Beato Antonio Pavoni

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Sant'Antonio, vedi Sant'Antonio (disambigua).
Beato Antonio Pavoni, O.P.
Presbitero · Martire
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
Beato

49075.JPG

'
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte 49 anni
Nascita Savigliano
1325
Morte Bricherasio
9 aprile 1374
Sepoltura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono {{{OrdinazioneDiaconale}}}
Ordinazione sacerdotale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale [[.]] [[]]
Consacrazione vescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
nominato vescovo {{{nominato}}}
nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
nominato patriarca {{{nominatoP}}}
nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Ordinazione arcivescovile PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Ordinazione patriarcale PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
PARAMETRO OBSOLETO! Modifica questa pagina e correggilo in base a queste istruzioni.
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale elettore
Ruoli ricoperti
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato
Nomine
Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso la canonizzazione

Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione 4 dicembre 1856, da Pio IX
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 9 aprile
Altre ricorrenze 3 febbraio Ordine Domenicano
Santuario principale
Attributi Palma
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
Errore Lua in package.lua alla linea 80: module 'strict' not found.
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 9 aprile, n. 13:
« A Bricherasio presso Pinerolo in Piemonte, beato Antonio Pavoni, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori e martire, che, mentre usciva di chiesa, dove aveva appena predicato contro le eresie, fu ferocemente trucidato. »
(Santo di venerazione particolare o locale)

Beato Antonio Pavoni (Savigliano, 1325; † Bricherasio, 9 aprile 1374) è stato un presbitero e martire italiano. Nel 1856 è stato proclamato beato da papa Pio IX.

Biografia

Nacque da una nobile famiglia. A 15 anni, invece di prepararsi per una professione redditizia, decise di farsi frate domenicano nel convento di Savigliano, presso Cuneo.

In convento continuò a studiare e dieci anni più tardi fu ordinato sacerdote.

A 39 anni divenne "Inquisitore Generale per la Lombardia, la Liguria e il Piemonte", succedendo a Pietro Cambiani; in un territorio come il Piemonte questa carica era molto importante: nelle valli alpine vivevano numerose comunità eretiche, e i loro rapporti con la Chiesa cattolica erano assai tesi. Pavoni s'illuse di poter risolvere queste lotte con la sola parola e il solo zelo apostolico: ottenne non pochi successi, ma inevitabilmente si attirò contro i nemici della religione cattolica. Venne ucciso a Bricherasio da alcuni eretici nella piazza del paese, appena uscì dalla chiesa nella quale aveva celebrato la messa.

Culto

Sulla sua sepoltura a Savigliano i suoi devoti credono che si siano verificati diversi miracoli.

Il suo corpo è conservato nella chiesa domenicana di Racconigi e nel 1856 venne beatificato da papa Pio IX.

La memoria liturgica del beato è collocata al 9 aprile.

Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni