Gregorio Antonio Maria Salviati

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gregorio Antonio Maria Salviati
Cardinale
Kardinalcoa.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Gregorio Antonio Maria Salviati.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 71 anni
Nascita Roma
12 dicembre 1722
Morte Roma
5 agosto 1794
Sepoltura Roma, nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono mai
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo mai nominato
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
23 giugno 1777 da Pio VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 17 anni, 1 mese e 12 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Gregorio Antonio Maria Salviati (Roma, 12 dicembre 1722; † Roma, 5 agosto 1794) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque a Roma, secondo dei sei figli di Giovanni Vincenzo Salviati, duca di Giuliano e Anna Maria Boncompagni Ludovisi, nobile famiglia fiorentina. Pronipote del cardinale Giacomo Boncompagni (1695) [1], da parte di madre. Cognato dei cardinali Alessandro Lante (1816); Troiano Acquaviva d'Aragona (1732); e Giovanni Battista Caprara (1792). Altri cardinali della famiglia furono Giovanni Salviati (1517); Bernardo Salviati, O.S.Io.Hieros. (1561); Antonmaria Salviati (1583)[2] e Alamanno Salviati (1730)[3].

Formazione e attività prelatizia

Educato e istruito nelle scienze come si conveniva alla sua elevata condizione, entrò a servizio della Santa Sede, nella prelatura romana. Cameriere segreto di Sua Santità nel marzo 1745, esercitò la mansione di Referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia dal 22 maggio 1749. Prelato domestico di Sua Santità, giugno 1749. Relatore della S.C. del Buon Governo nel luglio 1749. Visitatore Apostolico delle carceri. Prelato della S.C. del Concilio Tridentino, Inquisitore generale di Malta da gennaio 1754 al 1759. Vice-Legato di Avignone dal 5 dicembre 1759 al 1766; Commissario generale delle Armi dall'ottobre 1766, Chierico della Camera Apostolica e suo uditore generale dall'aprile 1775. Fu vicario di Santa Maria in Cosmedin, abate commendatario di San Salvatore, di Arezzo nel dicembre 1772, di Santa Maria delle Macchie a Camerino nell'agosto 1776.

Cardinalato

Venne creato cardinale diacono nel concistoro del 23 giugno 1777 da Pio VI; ricevette il cappello rosso tre giorni dopo e la diaconia di Santa Maria della Scala il 28 luglio. Concessa la dispensa per essere cardinale diacono senza ricevere gli ordini minori, il suddiaconato e il diaconato il 27 agosto 1777, in seguito prorogata più volte fino al rinnovo del 24 gennaio 1792. Assegnato a diverse SS. CC. divenne abate commendatario di Sant'Andrea d'Ardenza di "San Clemente di Orticamo" a Pisa e di "Santa Maria delle Casse" a Firenze nel luglio dello stesso anno. Protettore del Regno d'Irlanda e del Collegio Irlandese in Roma nel gennaio 1781, dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali nell'agosto 1783; dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nel febbraio 1787, di Terra Santa nel dicembre 1788, nonché di numerose chiese, confraternite, istituti religiosi, sette terre della Santa Sede e quattro università. Optò per la diaconia di Santa Maria in Cosmedin il 27 settembre 1780, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia il 10 novembre seguente.

Optò per la diaconia di Santa Maria in Via Lata il 29 novembre 1790. Cardinale protodiacono Dopo lo scoppio della Rivoluzione in Francia, fu chiamato a far parte, insieme ai cardinali Gian Francesco Albani, Vitaliano Borromeo, Leonardo Antonelli, Filippo Campanelli e Guglielmo Pallotta, della Congregazione per gli Affari di Francia, che avrebbe dovuto esaminare la situazione successiva alla promulgazione della Costituzione Civile del Clero e orientato le difficili decisioni del papa. Fu lodato per la sua pietà e zelo religioso, nonché per la sua generosità verso i poveri.

Morte

Sofferente da sei mesi per gravi malattie, morì il 5 agosto 1794, all'età di 71 anni, nel palazzo Salviati a Roma, dopo aver ricevuto i sacramenti della Chiesa e la benedizione apostolica. Esposto nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, dove ebbero luogo i funerali, celebrati dal cardinale Giovanni Battista Caprara fu deposto in tre bare e sepolto nella tomba della sua famiglia nella cappella di Sant'Antonino, arcivescovo di Firenze, in quella stessa chiesa.

Successione degli incarichi

Predecessore: Inquisitore generale di Malta Successore: Escudo inquisicion.gif
Paolo Passionei 1º gennaio 1754 - 5 dicembre 1759 Angelo Maria Durini
ch
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Paolo Passionei {{{data}}} Angelo Maria Durini
ch
Predecessore: Vice-Legato di Avignone Successore: Emblem Holy See.svg
François-Marie de Manzi
ch
5 dicembre 1759 - 1º ottobre 1766 François-Marie de Manzi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François-Marie de Manzi
ch
{{{data}}} François-Marie de Manzi
Predecessore: Uditore generale della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Marcantonio Marcolini 2 maggio 1775 - 23 giugno 1777 Giovanni de Gregorio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marcantonio Marcolini {{{data}}} Giovanni de Gregorio
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria della Scala Successore: Kardinalcoa.png
Saverio Canale 28 luglio 1777 - 27 settembre 1780 Filippo Campanelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Saverio Canale {{{data}}} Filippo Campanelli
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Successore: Kardinalcoa.png
Pasquale Acquaviva d'Aragona 27 settembre 1780 - 29 novembre 1790 Fernando Spinelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pasquale Acquaviva d'Aragona {{{data}}} Fernando Spinelli
Predecessore: Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura di Grazia Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Costanzo Caracciolo 10 novembre 1780 - 5 agosto 1794 Giovanni Caccia Piatti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Costanzo Caracciolo {{{data}}} Giovanni Caccia Piatti
Predecessore: Cardinale protodiacono Successore: Kardinalcoa.png
Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi 9 agosto 1790 - 5 agosto 1794 Vincenzo Maria Altieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi {{{data}}} Vincenzo Maria Altieri
Predecessore: Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore: Kardinalcoa.png
Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi 29 novembre 1790 - 5 agosto 1794 Vincenzo Maria Altieri I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ignazio-Gaetano Boncompagni-Ludovisi {{{data}}} Vincenzo Maria Altieri
Note
  1. cfr. Giacomo Cardinal Boncompagni su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 22-12-2023
  2. cfr. Antonmaria Cardinal Salviati su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 22-12-2023
  3. cfr. Alamanno Cardinal Salviati su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 22-12-2023
Bibliografia
  • (IT) Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni. 103 vols. in 53, vol. LXI, Tipografia Emiliana, Venezia, 1840-1861, pp. 13-14
  • (IT) , Notizie per l'anno MDCCXCI, Nella Stamperia Cracas, Roma, 1791, pp. 65-66
  • (IT) , Notizie per l'anno MDCCXCV, Nella Stamperia Cracas, Roma, 1795, pp. 37-38
  • (LA) Remigium Ritzler, Sefrin Pirminum, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, vol. VI (1730-1799), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 1968, pp. 31, 51, 52
  • (DE) Christoph Weber, Genealogien zur Papstgeschichte. 6 v., vol. II, Anton Hiersemann, Stuttgart, 1999-2002. (Päpste und Papsttum, Bd. 29, 1-6), p. 841
  • (IT) Christoph Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1994. (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Sussidi; 7), pp. 135, 889
Collegamenti esterni
Voci correlate