Ignazio Busca

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ignazio Busca
Cardinale
Stemma cardinale.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Ignazio Busca.jpeg

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 71 anni
Nascita Milano
31 agosto 1731
Morte Roma
12 agosto 1803
Sepoltura Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 20 agosto 1775
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 11 settembre 1775 da papa Pio VI
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 17 settembre 1775 dal card. arc. Enrico Benedetto Stuart di York
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
30 marzo 1789 da Pio VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 14 anni, 4 mesi e 13 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Ignazio Busca (Milano, 31 agosto 1731; † Roma, 12 agosto 1803) è stato un cardinale, vescovo e nunzio apostolico italiano.

Cenni biografici

Nacque a Milano, in una nobile famiglia ascritta dalla seconda metà del sedicesimo secolo ai patrizi di Milano. Era ultimogenito dei cinque figli di Lodovico, marchese di Lomagna e della moglie Bianca nata Arconati Visconti, dei conti di Lomazzo. Ebbe come fratelli Maria, Carlo, Giuseppe e Bianca divenuta monaca.

Formazione e attività prelatizia

Avviato alla carriera ecclesiastica, fu mandato a Roma a completare gli studi presso l'Università La Sapienza, dove si addottorò in utroque iure il 26 aprile 1759.

Iniziò quindi la carriera prelatizia come governatore di Rieti dal 1761 al 1764 e poi di Fabriano per un anno. Rientrato a Roma, fu nominato nel 1767 prelato domestico di Sua Santità e divenne ponente della Sacra Consulta, dando ottima prova delle sue capacità: in questo periodo fu anche referendario delle due Segnature. Designato alla nunziatura di Bruxelles, prese gli ordini sacri il 20 agosto 1775. L'11 settembre fu nominato arcivescovo titolare di Emesa e assistente al soglio pontificio e il 3 settembre nunzio apostolico nelle Fiandre (Ch). Fu consacrato vescovo il 17 settembre 1775 nella cattedrale di Frascati, per imposizione delle mani del cardinal Enrico Benedetto Stuart, assistito da mons. Francesco Maria Piccolomini (Ch), arcivescovo titolare di Perge, e da mons. Stefano Evodio Assemani (Ch), arcivescovo titolare di Apamea.

Il decennio trascorso da mons. Busca nelle Fiandre sotto dominio asburgico fu caratterizzato dal giuseppinismo, la politica riformista di Giuseppe II d'Asburgo volta a ridimensionare l'autorità ecclesiastica nell'impero. Con essa vi fu un incremento delle riforme giuseppine in campo ecclesiastico con l'estensione, con editto imperiale del 1781, della giurisdizione della nunziatura di Bruxelles ai ducati di Limburgo e Lussemburgo, già soggetti al Nunzio apostolico a Colonia. Il nunzio non vi si oppose, seguendo anche le istruzioni della Curia.

Giuseppe II, con queste misure, volle far coincidere le frontiere politiche con quelle religiose, con l'intenzione di sottrarre alla giurisdizione di vescovi e superiori stranieri tanto il clero secolare quanto quello regolare; questo senza chiederne preventiva autorizzazione al papa, con la chiara volontà di diminuire il potere della Chiesa a sua favore. Questa politica di affermazione di autonomia dell'imperatore nei confronti di Roma fu ulteriormente estesa il 17 marzo 1783, con il decreto imperiale che imponeva la soppressione di numerosi conventi e che culminò nella creazione del seminario generale di Lovanio. Mentre a Vienna il nunzio noms. Giuseppe Garampi era portavoce della protesta della Santa Sede, duramente respinta dal ministro Kaunitz, il Busca si limitò a tenere informata Roma e a mantenere a Bruxelles un sostanziale riserbo, fino al termine della sua missione.

Rientrò a Roma dove il 1º marzo 1785 fu nominato governatore di Roma e Vice-camerlengo, cariche che tenne sino alla sua nomina cardinalizia. Fu creato da papa Pio VI cardinale del titolo di Santa Maria della Pace. Fu camerlengo del Sacro Collegio dall'aprile 1791 al febbraio dell'anno seguente. Nel 1795 optò per il titolo di Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli. L'anno seguente fu nominato cardinale Segretario di Stato, succedendo al cardinal Francesco Saverio de Zelada, dimessosi ufficialmente per l'età avanzata e per motivi di salute.

Appena eletto, intavolò nuove trattative di pace con i Francesi a Firenze, ricorrendo alla mediazione dell'ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara. Le istruzioni affidate al plenipotenziario pontificio presso il Direttorio, Lorenzo Caleppi, riflettono una piena sfiducia nella disponibilità dei Francesi al negoziato e suggeriscono la volontà di esprimere una posizione di dignitosa intransigenza prima della definitiva rottura e della temuta aggressione, ritenute ormai inevitabili. Nel frattempo tentò di ottenere un aiuto sia dal re di Napoli che dall'Austria, ma senza successo. L'anno seguente si arrivò, attraverso nuovi negoziati, al trattato di Tolentino del 19 febbraio, voluto e imposto da Napoleone Bonaparte. Esso prevedeva pesanti condizioni, sia economiche che territoriali, per lo Stato pontificio, ma non pregiudicavano in alcun modo la situazione religiosa.

