Giovanni Teodoro di Baviera
| Giovanni Teodoro di Baviera Cardinale | |
|---|---|
| Età alla morte | 59 anni |
| Nascita | Monaco 3 settembre 1703 |
| Morte | Liegi 27 gennaio 1763 |
| Sepoltura | Cattedrale di Liegi |
| Ordinazione presbiterale | 8 aprile 1730 |
| Nominato vescovo | 14 ottobre 1721 da papa Innocenzo XIII |
| Consacrazione vescovile | 1º ottobre 1730 da mons. Clemente Augusto Maria di Baviera |
| Creato Cardinale in pectore |
9 settembre 1743 da Benedetto XIV (vedi) |
| Pubblicato Cardinale |
17 gennaio 1746 da Benedetto XIV (vedi) |
| Cardinale per | 17 anni e 10 giorni |
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda | |
Giovanni Teodoro di Baviera (in ted. Johann Theodor Herzog von Bayern; Monaco, 3 settembre 1703; † Liegi, 27 gennaio 1763) è stato un cardinale e vescovo tedesco.
Biografia
Era figlio del duca Massimiliano II Emanuele di Baviera e fratello dell'imperatore Carlo VII. Nel 1719, all'età di sedici anni non ancora compiuti, il Capitolo di Ratisbona lo elesse vescovo della diocesi; la nomina fu confermata nel 1721. Coadiutore di Frisinga dall'anno precedente, nel 1727 ne divenne vescovo con il beneplacito di papa Benedetto XIII.
Fu ordinato presbitero l'8 aprile 1730 e consacrato vescovo il 1° ottobre dello stesso anno per l'imposizione delle mani di Clemente Augusto di Baviera, arcivescovo di Colonia e suo fratello. Nel 1744 fu eletto vescovo di Liegi (oggi in Belgio), con la facoltà di mantenere come amministratore apostolico anche le due diocesi di Ratisbona e di Frisinga[1].
Fu creato cardinale in pectore da papa Benedetto XIV il 9 settembre 1743. La nomina fu pubblicata nel concistoro del 17 gennaio 1746; gli fu assegnato il titolo di San Lorenzo in Panisperna, che mantenne fino al 1759. Sebbene non si recasse mai a Roma[1], per speciale privilegio del Papa ottenne in seguito il titolo di Santa Maria in Ara Coeli, che mantenne fino al 1761; poi quello di San Lorenzo in Lucina.
Si circondò di uomini dotti e letterati, di cui si avvalé nel governo delle sue diocesi; fu anche promotore delle belle arti[1]. Morì a Liegi il 27 gennaio 1763, a sessant'anni non ancora compiuti. Fu sepolto nella cattedrale di Liegi, dove gli fu eretto un monumento funebre in marmo.
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Arcivescovo Clemente Augusto di Baviera
- Cardinale Giovanni Teodoro di Baviera
| Predecessore: | Vescovo di Ratisbona | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Clemente Augusto di Baviera | 14 ottobre 1721 - 27 gennaio 1763 (dal 23 febbraio 1727 amministratore apostolico) |
Clemente Venceslao di Sassonia |
| Predecessore: | Vescovo di Frisinga | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Johann Franz Eckher von Kapfing und Liechteneck | 23 febbraio 1727 - 27 gennaio 1763 (dal 23 gennaio 1744 amministratore apostolico) |
Clemente Venceslao di Sassonia |
| Predecessore: | Vescovo di Liegi | Successore: | |
|---|---|---|---|
| George Lodewijk van Bergen | 23 gennaio 1744 - 27 gennaio 1763 | Charles Antoine de Grady |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Panisperna | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Giorgio Doria | 27 aprile 1746 - 12 febbraio 1759 | Lorenzo Ganganelli |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Luigi Mattei | 12 febbraio 1759 - 13 luglio 1761 | Baldassarre Cenci |
| Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Domenico Silvio Passionei | 13 luglio 1761 - 27 gennaio 1763 | Giacomo Oddi |
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
- Cardinali in pectore
- Cardinali creati in pectore da Benedetto XIV
- Vescovi di Ratisbona
- Vescovi di Frisinga
- Vescovi di Liegi
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Panisperna
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Ara Coeli
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Lucina
- Presbiteri ordinati nel 1730
- Presbiteri tedeschi
- Presbiteri del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1730
- Vescovi tedeschi
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Clemente Augusto Maria di Baviera
- Concistoro 17 gennaio 1746
- Concistoro 9 settembre 1743
- Cardinali tedeschi
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Benedetto XIV
- Biografie
- Nati nel 1703
- Nati il 3 settembre
- Nati nel XVIII secolo
- Morti nel 1763
- Morti il 27 gennaio