Lateranensi. Pochi anni dopo, nel 1489, per volontà del papa Innocenzo VIII (1484 - 1492) e del cardinale Girolamo Basso della Rovere (1434-1507), fu concesso ai carmelitani.

Tra il 1620 e il 1626 venne completamente restaurata dall'architetto Giovanni Battista Soria (1581-1651), per volontà del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese (1577-1633), nipote di papa Paolo V. Con l'occasione fu realizzato il portico, ricostruita la facciata e ristrutturato l'interno mantenendo però inalterato l'originale impianto medievale.

Nel 1847 la chiesa venne concessa da Pio IX (1846 - 1878) all'Ordine della Santissima Trinità (Trinitari), che tuttora la officia. Un ulteriore restauro fu eseguito tra il 1863 e il 1866.

Nel 1873 la chiesa fu espropriata e incamerata dal demanio[1]del Regno d'Italia, successivamente passò in quello della Repubblica italiana, che ancora oggi la gestisce attraverso il Fondo Edifici di Culto (FEC).

Titolo cardinalizio

La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Crisogono, istituito nel V secolo: l'attuale titolare è il cardinale Andrew Yeom Soo Jung.

Descrizione

Esterno

Basilica di San Crisogono (interno)

Facciata

La semplice facciata, edificata nel 1626, è preceduta da un portico d'ordine tuscanico, con quattro colonne doriche in granito rosso (già del portico medievale), tra due corpi laterali a lesene; sull'attico, si notano i draghi e le aquile, simboli della famiglia Borghese. Sull'architrave figura un'iscrizione nella quale si legge:

(LA) (IT)
« SCIPIO S.R.E. PRESB CARD BURGHESIUS M POENITEN AD MDCXXVI » « Il cardinale presbitero di Santa Romana Chiesa, Scipione Borghese, Penitenziere Maggiore, nell'Anno del Signore 1626 »

Al centro della facciata si apre una grande finestra sormontata da un timpano triangolare con lo stemma dei Trinitari.

Campanile

Sul fianco destro si erge il campanile romanico (h. 45 m.), costruito nel 1126 per volontà del cardinale Giovanni da Crema, a base quadrata, si sviluppa su cinque ordini, di cui il primo e il secondo con tre aperture centinate a fondo piano, il terzo con due fornici aperti, il quarto ancora con tre aperture, il quinto con due bifore affiancate e con le caratteristiche colonnine con capitelli a stampella, coronato da una cuspide seicentesca. Nella suddivisione dei piani sono utilizzate le tradizionali cornici a modiglioni e denti di sega.

Interno

L'interno della chiesa, a pianta basilicale, è suddiviso in tre navate da ventidue colonne ioniche, in granito grigio e rosso, di spoglio, probabilmente provenienti dalle Terme di Settimio Severo (fine II secolo), sulle quali poggia la trabeazione ornata con simboli borghesiani, e presenta un arco trionfale sorretto da due grandi colonne di porfido (le più imponenti di Roma) e una sola abside semicircolare. Il piano di calpestio è ricoperto da un pavimento cosmatesco del XIII secolo,

Basilica di San Crisogono, soffitto a lacunari con stemmi del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese

La navata centrale è coperta da uno splendido soffitto ligneo a lacunari che presenta al centro stemmi del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese e un dipinto raffigurante:

Navata sinistra

Lungo la navata sinistra si apre la Cappella della Beata Anna Maria Taigi (1769-1837), dove sotto la mensa d'altare, entro un'urna, riposano le spoglie della madre di famiglia e terziaria trinitaria.

Presbiterio e abside

Nel presbiterio si conservano:

Dietro l'altare, si apre l'abside semicircolare, dove si notano:

Navata destra

Lungo la navata destra si conservano alcuni dipinti murali raffiguranti:

Nella testata della navata si apre la Cappella del SS. Sacramento, detta anche Cappella Poli, edificata nel 1641 su disegno di Gian Lorenzo Bernini, dove si notano:

Controfacciata

A sinistra dell'ingresso è collocato:

Basilica paleocristiana

Basilica di San Crisogono, piante
Legenda: 1 - Abside; 2 - Secretarium; 3 - Battistero; 4 - Aula liturgica; 5 - Ambiente con Storie di san Benedetto da Norcia; 6 - Nartece; 7 - Portico

I resti della chiesa originaria, a un livello di 6 metri più basso dell'attuale, furono rinvenuti nel 1907 durante una campagna di scavi archeologici e nei successive indagini condotte per conto del Ministero delle Belle Arti e sono tuttora visibili nei sotterranei, ai quali si accede dalla sacrestia, mediante una scala moderna che immette direttamente nella zona absidale (1). Dall'alto è immediatamente evidente il corpo semicircolare dell'abside, mentre solo scendendo è possibile rendersi conto che la stessa è affiancata da due ambienti "di servizio", che richiamano per posizione i cosiddetti pastoforia,[5] caratteristici delle basiliche bizantine:

