Ignazio Busca




Ignazio Busca![]() Cardinale | |
---|---|
Età alla morte | 71 anni |
Nascita | Milano 31 agosto 1731 |
Morte | Roma 12 agosto 1803 |
Ordinazione presbiterale | 20 agosto 1775 |
nominato arcivescovo | 11 settembre 1775 da papa Pio VI |
Consacrazione vescovile | 17 settembre 1775 dal card. Enrico Benedetto Stuart di York |
Creazione a Cardinale |
30 marzo 1789 da Pio VI (vedi) |
Ruoli ricoperti |
|
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Ignazio Busca (Milano, 31 agosto 1731; † Roma, 12 agosto 1803) è stato un cardinale, vescovo e nunzio apostolico italiano.
Cenni biografici
Nacque a Milano il 31 agosto 1731, in una nobile famiglia ascritta dalla seconda metà del sedicesimo secolo ai patrizi di Milano. Era ultimogenito dei cinque figli di Lodovico, marchese di Lomagna e della moglie Bianca nata Arconati Visconti, dei conti di Lomazzo. Ebbe come fratelli Maria, Carlo, Giuseppe e Bianca divenuta monaca.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica. Fu mandato a Roma a completare gli studi presso La Sapienza, dove il 26 aprile 1759 si addottorò in utroque iure.
Iniziò quindi la carriera prelatizia come governatore di Rieti dal 1761 al 1764 e poi di Fabriano per un anno. Rientrato a Roma, fu nominato nel 1767 prelato domestico di Sua Santità e divenne ponente della Sagra Consulta, dando ottima prova delle sue capacità: in questo periodo fu anche referendario delle due Segnature. Designato alla nunziatura di Bruxelles, prese gli ordini sacri il 20 agosto 1775. L'11 settembre fu nominato arcivescovo titolare di Emesa e assistente al soglio pontificio e il 3 settembre nunzio apostolico per le Fiandre (Ch). Fu consacrato vescovo il 17 settembre 1775 nella cattedrale di Frascati, per mano del cardinal Enrico Benedetto Stuart, assistito da mons. Francesco Maria Piccolomini (Ch), arcivescovo titolare di Perge, e da mons. Stefano Evodio Assemani (Ch), arcivescovo titolare di Apamea.
Il decennio trascorso da mons. Busca nelle Fiandre sotto dominio asburgico fu caratterizzato dal giuseppinismo, la politica riformista di Giuseppe II d'Asburgo volta a ridimensionare l'autorità ecclesiastica nell'impero. Con essa vi fu un incremento delle riforme giuseppine in campo ecclesiastico con l'estensione, con editto imperiale del 1781, della giurisdizione della nunziatura di Bruxelles ai ducati di Limburgo e Lussemburgo, già soggetti al nunzio di Colonia. Il nunzio non vi si oppose, seguendo anche le istruzioni della Curia. Giuseppe II, con queste misure, volle far coincidere le frontiere politiche con le frontiere religiose, con l'intenzione di sottrarre alla giurisdizione di vescovi e superiori stranieri tanto il clero secolare quanto quello regolare. Questo senza chiederne preventiva autorizzazione al papa, con la chiara volontà di diminuire il potere della Chiesa a sua favore. Questa politica di affermazione di autonomia dell'imperatore nei confronti di Roma fu ulteriormente estesa il 17 marzo 1783, con il decreto imperiale che imponeva la soppressione di numerosi conventi e che culminò nella creazione del seminario generale di Lovanio. Mentre a Vienna il nunzio noms. Giuseppe Garampi era portavoce della protesta della Santa Sede, duramente respinta dal ministro Kaunitz, il Busca si limitò a tenere informata Roma e a mantenere a Bruxelles un sostanziale riserbo, fino al termine della sua missione.
Rientrò a Roma dove il 1º marzo 1785 fu nominato governatore di Roma e Vice-camerlengo, cariche che tenne sino alla sua nomina cardinalizia. Fu creato da papa Pio VI cardinale del titolo di Santa Maria della Pace. Fu camerlengo del Sacro Collegio dall'aprile 1791 al febbraio dell'anno seguente. Nel 1795 optò per il titolo di Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli. L'anno seguente fu nominato cardinale Segretario di Stato, succedendo al cardinal Francesco Saverio de Zelada, dimessosi ufficialmente per l'età avanzata e per motivi di salute. Appena eletto, intavolò nuove trattative di pace con i Francesi a Firenze, ricorrendo alla mediazione dell'ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara. Le istruzioni affidate al plenipotenziario pontificio presso il Direttorio, Lorenzo Caleppi, riflettono una piena sfiducia nella disponibilità dei Francesi al negoziato e suggeriscono la volontà di esprimere una posizione di dignitosa intransigenza prima della definitiva rottura e della temuta aggressione, ritenute ormai inevitabili. Nel frattempo tentò di ottenere un aiuto sia dal re di Napoli che dall'Austria, ma senza successo. L'anno seguente si arrivò attraverso nuovi negoziati al trattato di Tolentino del 19 febbraio, voluto e imposto da Napoleone Bonaparte. Esso prevedeva pesanti condizioni sia economiche che territoriali per lo Stato pontificio, ma non pregiudicavano in alcun modo la situazione religiosa.
