Etienne-Hubert de Cambacérès

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Etienne-Hubert de Cambacérès
Cardinale
Stemma Cardinale de Cambacérès.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Étienne-Hubert Cambacérès.JPG

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 62 anni
Nascita Montpellier
11 settembre 1756
Morte Rouen
24 ottobre 1818
Sepoltura cattedrale metropolitana di Rouen
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1780
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 10 aprile 1802 da papa Pio VII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 11 aprile 1802 dal cardinale Giovanni Battista Caprara Montecuccoli
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
17 gennaio 1803 da Pio VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 15 anni, 9 mesi e 7 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Etienne-Hubert de Cambacérès (Montpellier, 11 settembre 1756; † Rouen, 24 ottobre 1818) è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nato a Montpellier, Francia. Figlio di Jean Antoine de Cambacères (1715-1801), consigliere della Cour de Comptes e sindaco di Montpellier (1754), e sua moglie, Marie Rose Vassal (ca.1720-1769). Fratello minore di Jean-Jacques Régis, principe arci-cancelliere dell'Impero francese; c'erano undici bambini, ma solo due sono sopravvissuti. Nipote di Etienne-François de Cambacères (1721-1802), arcidecano di Montpellier. Entrato nello stato ecclesiastico per vocazione.

Formazione e attività ecclesiastica

Fu educato sotto la direzione di suo zio, l'arcidiacono. Ha studiato nel Seminario di Avignone e all'Università di Montpellier, dove ha conseguito la licenza in utroque iure, sia in diritto civile che canonico nel 1777.

Canonico del Capitolo della cattedrale di Montpellier. Ordinato sacerdote nel 1780 a Montpellier. Gran vicario onorario di Alès, 1788. Non ha prestato giuramento alla Costituzione civile del clero perché nel 1790 non occupava alcuna carica ecclesiastica e più tardi si rifiutò di prestare il giuramento di odio alla famiglia reale. Durante la Rivoluzione francese, visse ritirato a Montpellier e senza problemi a causa della protezione di suo fratello, Jean Jacques Rigis de Cambacés, un deputato alla Convenzione. Nel 1792, acconsentì a prestare il giuramento di libertà-uguaglianza, quello di sottomissione alle leggi della Repubblica di II prairial e III; e nel 1800, quella della fedeltà alla Costituzione. Si recò a Parigi nel novembre del 1801 e si riunì al fratello, che aveva già raggiunto i più alti livelli di governo.

Episcopato

Nominato dall'imperatore Napoleone I Bonaparte alla sede metropolitana di Rouen il 9 aprile 1802, confermato con bolla apostolica del 5 luglio 1802. Consacrato, Domenica delle Palme l'11 aprile 1802, nella cattedrale di Parigi, dal cardinale Giovanni Battista Caprara, assistito da Michel-François du Vivier de Lorry(ch), vescovo di La Rochelle, e da Jean-Baptiste-Marie de Maillé de la Tour-Landry(ch), arcivescovo di Rennes.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 gennaio 1803, ricevette la berretta rossa con breve pontificio del 22 gennaio successivo. Il Primo Console Bonaparte gliela impose il 27 marzo 1803 nella cappella delle Tuileries; ricevette la berretta rossa e il titolo di Santo Stefano al Monte Celio il 1° febbraio 1805. Nel novembre del 1804, gli fu chiesto di accompagnare il papa da Torino durante il viaggio del pontefice in Francia per incoronare l'imperatore Napoleone I Bonaparte. Eletto senatore per il dipartimento dell'Hérault il 1º febbraio 1805; divenne grand'ufficiale della Legion d'onore il giorno seguente. Nominato conte dell'Impero il 18 settembre 1808. Non partecipò alle seconde nozze dell'imperatore Napoleone I ma probabilmente si scusò perché gli era stato proibito di indossare le sue vesti rosse. Partecipò al Concilio gallicano di Parigi nel 1811. Accettò pubblicamente la Restaurazione e aderì all'atto del senato che rovesciava Napoleone I, l'8 aprile 1814. Membro della Camera dei Pari nel giugno 1815, ha rifiutato di dimettersi dal suo incarico per facilitare la negoziazione del concordato del 1816.

Morte

Morto il 25 ottobre 1818 a Rouen. Esposto e sepolto, il 28 ottobre, nella cattedrale metropolitana di Rouen.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo metropolita di Rouen Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Dominique de La Rochefoucauld 10 aprile 1802 - 25 ottobre 1818 François de Pierre de Bernis I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Dominique de La Rochefoucauld {{{data}}} François de Pierre de Bernis
Predecessore: Primate di Normandia Successore: PrimateNonCardinal PioM.svg
Dominique de La Rochefoucauld 10 aprile 1802 - 25 ottobre 1818 François de Pierre de Bernis I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Dominique de La Rochefoucauld {{{data}}} François de Pierre de Bernis
Predecessore: Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Nicola Colonna di Stigliano 1º febbraio 1805 - 25 ottobre 1818 Francesco Tiberi Contigliano I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicola Colonna di Stigliano {{{data}}} Francesco Tiberi Contigliano
Voci correlate