Domenico Silvio Passionei

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Domenico Silvio Passionei
Cardinale
D.S.Passionei.png.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Domenico Silvio Passionei di G.Ceccarini.jpg

Giuseppe Ceccarini Ritratto del cardinale. I Musei Civici a Palazzo Ciacchi, Pesaro
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 78 anni
Nascita Fossombrone
2 dicembre 1682
Morte Eremo di Frascati
5 luglio 1761
Sepoltura Chiesa di San Bernardo alle Terme (Roma)
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono 13 luglio 1721
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo 6 luglio 1721 da papa Innocenzo XIII
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile Chiesa di San Bernardo alle Terme (Roma), 25 luglio 1721 dal card. arc. Fabrizio Paolucci
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
23 giugno 1738 da Clemente XII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 23 anni e 12 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Riammesso da {{{Riammesso da}}}
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Domenico Silvio Passionei (Fossombrone, 2 dicembre 1682; † Eremo di Frascati, 5 luglio 1761) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano. Noto bibliofilo, fu in contatto con i grandi collezionisti di edizioni rare del suo tempo. Questa passione, che caratterizzò tutta la sua vita, gli valse l'incarico di bibliotecario vaticano. Le cinquantamila opere a stampa e i cinquecento manoscritti da lui raccolti furono riuniti alla Biblioteca Angelica dopo la sua morte per volontà di Clemente XIII.

Cenni biografici

Domenico Silvio nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli in una nobile famiglia della cittadina, incorporata nel Ducato di Urbino fino al 1631 e che era ormai unita allo Stato della Chiesa.

Dopo il dottorato in lettere e utroque iure fu referendario della Segnatura. Nella primavera del 1706 ebbe il suo primo incarico di rilievo, quando fu incaricato di portare a Parigi la berretta cardinalizia al neo eletto cardinal Filippo Antonio Gualterio. A Parigi rimase per due anni entrando in contatto con gli ambienti gallicani e giansenisti della capitale francese, che ne influenzarono i suoi orientamenti filosofici per il resto della vita. Ma la sua presenza alla corte parigina entrò in conflitto con l'azione del nunzio mons. Agostino Cusani che ne chiese l'allontanamento.

Lasciata Parigi fu legato pontificio alle trattative di pace tenutesi alla fine della guerra di successione spagnola, all'Aia nel 1709, a Utrecht dal 1714 al 1716.[1] nel 1712 e a Baden[2] Rifiutò un incarico inquisitoriale a Malta e si ritirò a Fossombrone fino al 1719, quando fu eletto accademico della Crusca e poi prosegretario della Propaganda Fide.

Preconizzato come nunzio presso gli Svizzeri fu in rapida successione ordinato diacono, sacerdote e vescovo ottenendo la sede titolare di Efeso nel 1721. Come nunzio presso gli svizzeri tenne dotti sermoni, richiamò il clero a mostrarsi degno dello spirito de’ canoni, intervenne a disciplinare nomine e uffici. Nel 1725 fu coinvolto nell' affare di Udligenswil.[3] Appoggiò l'operato del curato locale Andermatt, espulso dalle autorità lucernesi dal cantone, e il vescovo di Costanza Johann Franz Schenk von Stauffenberg (Ch), difendendone la posizione presso la Santa Sede. In segno di protesta contro l'ingerenza del governo lucernese negli affari ecclesiastici, trasferì la nunziatura ad Altdorf nel canton Uri l'anno seguente. La nunziatura rimase al Altdorf sino al 1731, quando il Passionei lasciò la Svizzera per Vienna, dove nell'ottobre 1730 Clemente XII lo aveva promosso nunzio di prima classe presso la corte di Carlo VI.

Fu alla corte asburgica negli anni della riappacificazione tra Francia e l'Impero siglata anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l'arciduchessa Maria Teresa. A Vienna fu presente ai funerali dell'amico Eugenio di Savoia a cui dedicò un'orazione funebre.

Nel 1738 ritornò a Roma dove il 23 giugno fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Bernardo alle Terme Diocleziane, che nel 1755 mutò in quello di Santa Prassede e nel 1759 mutò il quello di San Lorenzo in Lucina, riservato ai cardinali protopresbiteri.

Fu ascritto a importanti congregazioni romane: Riti, Propaganda Fide, Indice, Indulgenze e sacre reliquie, Cerimonie, sopra la Correzione dei libri orientali), l'anno seguente divenne cardinale protettore dei cistercensi riformati e segretario dei Brevi. Nel 1740 prese parte al conclave che vide l'elezione di Benedetto XIV.

Nel 1741 questi lo nominò vice-bibliotecario della biblioteca Vaticana sotto il cardinale Angelo Maria Quirini al quale succedette nel 1755. Durante questo incarico si dedicò al recupero e al restauro di molti libri antichi. Si impegnò inoltre alla selezione di una preziosissima raccolta di testi per la sua personale biblioteca costituita da oltre 32.000 volumi accessibili al pubblico, e per la quale sempre nel 1755 venne offerto l'impiego di bibliotecario nientemeno che a Johann Joachim Winckelmann.

La fama assunta in Europa dal cardinale contribui a richiamare figure importanti dell'arte, della politica, della cultura nel suo fastoso romitorio presso l'eremo di san Romualdo in Frascati, allestito dal 1739 su progetto di Ferdinando Fuga come un'accademia-salotto ricca di collezioni antiquarie e artistiche. Alla morte del cardinale questi ambienti furono smantellati.

