Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cucé

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cucé
Cardinale
Blason Maison de Boisgelin.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
In virtute vis

Cardinal de Boisgelin.JPG

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte 72 anni
Nascita Rennes
27 febbraio 1732
Morte Angervilliers
22 agosto 1804
Sepoltura cimitero di Angervilliers
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale 1755
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 27 marzo 1765 da papa Clemente XIII
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile 28 aprile 1765 dall'arcivescovo Étienne-Charles de Loménie de Brienne
Elevazione ad Arcivescovo 17 giugno 1771 da papa Clemente XIV
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
17 gennaio 1803 da Pio VII (vedi)
Cardinale per
Cardinale per 1 anno, 7 mesi e 5 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]

Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cucé (Rennes, 27 febbraio 1732; † Angervilliers, 22 agosto 1804) è stato un cardinale e arcivescovo francese.

Cenni biografici

Nato a Rennes, Francia. Di una famiglia dell'antica nobiltà parlamentare di Cesson-Sevigné, Bretagna, Francia. Secondo figlio (primo maschio) dei cinque figli di Renaud Gabriel de Boisgelin de Cucé (1691-1774), secondo marchese di Cucé, presidente à mortier del Parlamento di Bretagna (1730), e la sua prima moglie Jeanne Françoise Marie du Roscoët (1712-1743); dopo la sua morte, sposò Thérèse Pauline Le Prestre. Uno dei suoi antenati aveva accompagnato San Luigi IX in Terra Santa. Dopo la morte del suo maggiore cedette i suoi diritti patrimoniali al fratello minore (ghigliottinato nel 1794). Anche il suo secondo cognome è indicato come Cicé; come Cussé; e come Cusé.

Formazione e ministero sacerdotale

Studi presso il Collegio dei Gesuiti di Rennes (lettere e filosofia); al Seminario di Saint-Sulpice, Parigi, dal 1748 (baccelliere in teologia); all'Università della Sorbona di Parigi (licenza in teologia, 1752); si recò a Roma per continuare gli studi (conseguì la licenza in utroque iure, sia in canonico che civile).

Ordinato sacerdote nel 1755. Vicario generale di Rouen, 1756. Arcidiacono di Pontoise, 1760.

Episcopato

Eletto vescovo di Lavaur il 27 marzo 1765, ricevette il pallio con breve datato lo stesso giorno; prese possesso della sede il 9 novembre successivo; era stato presentato dal re di Francia il 23 dicembre 1764. Consacrato il 28 aprile 1765 nella chiesa des Feuillants, rue S. Honoré, a Parigi, da Étienne-Charles de Loménie de Brienne, arcivescovo di Tolosa, assistito da Raymond de Durfort-Léobard (ch), vescovo di Avranches, e da Louis de Suffren de Saint-Tropez(ch), vescovo di Sisteron. Ottenne quattro abbazie in commendam. Si dimise dal governo della diocesi il 27 febbraio 1771.

Promosso alla sede metropolitana di Aix il 17 giugno 1771; era stato presentato dal re di Francia il 4 novembre 1770. Ha presieduto, di diritto, gli Stati di Provenza. Membro dell'Académie Française il 15 gennaio 1776. Membro dell'Assemblea dei notabili nel 1776 e nel 1787-1788. Eletto a rappresentare l'alto clero della sua provincia agli États généraux, 1789; presidente dell'Assemblé Nationale (ex États généraux) per quindici giorni nel novembre 1789. La sua saggezza ed eloquenza lo resero capo e portavoce di trenta vescovi nell'assemblea; dopo l'adozione nell'estate del 1790 della Costituzione civile del clero, che giudicò attenta ai diritti della Chiesa, fu sostituito da un vescovo costituzionale nel marzo 1791; fu in questa occasione che indirizzò a papa Pio VI, a nome dell'episcopato, la famosa Exposition de principes sur la constitution civile du clergé del 30 ottobre 1790, un documento moderato che chiedeva il parere del papa, che non rispose. Nel 1791 pubblicò le "Considérations sur la Paix publique adressées aux chefs de la Révolution".

