Bernard Francis Law
Bernard Francis Law (Torreón, 4 novembre 1931; † Roma, 20 dicembre 2017) è stato un arcivescovo e cardinale statunitense.
Biografia
Nato a Torreón, Messico. Era l'unico figlio del colonnello Bernard A. Law, in seguito un pilota di linea commerciale, e Helen Stubblefield, pianista concertista. Suo padre fu assegnato a una base in quella città messicana quando Bernard nacque. È cresciuto nelle basi militari degli Stati Uniti e dell'America Latina.
Formazione e ministero sacerdotale
Si è diplomato al liceo di Charlotte Amalie, a St. Thomas, Isole Vergini; poi, ha studiato all'Università di Harvard di Cambridge, Massachusetts, dove ha conseguito una laurea in storia medievale nel 1953; in seguito, ha frequentato il "Seminario Saint Joseph" a Saint Benedict (Los Angeles); e infine, il Pontificio Collegio Josephinum di Worthington, Ohio, dal 1955 al 1961.
Ordinato presbitero per la Diocesi di Natchez-Jackson (ora Jackson) il 21 maggio 1961, da Egidio Vagnozzi, arcivescovo titolare di Mira, delegato apostolico a gli Stati Uniti. Ministero pastorale nella diocesi di Natchez-Jackson, 1961-1973; per cinque anni ha ricoperto la carica di direttore del giornale diocesano.
Attivo sostenitore dei diritti civili, ricevette minacce di morte per le sue opinioni espresse durante il periodo in cui prestò servizio come redattore del settimanale diocesano, The Mississippi Register. Nel 1968 è stato nominato direttore esecutivo del Comitato per gli affari ecumenici e interreligiosi della Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Nominato Cappellano di Sua Santità il 5 dicembre 1968.
Ministero episcopale
Il 22 ottobre 1973 è stato eletto Vescovo di Springfield-Cape Girardeau nello stato del Montana ed ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 5 dicembre successivo.
L'11 gennaio 1984 è stato chiamato da Giovanni Paolo II a succedere al defunto cardinale Humberto Sousa Medeiros nella guida dell'Arcidiocesi di Boston.
È stato consultore dal 1976 al 1981 della Commissione Vaticana per i rapporti religiosi con l'Ebraismo e membro del Segretariato per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. Nel 1981 è stato anche nominato Delegato vaticano per sovrintendere all'accettazione al sacerdozio cattolico dei pastori episcopaliani convertiti.
Cardinalato
È stato creato e pubblicato cardinale da Giovanni Paolo II nel Concistoro del 25 maggio 1985, del titolo di Santa Susanna.
Dal 13 dicembre 2002 è stato arcivescovo emerito di Boston, dopo aver rinunciato al governo pastorale della diocesi a norma del canone 401 paragrafo 2 del Codice di diritto canonico.
Il 27 maggio 2004 è stato nominato arciprete della Patriarcale (ora Papale) Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore.
È stato membro della Congregazione per i Vescovi, della Congregazione per le Chiese Orientali, della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, della Congregazione per l'Educazione Cattolica, della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Morte
È deceduto a Roma il 20 dicembre 2017 all'età di 86 anni dopo una lunga malattia.
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Cardinale Gaspare Carpegna
- Cardinale Fabrizio Paolucci
- Cardinale Francesco Barberini
- Cardinale Annibale Albani
- Cardinale Federico Marcello Lante Montefeltro Della Rovere
- Vescovo Charles Walmesley, O.S.B.
- Arcivescovo John Carroll, S.I.
- Vescovo Benedict Joseph Flaget, P.S.S.
- Arcivescovo Martin John Spalding
- Cardinale James Gibbons
- Vescovo Edward Patrick Allen
- Vescovo Richard Oliver Gerow
- Vescovo Joseph Bernard Brunini
- Cardinale Bernard Francis Law
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Vescovo di Springfield-Cape Girardeau | Successore: | |
|---|---|---|---|
| William Wakefield Baum | 22 ottobre 1973-11 gennaio 1984 | John Joseph Leibrecht |
| Predecessore: | Delegato ecclesiastico del Provvedimento pastorale | Successore: | |
|---|---|---|---|
| - | 1981 - 2003 | John Joseph Myers |
| Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Boston | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Humberto Sousa Medeiros | 11 gennaio 1984-13 dicembre 2002 | Sean Patrick O'Malley |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Susanna | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Humberto Sousa Medeiros | dal 25 maggio 1985-20 dicembre 2017 | vacante |
| Predecessore: | Arciprete di Santa Maria Maggiore | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Carlo Furno | 27 maggio 2004-21 novembre 2011 | Santos Abril y Castelló |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Vescovi di Springfield-Cape Girardeau
- Delegati ecclesiastici del Provvedimento pastorale
- Vescovi di Boston
- Gran priori dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
- Cardinali presbiteri di Santa Susanna
- Arcipreti della Basilica di Santa Maria Maggiore
- Presbiteri ordinati nel 1961
- Presbiteri statunitensi
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1973
- Vescovi statunitensi
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Egidio Vagnozzi
- Statunitensi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 25 maggio 1985
- Cardinali statunitensi
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Arcivescovi statunitensi
- Nati nel 1931
- Nati il 4 novembre
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 2017
- Morti il 20 dicembre