Giovanni Cornaro

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Cornaro
Cardinale
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 68 anni
Nascita Venezia
30 giugno 1720
Morte Roma
29 marzo 1789
Sepoltura Chiesa di San Cesareo de Appia
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 27 febbraio 1779
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
1º giugno 1778 da Pio VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 10 anni, 9 mesi e 28 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Giovanni Cornaro o Corner (Venezia, 30 giugno 1720; † Roma, 29 marzo 1789) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nato a Venezia, figlio di Niccolò Cornaro e di Alba Giustiniani. Del ramo di San Maurizio, diverso da quello degli altri cardinali Cornaro: Marco Cornaro (1500); Francesco Cornaro seniore (1527); Andrea Cornaro (1544); Luigi Cornaro (1551); Federico Cornaro, seniore, O.S.Io.Hieros. (1585); Francesco Corner juniore (1596); Federico Cornaro (1626); e Giorgio Cornaro (1697). Il suo cognome è anche elencato come Cornelius e come Corner.

Attività prelatizia

Percorsa la carriera degli studi ecclesiastici fu ammesso nella prelatura romana. Protonotario apostolico partecipantium, 12 aprile 1742. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia, 24 gennaio 1743. Relatore della Congregazione del buon governo, settembre 1743. Vice-legato a Bologna dal 22 settembre 1744 al 1747. Relatore della Sacra Consulta, aprile 1747. Prelato domestico di Sua Santità, giugno 1750, Vicario della basilica di San Marco, Roma, e correttore del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, gennaio 1754. Uditore della Sacra Romana Rota per la Repubblica di Venezia, agosto 1758; prese possesso della carica il 21 marzo 1759.

Ordini sacri

Ricevuto il suddiaconato il 1º giugno 1765, verrà ordinato presbitero il 27 febbraio 1779. Abate commendatario di Vangadizza, 1766 e di San Benedetto di Vallalta, Bergamo. Governatore di Roma e vice-camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 2 dicembre 1775 al 1º giugno 1778.

Cardinalato

Creato cardinale diacono nel concistoro del 1º giugno 1778, ricevette la berretta rossa il 4 giugno 1778 e la diaconia di San Cesareo in Palatio, il 20 luglio 1778. Ascritto alle Sacre Congregazioni del Concilio, dei Riti, del Cerimoniale e della visita apostolica.

Morte

Morto il 29 marzo 1789 a Roma. Esposto nella chiesa di San Marco a Roma, dove si svolsero i funerali. Il suo corpo fu imbalsamato e racchiuso in tre bare come era consuetudine; in seguito fu trasportato privatamente e sepolto nella sua diaconia di San Cesareo in Palatio. Sulla sua tomba è stata posta una lastra di marmo con un'iscrizione.

Successione degli incarichi

Predecessore: Abate commendatario di Vangadizza Successore:
? 1766-1789 ultimo abate I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} ultimo abate
Predecessore: Abate commendatario dell'Abbazia di Santa Maria in Silvis Successore:
Girolamo Colonna di Sciarra 1º gennaio 1768 - 1º gennaio 1786 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Girolamo Colonna di Sciarra {{{data}}} -
Predecessore: Governatore di Roma Successore:
Antonio Casali 2 dicembre 1775 - 1º giugno 1778 Fernando Spinelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Casali {{{data}}} Fernando Spinelli
Predecessore: Vice-Camerlengo della Camera Apostolica Successore:
Antonio Casali 2 dicembre 1775 - 1º giugno 1778 Fernando Spinelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Casali {{{data}}} Fernando Spinelli
Predecessore: Cardinale diacono di San Cesareo in Palatio Successore:
Bernardino de Vecchi 20 luglio 1778 - 29 marzo 1789 Filippo Campanelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bernardino de Vecchi {{{data}}} Filippo Campanelli
Voci correlate