John Joseph O'Connor
| John Joseph O'Connor Cardinale | |
|---|---|
| There can be no love without justice | |
| Età alla morte | 80 anni |
| Nascita | Filadelfia 15 gennaio 1920 |
| Morte | New York 3 maggio 2000 |
| Sepoltura | cattedrale metropolitana di San Patrizio, New York |
| Ordinazione presbiterale | 15 dicembre 1945 |
| Nominato vescovo | 24 aprile 1979 da Giovanni Paolo II |
| Consacrazione vescovile | 27 maggio 1979 dal papa Giovanni Paolo II |
| Elevazione ad Arcivescovo | 25 gennaio 1984 |
| Creato Cardinale |
25 maggio 1985 da Giovanni Paolo II (vedi) |
| Cardinale per | 14 anni, 11 mesi e 9 giorni |
| Incarichi ricoperti | |
| Collegamenti esterni | |
| (EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org | |
John Joseph O'Connor (Filadelfia, 15 gennaio 1920; † New York, 3 maggio 2000) è stato un cardinale statunitense, nominato da papa Giovanni Paolo II.
Biografia
Nato a Filadelfia, Stati Uniti d'America. Quarto figlio di Thomas O'Connor e Dorothy Gomple che era di fede ebraica e in seguito si convertì al cattolicesimo quando incontrò il suo futuro marito.
Formazione e ministero sacerdotale
Ha studiato nelle scuole pubbliche elementari e medie di Filadelfia, alla West Catholic High School for Boys di Filadelfia, al Seminario San Carlo Borromeo di Filadelfia, alla Villanova University di Philadelphia; presso l'Università del Delaware, Wilmington, all'Università Cattolica di Washington, presso la Georgetown University di Washington, dove ha conseguito un master in etica superiore, psicologia clinica e scienze politiche.
Ordinato sacerdote il 15 dicembre 1945. Membro della facoltà, St. James School e St. James School for Adults, Philadelphia; Università della Virginia, Charlottesville. Cappellano militare nell'esercito e nella marina degli Stati Uniti, a Quantico, Barstow, Okinawa e Vietnam; cappellano capo, 1957-1979; ritirato il 1º giugno 1979. Prelato d'onore di Sua Santità il 27 ottobre 1966.
Episcopato
Il 24 aprile 1979 fu nominato vescovo ausiliare dell'Ordinariato militare negli Stati Uniti d'America e ordinato vescovo della sede di Curzola. Fu consacrato il 27 maggio 1979 nella Basilica di San Pietro in Vaticano da Papa Giovanni Paolo II, assistito da Duraisamy Simon Lourdusamy, arcivescovo emerito di Bangalore, Segretario della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, e da Eduardo Martínez Somalo, arcivescovo titolare di Tagora, Sostituto della Segreteria di Stato. Il suo motto episcopale era: Non ci può essere amore senza giustizia.
Il 6 maggio 1983 fu nominato vescovo di Scranton e il 26 gennaio 1984 fu nominato arcivescovo di New York.
Amministratore Apostolico delle Forze Armate dal 26 gennaio 1984 al 16 marzo 1985.
Cardinalato
Papa Giovanni Paolo II lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 25 maggio 1985 con il titolo dei Santi Giovanni e Paolo.
Ricevette la berretta rossa e il titolo nello stesso giorno. Membro del Consiglio di Cardinali per lo Studio dei Problemi Organizzativi ed Economici della Santa Sede, 1985. Inviato Speciale del Papa al Congresso eucaristico nazionale delle Filippine, Manila, 8 dicembre 1987. Ha partecipato alla IX Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Città del Vaticano, dal 2 al 29 ottobre 1994; uno dei suoi tre presidenti delegati. Inviato Speciale del Papa alla cerimonia di chiusura del centenario della Cattedrale di Melbourne (Australia), 27 ottobre 1997. Ha partecipato all'Assemblea Speciale per l'America del Sinodo dei Vescovi, Città del Vaticano, dal 16 novembre al 12 dicembre 1997. Insignito della Medaglia d'Oro del Congresso, il 7 marzo 2000.
Morte
Morì il 3 maggio 2000, a causa di un arresto cardiopolmonare, conseguenza di complicazioni tumorali cerebrali, nella sua residenza arcivescovile di New York. Il funerale si svolse nella cattedrale metropolitana di San Patrizio a New York e fu presieduto da il cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato; l'elogio funebre è stato pronunciato dal cardinale Bernard Law, che era al suo capezzale quando è morto. Fu sepolto nella cripta di quella cattedrale metropolitana.
Genealogia episcopale
| Per approfondire, vedi la voce Genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santorio
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Enrico Benedetto Stuart
- Papa Leone XII
- Cardinale Chiarissimo Falconieri Mellini
- Cardinale Camillo Di Pietro
- Cardinale Mieczysław Halka Ledóchowski
- Cardinale Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko
- Arcivescovo San Józef Bilczewski
- Arcivescovo Boleslaw Twardowski
- Arcivescovo Eugeniusz Baziak
- Papa Giovanni Paolo II
- Cardinale John Joseph O'Connor
Successione degli incarichi
| Predecessore: | Vescovo titolare di Curzola | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Thomas Benjamin Fulton | 1979 - 1983 | Pedro Luís Guido Scarpa |
| Predecessore: | Vescovo di Scranton | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Joseph Carroll McCormick | 1983 - 1984 | James Clifford Timlin |
| Predecessore: | Arcivescovo di New York | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Terence James Cooke | 1984 - 2000 | Edward Michael Egan |
| Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo | Successore: | |
|---|---|---|---|
| Terence James Cooke | 25 maggio 1985 - 3 maggio 2000 | Edward Michael Egan |
| Bibliografia | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Cardinali presbiteri dei Santi Giovanni e Paolo
- Vescovi di Curzola
- Vescovi di Scranton
- Vescovi di New York
- Presbiteri ordinati nel 1945
- Presbiteri statunitensi
- Presbiteri del XX secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1979
- Vescovi statunitensi
- Vescovi del XX secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Giovanni Paolo II
- Statunitensi
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 25 maggio 1985
- Cardinali statunitensi
- Cardinali del XX secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Giovanni Paolo II
- Biografie
- Nati nel 1920
- Nati il 15 gennaio
- Nati nel XX secolo
- Morti nel 2000
- Morti il 3 maggio