Filippo Campanelli

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Campanelli
Cardinale
Template-Cardinal (not a bishop).svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Campanelli.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 55 anni
Nascita Matelica
1º maggio 1739
Morte Roma
18 febbraio 1795
Sepoltura Chiesa di San Cesareo de Appia (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale nessuna informazione
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
30 marzo 1789 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 10 mesi e 19 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Filippo Campanelli (Matelica, 1º maggio 1739; † Roma, 18 febbraio 1795) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nato a Mantelica. Figlio di Giuseppe Campanelli e Laura Finaguerra.

Formazione e attività prelatizia

Ha studiato al Collegio Marziale di Fermo e in seguito, all'Università La Sapienza di Roma, dove ha conseguito il dottorato in utroque iure, sia canonico che civile.

Coadiutore di Niccolò de Vecchi, avvocato concistoriale. Promotore della Fede, luglio 1778. Consultore della Congregazione dei Riti. Dimostrò la sua vasta conoscenza giuridica con la pubblicazione Dissertatio de alluvionibus et paludibus et pascuis ad alium translatis (Roma 1779) dedicata a papa Pio VI. Prelato domestico di Sua Santità, dicembre 1780. Consultore della S.Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione (Sant'Uffizio), dicembre 1780. Canonico della Patriarcale Basilica Vaticana, dicembre 1780. Protonotaio apostolico, gennaio 1781, Revisore di Sua Santità, aprile 1782. Questo incarico lo poneva continuamente in contatto diretto con il Papa. Esaminatore dei vescovi, luglio 1782. Abate commendatario di San Cristoforo, Fossombrone, dicembre 1782. Priore commendatario di S. Paolo e S. Domenico di Lovicato, S. Severino, dicembre 1784.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 30 marzo 1789, ricevette la berretta rossa il 2 aprile 1789 e la diaconia di Santa Maria della Scala il 3 agosto 1789. Pro-Pro-datario di Sua Santità, dal 3 aprile 1789 fino alla morte. Ascritto alle Sacre Congregazioni del Sant'Uffizio, Riti, Concilio Tridentino, Concistoriale, Avignone e Loreto. Protettore dei Padri Scolopi, dei Mercanti Fondacali di lana della città di Matelica, delle città di Cingoli e Osimo, di Terre di Montopoli, Ceprano e Fallerone; e della Confraternita di S. Giuseppe, Bagnacavallo; co-protettore della città di Matelica e della provincia di Marca. Membro della commissione istituita dal papa nel 1789 per esaminare le Puntualizzazioni di Ems e gli Atti del Sinodo di Pistoia, insieme ai Cardinali Gian Francesco Albani, Leonardo Antonelli, Hyacinthe Sigismond Gerdil, e Francesco Saverio de Zelada, Segretario di Stato. Il 26 marzo 1790 ottenne la dispensa per essere cardinale diacono senza aver ricevuto gli ordini minori.

Dopo lo scoppio della Rivoluzione Francese, gli fu chiesto di aderire, insieme ai cardinali Gian Francesco Albani, Vitaliano Borromeo, Leonardo Antonelli, Guglielmo Pallotta e Gregorio Antonio Maria Salviati, alla Congregazione per gli affari di Francia, che doveva esaminare la situazione seguita alla promulgazione della Costituzione civile del clero; e orientò le dure decisioni del papa che incontrava a giorni alterni con il cardinale Zelada, segretario di Stato. Trasferito alla diaconia di Sant'Angelo in Pescheria, il 29 novembre 1790. Trasferito alla diaconia di San Cesareo in Palatio, il 26 settembre 1791. Il cardinale Campanelli ebbe un ruolo di primo piano nelle difficili trattative tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, i cui rapporti si erano progressivamente inaspriti nel 1790. Dopo l'incontro tra papa Pio VI e il re Ferdinando IV di Napoli, in visita a Roma nella primavera del 1791, si cercò di trovare una soluzione al conflitto che si concentrò su tre questioni chiave: la nomina dei vescovi, la giurisdizione del nunzio apostolico e quella del tribunale ecclesiastico. Dal 24 al 31 luglio 1792 si svolsero a Castellione trattative per un accordo tra il plenipotenziario pontificio, il cardinale Campanelli, e il ministro napoletano Sir John Francis Edward Acton.

Nonostante l'abilità del cardinale, le trattative si arenarono, finendo con una situazione di stallo. Egli rimase, tuttavia, il massimo esperto del problema tra Roma e Napoli, tanto che durante un successivo avvicinamento tra le due parti, condotto nell'estate del 1794 a Roma, il papa lo tenne al corrente degli ultimi sviluppi. Nel 1793 fu invitato dalla Segreteria di Stato a mettersi in contatto con John Coxe Hippisley, inviato del governo britannico a Roma, in occasione del riavvicinamento diplomatico tra la Santa Sede e l'Inghilterra causato da comuni interessi controrivoluzionari. Il cardinale Campanelli, nell'ambito di questa attività, suggerì al clero britannico e irlandese una rigorosa linea di lealtà nei confronti del governo. Come risultato della sua abilità in questa materia, fu nominato protettore dei cattolici del Regno Unito il 27 gennaio 1795.

Morte

Morto il 18 febbraio 1795 a Roma. Esposto nella chiesa di San Marcello, dove si svolsero i funerali; sepolto nella sua diaconia di S. Cesareo in Palatio.

Successione degli incarichi

Predecessore: Pro-Datario di Sua Santità Successore: Emblem Holy See.svg
Andrea Negroni
(datario)
3 aprile 1789 - 18 febbraio 1795 Aurelio Roverella I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Andrea Negroni
(datario)
{{{data}}} Aurelio Roverella
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria della Scala Successore: CardinalCoA PioM.svg
Gregorio Antonio Maria Salviati 3 agosto 1789- 29 novembre 1790 Luis María de Borbón y Vallabriga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Gregorio Antonio Maria Salviati {{{data}}} Luis María de Borbón y Vallabriga
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Successore: CardinalCoA PioM.svg
Fernando Spinelli 29 novembre 1790- 26 settembre 1791 Fabrizio Dionigi Ruffo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fernando Spinelli {{{data}}} Fabrizio Dionigi Ruffo
Predecessore: Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Cornaro 26 settembre 1791- 18 febbraio 1795 Giuseppe Albani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Cornaro {{{data}}} Giuseppe Albani
Voci correlate

Concistori di Pio VI