Le gravi conseguenze di quell'accordo e le proteste spagnole per la politica pro austriaca del Busca lo portarono a offrire il 9 marzo le proprie dimissioni, che respinte dal papa furono rinnovate il 15 e accettate il 18 seguente. Fu nominato Segretario di Stato Giuseppe Doria, uomo più gradito alla Francia.
L'anno seguente con la formazione della Repubblica romana, il Busca, come tutti i cardinali non romani fu costretto a lasciare la città. Si rifugiò nel Regno di Napoli, rimanendo a Palermo fino alla convocazione del conclave di Venezia, in cui non ebbe una parte di rilievo.
Ritornato a Roma nel 1800 fu nominato in una speciale congregazione voluta dal nuovo papa Pio VII, incaricata di elaborare un piano di ristabilimento del governo pontificio. Con il ristabilimento dell'amministrazione papale, fu ascritto a molte congregazioni, tra cui quelle di Propaganda Fide, dei Vescovi e Regolari, della Concistoriale, della Sacra Consulta e delle Acque.
Il 2 dicembre di quell'anno fu nominato prefetto della congregazione del buon governo, congregazione che diresse sino alla morte.
Morì a Roma il 12 agosto 1803. È sepolto nella basilica del suo titolo, Santa Maria degli Angeli e dei Martiri.
Genealogia episcopale
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Cardinale Ignazio Busca
Successione degli incarichi
Predecessore: | Arcivescovo titolare di Emesa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Innocenzo Gorgoni, O.S.B. | 11 settembre 1775 - 30 marzo 1789 | Charles-Jean Seghers |
Predecessore: | Nunzio apostolico nelle Fiandre | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tommaso Maria Ghilini | 17 settembre 1775 - 1º marzo 1785 | Antonio Felice Zondadari |
Predecessore: | Superiore ecclesiastico della Missione Olandese | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Antonio Maggiora | 1º gennaio 1775 - 1º marzo 1785 | Michele Cusati |
Predecessore: | Governatore di Roma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fernando Spinelli | 1º marzo 1785 - 30 marzo 1789 | Giovanni Rinuccini |
Predecessore: | Vice-Camerlengo della Camera Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Fernando Spinelli | 1º marzo 1785 - 30 marzo 1789 | Giovanni Rinuccini |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marcantonio Colonna | 3 agosto 1789 - 18 dicembre 1795 | Carlo Bellisomi |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione della Disciplina dei Regolari | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Maria Riminaldi | 12 ottobre 1789 - 2 dicembre 1800 | Francesco Maria Pignatelli |
Predecessore: | Camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Carrara | 11 aprile 1791 - 27 febbraio 1792 | Stefano Borgia |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Guglielmo Pallotta | 18 dicembre 1795 - 12 agosto 1803 | Filippo Casoni |
Predecessore: | Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Saverio de Zelada | 9 agosto 1796 - 18 marzo 1797 | Giuseppe Maria Doria Pamphilj |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione della Consulta | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Saverio de Zelada | 9 agosto 1796 - 18 marzo 1797 | Giuseppe Maria Doria Pamphilj |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione del Buon Governo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Carandini | 2 dicembre 1800 - 12 agosto 1803 | Girolamo della Porta |
Bibliografia | |
|
Suggerimenti
- Vescovi di Emesa
- Nunzi apostolici per le Fiandre
- Superiori ecclesiastici della Missione olandese
- Governatori di Roma
- Cardinali Camerlenghi
- Cardinali presbiteri di Santa Maria della Pace
- Prefetti della Congregazione della disciplina regolare
- Cardinali presbiteri di Santa Maria degli Angeli
- Cardinali Segretari di Stato
- Prefetti della Congregazione della Consulta
- Prefetti della Congregazione del buon governo
- Presbiteri ordinati nel 1775
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1775
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Enrico Benedetto Stuart di York
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 30 marzo 1789
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio VI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Nunzi apostolici italiani
- Nati nel 1731
- Morti nel 1803
- Nati il 31 agosto
- Morti il 12 agosto