Filippo Giustini

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Giustini
Cardinale
Kardinalcoa.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Filippo Giustini.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 67 anni
Nascita Cineto Romano
8 maggio 1852
Morte Roma
17 marzo 1920
Sepoltura Roma, nella cappella della Congregazione de Propaganda Fide, nel cimitero di Campo Verano
Conversione
Appartenenza Diocesi di Tivoli
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
Ordinazione presbiterale Tivoli, 23 dicembre 1876
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
25 maggio 1914 da Pio X (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 5 anni, 9 mesi e 23 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Filippo Giustini (Cineto Romano, 8 maggio 1852; † Roma, 17 marzo 1920) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nacque l'8 maggio 1852 a Cineto Romano, Diocesi di Tivoli, nello Stato Pontificio da Andrea Giustini e Dorotea Caponetti.

Formazione e ministero sacerdotale

Dopo i primi studi nel Seminario di Subiaco, attiguo al monastero benedettino, entrò nel Seminario di Tivoli, diretto dalla Compagnia di Gesù. Dal novembre 1871, studiò presso il Seminario Pio a Roma.

Ordinato presbitero il 23 dicembre 1876 a Tivoli, proseguì gli studi di filosofia, teologia e diritto canonico presso l'Istituto Pontificio Sant'Apollinare a Roma, ottenendo il dottorato nel 1880. Divenne docente del Seminario di Tivoli dal 1876 al 1878; professore di Diritto Romano al Istituto Pontificio Sant'Apollinare, 1878-1896; prefetto degli studi dal 26 febbraio 1878.

Fu promosso Cameriere segreto di Sua Santità l'11 dicembre 1886; esercitò il ministero come Canonico del Capitolo della basilica di Santa Maria in Trastevere dal 21 maggio 1891, assistente ecclesiastico del Circolo San Pietro fino al 1893. Fu consigliere della S.C. De Propaganda Fide dal 22 giugno 1892, Prelato domestico dal 18 agosto 1896; Uditore della Sacra Romana Rota l'11 febbraio 1897. Al contempo divenne giudice del Tribunale vaticano di primo grado; segretario della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari dal 28 aprile 1902 e consigliere della Suprema S.C. del Sant'Uffizio dal 27 agosto dello stesso anno. Fu nominato membro della Pontificia Commissione per la codificazione del diritto canonico il 2 aprile 1904; segretario della Segretario della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti il 24 ottobre 1908.

Cardinalato

Venne creato cardinale diacono da Pio X nel concistoro del 25 maggio 1914; ricevette il cappello rosso e la diaconia di Sant'Angelo in Pescheria il 28 maggio 1914. Partecipò al conclave del 1914 che elesse papa Benedetto XV. Venne nominato prefetto della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti il 14 ottobre 1914; membro della Commissione per l'Interpretazione Autentica del Codice di Diritto Canonico il 16 ottobre 1917. Cardinale protettore dell'Ordine dei Frati Minori (Francescani), nel settembre 1919 partecipò come legato pontificio alla celebrazione del centenario di Santo Stefano d'Ungheria a Capua; nell'ottobre seguente fu legato pontificio in Terra Santa per la celebrazione del VII centenario della visita in Egitto e Palestina di San Francesco d'Assisi.

Morte

Morì il 17 marzo 1920[1] alle 11:20, di una malattia polmonare, nella sua residenza romana all'età di 67 anni. Fu esposto per due giorni nella chiesa di Santa Maria Nuova dove si svolsero anche i funerali. Venne sepolto nella cappella della S.C. De Propaganda Fide, all'interno del cimitero di Campo Verano a Roma.

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari Successore: Emblem Holy See.svg
Luigi Trombetta 28 aprile 190220 ottobre 1908 congregazione soppressa I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Trombetta {{{data}}} congregazione soppressa
Predecessore: Segretario della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti Successore: Emblem Holy See.svg
- 20 ottobre 190825 maggio 1914 Luigi Capotosti I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} Luigi Capotosti
Predecessore: Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria Successore: Kardinalcoa.png
Isidoro Verga 28 maggio 191418 marzo 1920 Aurelio Galli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Isidoro Verga {{{data}}} Aurelio Galli
Predecessore: Prefetto della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti Successore: Emblem Holy See.svg
Domenico Ferrata 14 ottobre 191418 marzo 1920 Michele Lega I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Domenico Ferrata {{{data}}} Michele Lega
Note
  1. Questo secondo Pięta, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, IX, 13. Mentre "Cardinali defunti". Annuario pontificio per l'anno 1922, p. 66, indica che morì il 18 marzo 1920
Bibliografia
  • (IT) Vladimiro Boublik, Card. Filippo Giustini - La Pontificia Università lateranense: profilo della sua storia, dei suoi maestri, e dei suoi discepoli, Libreria editrice della Pontificia Università lateranense, Roma, 1963 p. 232
  • (IT) Cardinali defunti." Annuario pontificio per l'anno 1922, Città del Vaticano, Tipografia poliglotta vaticana, Roma, 1921, p. 66
  • (FR) Charles Daniel; Paul-Marie Baumgarten; Antoine de Waal, le chef suprême l'organisation et l'administration centrale de l'église, Plon, Parigi, 1900, p. 681
  • (LA) Zenonem Pięta, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi. Volumen IX (1903-1922), Typis et Sumptibus Domus Editorialis "Il Messaggero di S. Antonio" presso Basilica Sant'Antonio, Padova, 2002, pp. 13, 25
Voci correlate
Collegamenti esterni