  • Il secretarium (2), a nord, di forma quadrata, probabilmente era utilizzato per riporre i paramenti sacri, documenti e arredi liturgici, e aveva un pavimento, tuttora visibile, in tessere marmoree con disegno floreale; in seguito l'ambiente venne utilizzato come luogo di sepoltura, come testimonia una splendida opera posta dinanzi all'ingresso:
    • Sarcofago con motivi marini (II secolo), in marmo.
  • il battistero (3), a sud, di dimensioni maggiori, all'interno del quale si scorge l'emiciclo della vasca battesimale (2,6 m. di diametro), funzionale all'antico rito per immersione: evidenti, nei resti della struttura, i gradini che permettevano al catecumeno l'ingresso nel fonte. Oggi possiamo vedere soltanto una metà della vasca battesimale in quanto tra il X e il XII secolo, quando ormai il sacramento del battesimo veniva impartito per aspersione, fu tagliata da un imponente muro trasversale e coperta da un pavimento. Il ritrovamento di altre due vasche (oggi scomparse), collegate a un sistema di tubature che scaricavano in una fogna coperta a cappuccina, fa supporre che l'ambiente, prima di diventare un battistero, fosse una fullonica, ovvero una bottega destinata alla lavatura, smacchiatura e tintura dei tessuti, e aveva l'accesso diretto, come si deduce dai resti di una porta sulla parete di fondo, dalla retrostante via di San Gallicano.
Basilica paleocristina, nartece

Seguendo il percorso absidale si accede direttamente al corridoio rettilineo che conduce alla fenestella confessionis, attraverso la quale i fedeli venivano a contatto con le reliquie di san Crisogono (una mano e la calotta cranica); qui, alla parete sinistra, si conservano interessanti dipinti murali raffiguranti:

L'aula liturgica (4) della basilica paleocristiana, a pianta rettangolare (m. 35,35 x 19,25), a navata unica, venne costruita utilizzando le pareti perimetrali di un grande ambiente preesistente del III secolo d.C., a cui fu poi aggiunto tutto il settore del presbiterio, comprendente l'abside e i due ambienti laterali: la presenza del possente muro parallelo alla parete settentrionale non deve trarre in inganno ritenendolo una suddivisione della navata in quanto altro non è che il muro di fondazione della chiesa superiore. Nello spazio che intercorre tra questo muro e la parete settentrionale (5) si conservano, oltre a diversi sarcofagi in terracotta, splendidi dipinti murali, ad affresco, risalenti tra la seconda metà del X e l'inizio dell'XI secolo, di ambito romano, raffiguranti:

Ambito romano, San Benedetto da Norcia guarisce un lebbroso (seconda metà del X - inizio dell'XI secolo), affresco

Sul fondo di questo ambiente, tramite una scala moderna, si accede al nartece (6), l'ingresso originario alla basilica paleocristiana. Sulla parete meridionale, invece, è posto un altare a blocco con decorazioni murali, ad affresco, a rotae concentriche dell'XI secolo. Nello stesso ambiente sono collocati due sarcofagi marmorei, ritratti di santi in parete e materiale lapideo appartenuto all'arredo liturgico della chiesa primitiva.

Curiosità

Nella basilica fino ai primi del XVII secolo era custodita la celebre statua della Madonna del Carmine, patrona del rione Trastevere, popolarmente detta Madonna de Noantri, trasferita nell'Oratorio di Santa Maria del Carmine, fatto appositamente costruire dal cardinale Scipione Caffarelli-Borghese (1576-1633), dove rimase fino al 1890, quando l'edificio venne demolito in occasione dell'apertura di viale del Re, oggi viale Trastevere. Infine, dopo un soggiorno di alcuni decenni nella vicina Chiesa di San Giovanni dei Genovesi fu collocata nella Chiesa di Sant'Agata in Trastevere.

La statua è legata all'evento popolare e tradizionale più sentito dai romani, in particolare dai trasteverini: la Festa della Madonna del Carmine, nota come Festa de' Noantri che si svolge nel mese di luglio.

Note
  1. Legge 19 giugno 1873, n. 1402
  2. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri" . URL consultato il 04.07.2019
  3. Ibidem . URL consultato il 04.07.2019
  4. Ibidem . URL consultato il 04.07.2019
  5. I pastoforia sono due ambienti, posti a fianco dell'abside, caratteristici delle basiliche bizantine: il primo chiamato prothesis (dal greco protithemi, porre avanti), ove si conservavano le offerte dei fedeli e si preparavano le funzioni liturgiche; il secondo, detto diaconicon (dal greco diakonikòn, appartenente al diacono), dove si custodiva l'Eucarestia (pane e vino consacrati) e la suppellettile liturgica (vasi e paramenti sacri).
  6. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri" . URL consultato il 03.07.2019
  7. Ibidem . URL consultato il 03.07.2019
  8. Ibidem . URL consultato il 03.07.2019
  9. Ibidem . URL consultato il 03.07.2019
  10. Ibidem . URL consultato il 03.07.2019
Bibliografia
  • AA.VV., Basilica di San Crisogono in Trastevere, Tipografia Cardoni, Roma, 1990
  • Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal IV secolo al XIX, Roma, 1891, pp. 686-687
  • Riccardo Capasso, Ricerche sulla storia della Basilica di San Crisogono, Leonardo De Luca, Roma, 1984
  • Michela Cigola, La Basilica di San Crisogono in Roma: un rilievo critico, Casa dei Crescenzi, Roma, 1989
  • Ferruccio Lombardi, Roma. Chiese conventi chiostri. Progetto per un inventario, 313-1925, Edil Stampa, Roma, 1993, p. 270
  • Claudio Rendina, Le Chiese di Roma. Storia e segreti, col. "Tradizioni italiane", Newton & Compton, Roma, 2017, pp. 75-78, ISBN 9788854188358
  • P. A. Severino, Basilica di S. Crisogono Martire: breve guida, Trinitas, Roma, 1975
  • Touring Club Italiano (a cura di), Roma, col. "Guide Rosse", Touring, Milano, 2005, pp. 561-562, ISBN 9770390107016
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 5 marzo 2021 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.