Beato Alano della Rupe

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Beato Alano della Rupe, O.P.
Religioso
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Alain De La Roche
battezzato
Beato
{{{note}}}
{{{motto}}}

Alano della Rupe.JPG

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 47 anni
Nascita Bretagna
1428
Morte 1475
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa XV secolo
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 8 settembre
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Beato Alano della Rupe, al secolo Alain De La Roche (Bretagna, 1428; † 1475) è stato un religioso francese Domenicano, famoso per la sua particolare devozione al Santo Rosario.

Biografia

Professò i voti a Dinan, nella diocesi di Saint-Malo in Francia; in seguito si trasferì nel Convento di Lilla, dove dimorò come lettore e predicatore fino al 1464, impegnandosi come membro della congregazione riformata d'Olanda, per ricondurre i conventi locali all'obbedienza. Studiò filosofia e teologia a Parigi, dove poi insegnò agli studenti di teologia dal 1459 al 1464.

In quegli anni ricevette le rivelazioni mariane circa la propagazione del Salterio della Beata Vergine Maria, come era allora chiamato il Santo Rosario, e la costituzione della sua Confraternita. Nel 1468 venne inviato a Gand; nel 1470 viene trasferito a Rostock, dove è associato all'Università del Meclemburgo. A questo periodo risale il suo opuscolo sulla "Salutazione Angelica" (Prolusione al terzo Libro delle Sentenze), che costituisce un primo mirabile saggio della sua profonda pietà mariana. In quello stesso anno fondò a Douai la prima Confraternita.

Dal 1470 al 1475 Alano vide coronati i propri sforzi con le congregazioni d'Olanda: il Capitolo del 1473 impose infatti ai fratelli conversi la lettura di Unum Psalterium Beatae Mariae Virginis; inoltre nella chiesa dei Domenicani a Francoforte venne eretto un altare per la Confraternita del Rosario.

Nel 1475 Alano è nuovamente a Lilla, dove visita la fraternità di Douai, portando a termine la sua Apologia del Salterio di Maria. Consegnata la sua opera al vescovo di Cluny Ferrico, fu nuovamente a Gand e quindi a Zwolle, dove si ammalò il 15 agosto festa dell'Assunzione, e dove morì a soli 47 anni l'8 settembre 1475, vigilia della Natività della Beata Vergine Maria.

Al beato Alano si deve la diffusione della devozione al Salterio o Santo Rosario, del quale stabilì le caratteristiche attuali, fissando delle regole a quello che veniva già recitato per consuetudine: dalla originaria recita di 50 Ave Maria passò a 150 divise in decadi, inframezzate da 15 Pater Noster. Fissò a cinque i temi di meditazione, elaborando gli attuali Misteri, distinguendoli in gaudiosi, dolorosi e gloriosi.

Alla sua morte i suoi scritti erano rimasti a Rostock, e le due uniche opere pubblicate in vita furono quelle già ricordate. Già poco dopo la sua scomparsa Alano venne chiamato Beato, ed iniziò un paziente lavoro di raccolta e di pubblicazione delle sue opere, che videro quindi la luce postume. Tra tutte, ricordiamo i primi compendi pubblicati nel 1478 da Adriano Van der Meer, Superiore della congregazione d'Olanda, e soprattutto la raccolta completa delle opere del beato Alano (tra le quali il fondamentale Salterio di Cristo e di Maria, pubblicato postumo nel 1478) curata dal frate domenicano Giovanni Andrea Coppstein nel 1619, che fu la base di tutte le pubblicazioni moderne. Tra queste va ricordata l'edizione italiana di Imola del 1847, che raccoglie tutte le opere più importanti del beato Alano, recentemente pubblicata in una nuova edizione con traduzione in italiano, testo latino a fronte ed ampie note di commento.

Culto

È tradizionalmente venerato come beato dalla Chiesa cattolica in Europa, anche se non risulta una conferma ufficiale del suo culto.

Voci correlate
Collegamenti esterni