Francesco Carrara

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Carrara
Cardinale
Template-Cardinal (not a bishop).svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Cardinale Francesco Carrara.jpg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 76 anni
Nascita Ghisalba
1º novembre 1716
Morte Roma
26 marzo 1793
Sepoltura Chiesa di San Silvestro in Capite
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale in data sconosciuta
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
14 febbraio 1785 da Pio VI (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 8 anni, 1 mese e 12 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Conclave del 2013
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
11 anni, 3 mesi e 13 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Francesco Carrara (Ghisalba, 1º novembre 1716; † Roma, 26 marzo 1793) è stato un cardinale italiano.

Cenni biografici

Nato a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, da una famiglia nobile e cospicua. Figlio del conte Carlo Carrara e di Ana Maria Passi. Suo fratello Giacomo fu il fondatore dell'Accademia Carrara di Bergamo.

Formazione e attività prelatizia

Studi iniziali in lettere e filosofia presso il Collegio della Misericordia dei Gesuiti di Bergamo; frequentò poi l'Università di Padova, dove conseguì il dottorato in giurisprudenza; infine, si recò al Collegio Cerasoli, a Roma, di recente apertura, per studiare teologia; inoltre frequentò l'Università degli studi di Roma; studiò anche storia ecclesiastica e lingua e letteratura greca.

Soggiornò a Roma, probabilmente istigato da monsignor Giuseppe Alessandro Furietti, protettore dei giovani studenti bergamaschi, ed entrò nella prelatura romana. Referendario dei Tribunali della Segnatura Apostolica di Giustizia e di Grazia nel 1745. Revisore dei conti della nunziatura di Firenze. Prelato domestico di Sua Santità Benedetto XIV. Nel 1749 pronunciò, nella Patriarcale Basilica Vaticana, il discorso De apostolica Sancti Petri cathedra (Romae 1749) in onore di papa Benedetto XIV. Nominato prelato della Congregazione della Fabbrica di San Pietro nel marzo 1756, occupò il posto fino al 1780. Nel 1757 fu nominato prelato aggiunto nella Sacra Congregazione del concilio per l'accoglienza e l'esame dei rapporti di stato delle loro chiese che gli abati e gli ordinari sottopongono quando realizzano la visita ad limina.

Nel 1758 pronunciò in Campidoglio l'orazione Delle lodi delle belle arti (Roma 1758), nella quale manifestò la sua predilezione per la fede pura dei primi cristiani. Revisore civile del revisore generale della Camera Apostolica dal settembre 1759 al 1767. Uditore del Tribunale della Segnatura Apostolica di Giustizia nel novembre 1762 e luogotenente civile e giudice dello stesso tribunale, dal 1768 al 1770. Commendatario dei Santi Filippo e Giacomo di Bergamo, febbraio 1764. Consultore della Congregazione dell'Indice ed esaminatore dei Sacri Canoni fino alla fine del 1780. Secondo luogotenente civile dell'Uditore della Camera Apostolica, ottobre 1767. Segretario della S.Congregazione del Concilio Tridentino, aprile 1775.

Ricevette il suddiaconato il 23 marzo 1776. Nel 1779 presentò al papa la sua dissertazione su La caduta del Velino nella Nera (Roma 1779).

Ordinato sacerdote (non sono state trovate ulteriori informazioni).

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 14 febbraio 1785, ricevette la berretta rossa il 17 febbraio 1785 e il titolo di San Girolamo degli Schiavoni, 11 aprile 1785. Ascritto alle Congregazioni del Concilio Tridentino, di Propaganda Fide, dei Vescovi e Regolari, e dell'Indice. Protettore della chiesa e della nazione bergamesiana a Roma e degli ospedali di Narni, Perugia, Viterbo e Spoleto. Era un uomo di ortodossia intransigente e di deciso antigiansenismo. Nel 1789 fu tra i cardinali nominati dal papa per sovrintendere ai lavori della congregazione che esaminò gli Atti del sinodo di Pistoia. Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali dal 29 marzo 1790 all'11 aprile 1791. Optò per il titolo di San Silvestro in Capite, l'11 aprile 1791. Era noto per la semplicità della sua vita e dei suoi costumi, per la sua sollecitudine e assistenza ai poveri.

Morte

Morto il 26 marzo 1793 a Roma. Il 2 aprile la salma fu traslata nella Chiesa di San Silvestro in Capite, a Roma, dove si svolsero i funerali il 3 aprile; sepolto in quella stessa chiesa dopo il funerale.

Opere

Successione degli incarichi

Predecessore: Segretario della Congregazione del Concilio Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Saverio de Zelada 1º aprile 1775 - 14 febbraio 1785 Filippo Carandini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Saverio de Zelada {{{data}}} Filippo Carandini
Predecessore: Segretario della Congregazione per la Residenza dei Vescovi Successore: Emblem Holy See.svg
? 1º aprile 1775 - 14 febbraio 1785 Antonio Domenico Gamberini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
? {{{data}}} Antonio Domenico Gamberini
Predecessore: Cardinale presbitero di San Girolamo dei Croati Successore: CardinalCoA PioM.svg
František Herzan von Harras 11 aprile 1785 - 11 aprile 1791 Cesare Brancadoro I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
František Herzan von Harras {{{data}}} Cesare Brancadoro
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni de Gregorio 29 marzo 1790 - 11 aprile 1791 Ignazio Busca I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni de Gregorio {{{data}}} Ignazio Busca
Predecessore: Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite Successore: CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Maria Riminaldi 11 aprile 1791 - 26 marzo 1793 Carlo Livizzani Forni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Maria Riminaldi {{{data}}} Carlo Livizzani Forni
Voci correlate