Le gravi conseguenze di quell'accordo e le proteste spagnole per la politica pro-austriaca del Busca lo portarono a offrire il 9 marzo le proprie dimissioni, che respinte dal papa furono rinnovate il 15 e accettate il 18 marzo seguente. Fu nominato Segretario di Stato Giuseppe Maria Doria Pamphilj, uomo più gradito alla Francia.

L'anno seguente, con la formazione della Repubblica romana, il Busca, come tutti i cardinali non romani fu costretto a lasciare la città. Si rifugiò nel Regno di Napoli, rimanendo a Palermo fino alla convocazione del conclave di Venezia, in cui non ebbe una parte di rilievo.

Ritornato a Roma nel 1800 fu nominato in una speciale congregazione voluta dal nuovo papa Pio VII, incaricata di elaborare un piano di ristabilimento del governo pontificio. Con il ristabilimento dell'amministrazione papale, fu ascritto a molte congregazioni, tra cui quelle di Propaganda Fide, dei Vescovi e Regolari, della Concistoriale, della Sacra Consulta e delle Acque.

Il 2 dicembre di quell'anno fu nominato prefetto della congregazione del buon governo, congregazione che diresse sino alla morte.

Morte

Morì a Roma il 12 agosto 1803. È sepolto nella basilica del suo titolo, Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Arcivescovo titolare di Emesa Successore: Quadrato trasparente.png
Innocenzo Gorgoni, O.S.B. 11 settembre 1775 - 30 marzo 1789 Charles-Jean Seghers I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Innocenzo Gorgoni, O.S.B. {{{data}}} Charles-Jean Seghers
Predecessore: Nunzio apostolico nelle Fiandre Successore: Emblem Holy See.svg
Tommaso Maria Ghilini 17 settembre 1775 - 1º marzo 1785 Antonio Felice Zondadari I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Maria Ghilini {{{data}}} Antonio Felice Zondadari
Predecessore: Superiore ecclesiastico della Missione Olandese Successore: BishopCoA PioM.svg
Giovanni Antonio Maggiora 1º gennaio 1775 - 1º marzo 1785 Michele Cusati I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Antonio Maggiora {{{data}}} Michele Cusati
Predecessore: Governatore di Roma Successore: Emblem Holy See.svg
Fernando Spinelli 1º marzo 1785 - 30 marzo 1789 Giovanni Rinuccini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fernando Spinelli {{{data}}} Giovanni Rinuccini
Predecessore: Vice-Camerlengo della Camera Apostolica Successore: Emblem Holy See.svg
Fernando Spinelli 1º marzo 1785 - 30 marzo 1789 Giovanni Rinuccini I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fernando Spinelli {{{data}}} Giovanni Rinuccini
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Successore: CardinalCoA PioM.svg
Marcantonio Colonna juniore 3 agosto 1789 - 18 dicembre 1795 Carlo Bellisomi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marcantonio Colonna juniore {{{data}}} Carlo Bellisomi
Predecessore: Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari Successore: Emblem Holy See.svg
Giovanni Maria Riminaldi 12 ottobre 1789 - 2 dicembre 1800 Francesco Maria Pignatelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Maria Riminaldi {{{data}}} Francesco Maria Pignatelli
Predecessore: Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Carrara 11 aprile 1791 - 27 febbraio 1792 Stefano Borgia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Carrara {{{data}}} Stefano Borgia
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Guglielmo Pallotta 18 dicembre 1795 - 12 agosto 1803 Filippo Casoni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Guglielmo Pallotta {{{data}}} Filippo Casoni
Predecessore: Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Saverio de Zelada 9 agosto 1796 - 18 marzo 1797 Giuseppe Maria Doria Pamphilj I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Saverio de Zelada {{{data}}} Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Predecessore: Prefetto della Congregazione della Consulta Successore: Emblem Holy See.svg
Francesco Saverio de Zelada 9 agosto 1796 - 18 marzo 1797 Giuseppe Maria Doria Pamphilj I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Saverio de Zelada {{{data}}} Giuseppe Maria Doria Pamphilj
Predecessore: Prefetto della Congregazione del Buon Governo Successore: Emblem Holy See.svg
Filippo Carandini 2 dicembre 1800 - 12 agosto 1803 Girolamo della Porta I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo Carandini {{{data}}} Girolamo della Porta
Bibliografia
  • Giuseppe Pignatelli, Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 15 (1972), online