Dal dicembre 1791 al febbraio 1792 si recò a Bruxelles e a Magonza per visitare la sua famiglia. Tornò a Parigi e scampò ai massacri del settembre 1792. Andò in esilio a Londra l'8 settembre 1792 (parlava bene l'inglese), per non aver prestato giuramento costituzionale; si dedicò allo studio, alla lettura, alla scrittura e al ministero degli esuli francesi; durante il periodo dal 1792 al 1801, fu il capo degli emigrati cattolici francesi, incoraggiando il comitato dei bihops francesi e consigliando la corte; si astenne dal criticare aspramente la Rivoluzione e il nuovo ordine di cose. Tornò in Francia dopo che il Concordato del 15 luglio 1801 tra la Francia e la Santa Sede riportò la pace nella Chiesa. Sostenne il concordato e pubblicò Lettre de M. lArchevêque dAix en réponse au bref de sa sainteté le pape Pie VII en date du 15 août 1801. Rinunciò al governo pastorale dell'arcidiocesi, come aveva chiesto papa Pio VII ai vecchi vescovi, il 7 novembre 1801. Tornò in Francia nel 1802. Fu presentato dal Primo Console Napoleone Bonaparte il 12 aprile 1802 alla sede metropolitana di Tours; il 16 aprile successivo fu nominato dal cardinale legato Giovanni Battista Caprara. Prese possesso della sede il 17 luglio; confermato con bolla apostolica il 23 luglio. Era favorevole al regime consolare. Pubblicò Discours sur le rétablissement de la religion prononcé à Notre-Dame de Paris, pour célébrer la signature du Concordat. Fu promosso al cardinalato su richiesta del Primo Console Napoleone Bonaparte.

Cardinalato

Creato cardinale presbitero nel concistoro del 17 gennaio 1803, ricevette la berretta rossa il 27 marzo successivo nella cappella delle Tuileries, a Parigi, da Napoleone; morì prima di ricevere il cappello rosso e il titolo. Nel 1803 fu nominato senatore e il 14 luglio 1804 grand'ufficiale della Legion d'onneur. Si interessò alle idee di Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu; amico del cardinale Loménie de Brienne, di Anne Robert Jacques Turgot e di Jean-Étienne-Marie Portalis; frequentò la residenza di Voltaire e di Jean le Rond d'Alembert; fu traduttore di Ovidio, e valoroso difensore nel piano dei principi della Chiesa nell'affrontare la Rivoluzione proponendo misure di conciliazione. Prelato liberale, illuminato ma pio e fedele ai suoi doveri, fu anche un buon amministratore e si preoccupò dello sviluppo economico della sua diocesi. Oratore eloquente, pronunciò l'orazione funebre del Delfino, figlio del re Luigi XV (1765); del re Stanislao di Polonia (1766); della Delfina Maria Giuseppe di Sassonia (1767); così come il discorso della consacrazione del re Luigi XVI a Reims l'11 giugno 1775. Fu uno dei prelati più notevoli del XVIII secolo, ma gli onori che ricevette dopo la sua accettazione del Concordato del 1801 lo fecero apparire come un traditore per i vescovi refrattari, che si opponevano all'insediamento.

Morte

Morto il 22 agosto 1804, nella sua casa di Angervilliers. I suoi funerali furono celebrati il 12 settembre 1804. Sepolto nel cimitero di Angervilliers, allora nella diocesi di Versailles, oggi nella diocesi di Evry-Corbeil-Essonnes. Al momento, non si sa dove si trovi la sua tomba in quel cimitero.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Lavaur Successore: BishopCoA PioM.svg
Jean-Baptiste Joseph de Fontanges 27 marzo 1765 - 27 febbraio 1771 Jean-Antoine de Castellane-Saint-Maurice I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-Baptiste Joseph de Fontanges {{{data}}} Jean-Antoine de Castellane-Saint-Maurice
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Aix Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Jean-Baptiste-Antoine de Brancas 17 giugno 1771 - 7 novembre 1801 Jérôme-Marie Champion de Cicé I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-Baptiste-Antoine de Brancas {{{data}}} Jérôme-Marie Champion de Cicé
Predecessore: Seggio 13 dell'Académie française Successore: Institut-de-france-pont-des-arts.jpg
Claude-Henri de Fusée de Voisenon 15 gennaio 1776 - 22 agosto 1804 Jean-Baptiste Dureau de La Malle I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Claude-Henri de Fusée de Voisenon {{{data}}} Jean-Baptiste Dureau de La Malle
Predecessore: Abate commendatario di Chaalis Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Luigi di Borbone-Condé 1º gennaio 1779 - 12 luglio 1790 - I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi di Borbone-Condé {{{data}}} -
Predecessore: Arcivescovo metropolita di Tours Successore: ArchbishopPallium PioM.svg
Joachim François Mamert de Conzié 16 aprile 1802 - 22 agosto 1804 Louis-Mathias de Barral I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Joachim François Mamert de Conzié {{{data}}} Louis-Mathias de Barral
Voci correlate