Tra il pontificato di Benedetto XIV e l'avvio di quello di Clemente XIII, in una Chiesa quasi ormai sulla difensiva per il peso crescente dell'illuminismo e di indirizzi giurisdizionalistici, riformistici, rigoristi, anticuriali e per l'intensificarsi di scontri dottrinali e polemiche pubbliche, il cardinal Passionei fu spesso protagonista di scelte sensibili, incaricato all'occorrenza di esprimersi su nodi dottrinali dai forti risvolti politici.

Da sempre vicino al pensiero giansenista fu sovente in contrasto con i gesuiti, appoggiando decisamente le operazioni per la soppressione dell'ordine, e si oppose fermamente alla beatificazione del gesuita cardinal Roberto Bellarmino, esplicita nel voto del 5 maggio 1753.[4]

Partecipò anche al conclave del 1758 che vide l'elezione del cardinale Carlo della Torre di Rezzonico che prese il nome di papa Clemente XIII. Questi lo costrinse a firmare il Breve di condanna del catechismo di matrice giansenista di François-Philippe Mésenguy.

Morte

Fu colpito da apoplessia e morì il 5 luglio 1761 nell'eremo camaldolese di Frascati. La salma fu portata nella basilica di San Lorenzo in Lucina, chiesa del suo titolo, dove si tennero i funerali. Fu sepolto nella chiesa camaldolese di san Bernardo alle Terme.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Pro-segretario della Congregazione di Propaganda Fide Successore: Emblem Holy See.svg
- 1º novembre 1720 - 1º gennaio 1721 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
- {{{data}}} -
Predecessore: Arcivescovo titolare di Efeso Successore: ArcbishopCoA PioM.svg
Giacomo Caracciolo 16 luglio 1721 - 23 giugno 1738 Antonio Maria Pescatori (Ch), O.F.M. Cap. I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Caracciolo {{{data}}} Antonio Maria Pescatori (Ch), O.F.M. Cap.
Predecessore: Nunzio apostolico in Svizzera Successore: Flag of the Vatican City.svg
Giuseppe Firrao il Vecchio 30 luglio 1721 - 23 dicembre 1730 Giovanni Battista Barni I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Firrao il Vecchio {{{data}}} Giovanni Battista Barni
Predecessore: Nunzio apostolico presso l'Imperatore Successore: Flag of the Vatican City.svg
Giorgio Spinola 23 dicembre 1730 - 15 maggio 1738 Camillo Paolucci I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giorgio Spinola {{{data}}} Camillo Paolucci
Predecessore: Segretario ai brevi Successore: Emblem Holy See.svg
Fabio degli Abati Olivieri 15 maggio 1738 - 5 luglio 1761 Nicolò Maria Antonelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabio degli Abati Olivieri {{{data}}} Nicolò Maria Antonelli
Predecessore: Cardinale presbitero di San Bernardo alle Terme Diocleziane Successore: CardinalCoA PioM.svg
Henri-Pons de Thiard de Bissy 23 luglio 1738 - 5 luglio 1761
Titolo presbiterale in commendam dal 17 febbraio 1755
Ignazio Michele Crivelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Henri-Pons de Thiard de Bissy {{{data}}} Ignazio Michele Crivelli
Predecessore: Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore: Emblem Holy See.svg
Raniero d'Elci 29 gennaio 1748 - 20 gennaio 1749 Silvio Valenti Gonzaga I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raniero d'Elci {{{data}}} Silvio Valenti Gonzaga
Predecessore: Archivista di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Angelo Maria Quirini, O.S.B.Cas. 22 gennaio 1755 - 5 luglio 1761 Alessandro Albani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Maria Quirini, O.S.B.Cas. {{{data}}} Alessandro Albani
Predecessore: Bibliotecario di Santa Romana Chiesa Successore: Emblem Holy See.svg
Angelo Maria Quirini, O.S.B.Cas. 22 gennaio 1755 - 5 luglio 1761 Alessandro Albani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Maria Quirini, O.S.B.Cas. {{{data}}} Alessandro Albani
Predecessore: Cardinale presbitero di Santa Prassede Successore: CardinalCoA PioM.svg
Angelo Maria Quirini, O.S.B.Cas. 17 febbraio 1755 - 12 febbraio 1759 Giacomo Oddi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Angelo Maria Quirini, O.S.B.Cas. {{{data}}} Giacomo Oddi
Predecessore: Cardinale protopresbitero Successore: CardinalCoA PioM.svg
Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay 5 gennaio 1759 - 5 luglio 1761 Christoph Anton von Migazzi von Waal und Sonnenthurn I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay {{{data}}} Christoph Anton von Migazzi von Waal und Sonnenthurn
Predecessore: Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore: CardinalCoA PioM.svg
Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay 12 febbraio 1759 - 5 luglio 1761 Giovanni Teodoro di Baviera I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay {{{data}}} Giovanni Teodoro di Baviera
Note
  1. DSS Utrecht, pace di
  2. DSS Baden, pace di (1714).
  3. DSS Udligenswil, affare di.
  4. La causa di beatificazione del card. Bellarmino, La Civiltà cattolica, p.56. online
Bibliografia